Studio dell’associazione del private banking: tra i clienti del settore passeranno da una generazione all’altra 300 miliardi nei prossimi anni.
Studio dell’associazione del private banking: tra i clienti del settore passeranno da una generazione all’altra 300 miliardi nei prossimi anniSi parla spesso del cambio generazionale nelle imprese. Ma è più raro soffermare i discorsi su un grande travaso di ricchezza che sta per avvenire dalle generazioni anziane a quelle più giovani: stima l’Aipb che solo tra le famiglie abbienti nei prossimi 5 anni passeranno tra una generazione e l’altra 180 miliardi di euro.
Certo, considerando che la ricchezza finanziaria investibile degli italiani ammonta a 3.490 miliardi , stiamo parlando di cifre non gigantesche. Ma si tratta comunque di numeri significativi. Che pongono alcuni quesiti: le nuove generazioni come gestiranno questo patrimonio che erediteranno? Quali saranno le loro priorità? Come devono comportarsi i gestori? «Il private banking gestisce i patrimoni di 5 generazioni di clienti - spiega Andrea Ragaini, presidente Aipb -.
Questa, insomma, è un’esigenza sempre più forte nelle generazioni più giovani. E il mondo del private banking si sta adeguando: la ricerca di Aipb dimostra che il peso degli investimenti Esg nel mondo del Private banking si è attestato nel 2023 al 33% del totale. Ma il 96% degli operatori del settore pensa che questa quota sia destinata a crescere ulteriormente nei prossimi 12 mesi. «Il trend è in forte crescita», conferma Ragaini.
C’è infine un terzo trend, che cresce seppure con numeri ancora tropo piccoli: quello degli investimenti nell’economia reale. Cioè nelle imprese italiane, anche non quotate, attraverso i fondi di private equity, private debt e infrastrutturali. «Il private banking è un attore che può dare un contributo importante nel veicolare il risparmio degli italiani verso l’economia reale - osserva Ragaini -.
In effetti già ora l’interesse si vede: la crescita nel 2022 è stata del 26%. Si tratta di 1,6 miliardi di euro in più, che hanno portato il totale a circa 8 miliardi. I più gettonati sono stati i fondi di Private equity e MultiAsset , seguiti dall’immobiliare . Il problema è che si tratta sempre di numeri minimi: il loro peso sul totale degli attivi gestiti dal Private banking è passato dallo 0,62% del 2021 allo 0,82%.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sonia Bruganelli: «Quando mi sono lasciata con Paolo Bonolis molte sue amiche si sono fatte vive. Tra donne noDal Grande Fratello Vip a L'Isola dei Famosi, Sonia Bruganelli torna a sedersi in studio,...
Leggi di più »
Gdf, frode alla pompa da 300 milioniMaxi operazione anti evasione delle Fiamme Gialle e della procura Europea fa emergere false fatturazioni per un miliardo nella cessione di carburanti
Leggi di più »
Carburante sottocosto evadendo Iva, sequestro da 300 milioni - Altre NewsGrazie all'evasione dell'Iva vendeva carburante sottocosto l'associazione a delinquere sgominata oggi dai finanzieri di Bologna, Napoli e Roma che coordinati dalla Procura Europea hanno notificato cinque arresti ai domiciliari, tre obblighi alla polizia gi...
Leggi di più »
La reale autonomia (in autostrada) della Mercedes Eqa 300 4MaticDa Pisa a Milano a 130 km/h: abbiamo testato i consumi (e di conseguenza l’autonomia) del Suv compatto tedesco. Sensazioni di guida durante la prova e scheda tecnica del restyling dell'elettrica
Leggi di più »
La Corsa dei caffè invade Parigi: gara fra 300 camerieri con vassoio in manoIl vincitore ha percorso 2 chilometri in 13 minuti e 30 secondi, senza far cadere il caffè, l'acqua e il croissant che trasportava. La competiz…
Leggi di più »
Supersport ad Assen: show di Van Straalen in Gara 2, bis per Mogeda nella 300Bis di Mogeda nella 300: il racconto della domenica di Assen
Leggi di più »