Gli assassini fuori tempo massimo di Tobagi di gadlernertweet edicola 29maggio
Solo una postilla agli ottimi articoli scritti da Massimo Fini e Pino Corrias in ricordo di Walter Tobagi e del suo assassino Marco Barbone. Se non ci diamo ancora pace, quarant’anni dopo, è perché la ferocia della violenza politica che imperversava allora nella nostra società è tuttora difficile da spiegare a chi ce ne chiede conto.
Da quel delitto mi sentii colpito due volte. Con Walter Tobagi eravamo diventati amici quando lui aveva cominciato a frequentare la redazione di Lotta Continua, incuriosito dalla battaglia culturale da noi intrapresa contro il “partito armato” e l’ammirazione che esso continuava a riscuotere in sparute minoranze. Quanto a Marco Barbone, da ginnasiale partecipava alle riunioni del collettivo del liceo Berchet di cui ero fra gli animatori insieme ai suoi fratelli maggiori.
La vittima e l’assassino appartenevano a generazioni diverse ma in fondo provenivano dallo stesso ambiente: borghesia progressista milanese. Walter Tobagi si era esposto, come firma del Corriere della Sera, nella ricerca di quali fossero le ragioni sociali, storiche e culturali di una stagione del terrorismo che ormai volgeva al termine.
Marco Barbone si aggirava fuori tempo massimo in un ambiente in via di disfacimento dove il fanatismo soverchiava qualsivoglia analisi politica, riducendosi al culto delle armi e alla ricerca di bersagli da abbattere. La lotta di classe non c’entrava più niente, in quella Milano avvelenata. Troppo facile addebitare colpe che non hanno alla bellissima famiglia Barbone o a quella del suo complice Paolo Morandini, il cui padre fu un ottimo critico cinematografico. Chi s’accontenta di indicare un nesso causale fra la cultura democratica di quelle famiglie e il sangue versato dai loro figli, non ci aiuta a venirne a capo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tobagi, la “preda” dei figli di papà - Il Fatto QuotidianoC’erano lacrime e pioggia intorno al corpo di Walter Tobagi, steso obliquo sull’asfalto di via Salaino, le gambe giù dal marciapiede, i pantaloni zuppi, il viso dentro una pozzanghera che era per metà il suo sangue. Intorno a lui trenta persone almeno, gli ombrelli neri aperti le facce bianche e chiuse. Automobili dei carabinieri e …
Leggi di più »
Walter Tobagi, il ricordo di Mattarella: «Perché ci esorta alla speranza»A quarant’anni dalla morte il presidente della Repubblica rende omaggio al coraggio del giornalista del «Corriere della Sera» ucciso a Milano dai terroristi rossi
Leggi di più »
Walter Tobagi, il compagno di banco più bravoIl 28 maggio di 40 anni fa il giornalista venne ucciso dai terroristi rossi. Il collega Massimo Nava rievoca episodi e momenti condivisi nel corso degli anni
Leggi di più »
Effetto-lockdown: gli italiani ora sfogliano (pure) l’eBook - Il Fatto QuotidianoPandemia e lockdown, complice anche un tempo vuoto da riempire, hanno insegnato ai puristi della carta stampata, che gli eBook non sono il male assoluto ma una valida alternativa e a quelli deboli (max due libri l’anno) che la lettura può fare compagnia. Godibili sugli eReader, i più venduti restano Kindle, Kobo e la tedesca …
Leggi di più »
Walter Tobagi, il ricordo di Mattarella: 'Ucciso perché rappresentava ciò che i brigatisti negavano. Non si piegò alla minaccia' - Il Fatto Quotidiano“Walter Tobagi fu ucciso barbaramente perché rappresentava ciò che i brigatisti negavano e volevano cancellare. Era un giornalista libero che indagava la realtà oltre gli stereotipi e pregiudizi, e i terroristi non tolleravano narrazioni diverse da quelle del loro schematismo ideologico”. A quarant’anni dall’assassinio del giornalista del Corriere della sera, Walter Tobagi, ucciso a Milano …
Leggi di più »
Tobagi ucciso 40 anni fa. Mattarella: giornalista liberoIl Capo dello Stato: Tobagi rappresentava ciò che i brigatisti negavano, scavare nella realtà per portare alla luce elementi nascosti, oltre a essere buon giornalismo, aiuta anche a trovare semi di speranza, di questo abbiamo bisogno
Leggi di più »