L'Osservatorio ANVCG rileva un aumento del 67% delle vittime civili nel 2024 rispetto al 2023, con un totale di 61.353 morti e feriti. Gli attacchi aerei sono la principale causa di morte, con un aumento del 104% rispetto all'anno precedente. La Striscia di Gaza è il Paese più colpito, con il 39% del totale delle vittime civili.
Nel 2014 è stato registrato un aumento del 67% delle vittime civili rispetto al 2023, con un totale di 61.353 morti e feriti, rispetto ai 36.640 dell'anno precedente Sono 31 guerre in corso nel mondo e almeno 23 situazioni di crisi. I Paesi più colpiti in termini di vittime civili sono la Striscia di Gaza con il 39% del totale delle vittime civili nel 2024 poi Ucraina, Libano, Sudan, Myanmar.
). Sono 69 i Paesi colpiti nel 2024 da armi esplosive nelle aree popolate. I Paesi più colpiti in termini di vittime civili sono la Striscia di Gaza con il 39% del totale delle vittime civili nel 2024 poi Ucraina, Libano, Sudan, Myanmar.
VITTIME CIVILI CONFLITTO GUERRA ATTACCHI Aerei STRISCIA DI GAZA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat: Aumento del Potere D'Acquisto delle Famiglie nel Terzo Trimestre 2024L'Istat rileva un lieve aumento del potere d'acquisto delle famiglie nel terzo trimestre 2024, accompagnato da un aumento della pressione fiscale e una diminuzione del tasso di investimento.
Leggi di più »
Lotteria Italia 2024: Successo Record con Aumento del 29% delle VenditeLa Lotteria Italia 2024 ha registrato un enorme successo con un aumento del 29% delle vendite rispetto all'anno precedente. La Lombardia ha superato il Lazio per la prima volta, diventando la regione con le vendite più elevate.
Leggi di più »
Controlli Stradali in Aumento nel 2024: 1,68 Milioni di InfrazioniLa Polizia Stradale ha intensificato i controlli nel 2024, contestando 1,68 milioni di infrazioni (+0,7% rispetto al 2023). Eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono tra le violazioni più frequenti. I controlli su alcol e droghe sono aumentati del 23% rispetto al 2023. I dati preliminari sulle nuove norme del codice della strada evidenziano un calo dell'incidentalità e delle vittime.
Leggi di più »
Aumento preoccupante dei casi di morbillo in Italia nel 2024L'Istituto Superiore di Sanità ha registrato un aumento preoccupante dei casi di morbillo in Italia nel 2024, con 1.045 contagi rispetto a 43 nel 2023 e 15 nel 2022. Le Regioni più colpite sono Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Sicilia, Campania, Toscana, Abruzzo e Liguria. L'età mediana dei casi è 30 anni, con un'incidenza più elevata nella fascia 0-4 anni, ma oltre la metà dei casi (51,7%) tra 15 e 39 anni e il 23,7% oltre i 40 anni. Oltre il 40% dei contagi è avvenuto in famiglia, mentre il 21,6% in ambito sanitario. L'Iss segnala anche complicanze, tra cui epatite/aumento delle transaminasi e polmonite, ma anche un caso di encefalite. Oltre il 90% delle persone contagiate non aveva fatto neanche una dose del vaccino contro il morbillo.
Leggi di più »
Aumento Drastico dei Casi di Morbillo in Italia nel 2024L'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di morbillo nel 2024, con oltre il 90% dei casi che riguardano persone non vaccinate. Si tratta di una patologia contagiosa e potenzialmente grave, che può causare complicanze come encefaliti, polmoniti e trombocitopenia. L'aumento dei casi è in linea con l'allarme lanciato dall'Ecdc per l'Europa. Gli esperti dell'ISS sottolineano l'importanza della vaccinazione per contrastare la diffusione del morbillo.
Leggi di più »
Incendi in Brasile: superficie bruciata in aumento del 79% nel 2024La superficie di vegetazione distrutta dagli incendi in Brasile nel 2024 è aumentata del 79% raggiungendo i 30,8 milioni di ettari, superando l'intera superficie dell'Italia. L'Amazzonia è stata la regione più colpita con 17,9 milioni di ettari bruciati. Si tratta del peggior anno per gli incendi dal 2019. Gli scienziati attribuiscono la portata degli incendi al riscaldamento globale che rende la vegetazione più secca, ma la principale causa rimane l'attività umana.
Leggi di più »