Una grave truffa in corso vede coinvolti importanti imprenditori italiani, alcuni dei quali sono stati contattati a nome del ministro della Difesa Guido Crosetto. La banda avrebbe utilizzato numeri clonati e conti correnti stranieri per convincere le vittime a versare ingenti somme di denaro a scopo di riscatto.
Tre denunce per truffa sono state presentate alla procura di Milano da parte di tre importanti imprenditori, ma le persone coinvolte sono molte di più. Un ministro, Guido Crosetto , è stato utilizzato come nome da spendere per i raggiri. È stato lo stesso ministro della Difesa ad affrontare questa storia su Twitter due giorni fa con questo post: 'Una assurda vicenda, una grave truffa in corso', la definisce.
Crosetto scrive di aver parlato con almeno tre imprenditori che gli hanno raccontato di essere stati contattati a suo nome o a nome del suo staff per ottenere denaro finalizzato a fantomatici riscatti da pagare in Medio Oriente. Nel post Crosetto conclude dicendo di aver informato magistratura e carabinieri.\Nella storia di questa grande truffa sono coinvolti, nel tentativo di raggiro, alcuni tra i più noti e importanti imprenditori italiani. I primi a non cadere nella rete e a denunciare sono stati: un manager della famiglia Beretta, capo della multinazionale produttrice di armi, e la famiglia Aleotti del gruppo farmaceutico Menarini. I nomi dei contattati sono grossi: dallo stilista Giorgio Armani, a Marco Tronchetti Provera a Diego Della Valle, fino a uno degli eredi del fondatore di Luxottica, Del Vecchio. I magistrati indagano su una banda che avrebbe utilizzato numeri clonati e conti correnti stranieri. Mentre in procura continuano ad arrivare le denunce. Un portavoce della Beretta ha precisato: 'Hanno provato a contattare anche Pietro Gussalli Beretta nei giorni scorsi ma non sono mai arrivati a parlargli, 'schermato' dalla sua segreteria'.\Il nome di Crosetto è stato utilizzato dalla banda di truffatori per convincere gli imprenditori a sganciare soldi, a volte riproducendo la sua stessa voce con un software. La richiesta era più o meno questa: 'In Siria e in Iran ci sono molti giornalisti italiani rapiti, lo Stato chiede aiuto, è una cosa segretissima, vi restituiremo i soldi attraverso la Banca di Italia'. Anche Massimo Moratti è stato chiamato: 'Questi sono bravi sembrava tutto vero', ha detto l'ex presidente dell'Inter che ha denunciato. C'è anche chi ci è cascato ed è arrivato a versare un milione di euro. Sul nome del manager che ha dato i soldi c'è massimo riserbo da parte della Procura milanese che sta facendo tutte le verifiche. Anche su conti correnti esteri sui quali venivano fatti fare i bonifici che i magistrati stanno cercando di bloccare
Truffa Imprenditori Crosetto Ministero Difesa Banda Criminale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Truffa con Voce Simulata: Imprenditori Italiani Truffati da Software che Riproduce la Voce di CrosettoUna sofisticata truffa in corso in Italia sta vedendo imprenditori influenti raggirati da truffatori che utilizzano un software per riprodurre la voce del Ministro della Difesa Guido Crosetto. I truffatori si presentano come membri dello staff del ministro e chiedono agli imprenditori di contribuire a operazioni di liberazione di giornalisti rapiti all'estero, indirizzandoli a trasferire fondi su conti in Hong Kong.
Leggi di più »
Truffa con Voce AI: Imprenditori Italiani Truffati per Quasi Un Milione di EuroLa procura di Milano sta indagando su una truffa in cui i criminali hanno utilizzato un software per riprodurre la voce del ministro della Difesa Guido Crosetto, convincendo alcuni imprenditori a versare fondi su conti esteri. Tra le vittime ci sono Massimo Moratti, Giorgio Armani e altre importanti figure imprenditoriali. I truffatori si presentavano come membri dello staff del ministro, chiedendo ai loro bersagli di finanziare l'operazione di liberazione di giornalisti italiani rapiti in Iran e Siria.
Leggi di più »
Truffa con Voce Artificiale: Imprenditori Italiani Truffati da Imitatori del Ministro CrosettoMolti imprenditori italiani sono stati vittime di una truffa sofisticata in cui i truffatori hanno utilizzato un software per riprodurre la voce del ministro della Difesa Guido Crosetto. I truffatori hanno contattato le vittime presentandosi come membri dello staff del ministro e chiedendo loro di aiutare a liberare giornalisti rapiti in Iran e Siria, promettendo la restituzione dei fondi tramite bonifici della Banca d'Italia. Gli imprenditori sono stati indotti a trasferire denaro su conti bancari in Hong Kong. Il ministro Crosetto ha denunciato la truffa alle autorità e ha utilizzato i social media per avvertire il pubblico di questa nuova minaccia.
Leggi di più »
Anzanello ragionier Gino: la grande truffa al campione dell'InterSkoglund nel tridente con Lorenzi e Nyers vinse due scudetti all'Inter, sposò una ragazza italiana ma affidò la gestione dei suoi soldi a un lacché. Che lo mandò in rovina ancor di più di quanto non fece l'alcol
Leggi di più »
Processo in corso per la truffa aggravata e rapina in zona Fontana LuminosaDario Grego, 29 anni di Napoli, è in processo per un'accusa di truffa aggravata e rapina pluriaggravata avvenuta in zona Fontana Luminosa. Il caso ha suscitato scalpore perché la vittima è un ex direttore di banca aquilano, noto e stimato, padre di un noto medico. La difesa sostiene che l'imputato si trovasse altrove al momento dei fatti.
Leggi di più »
Imprenditori, sanità privata, agricoltori e università online: chi finanzia i partitiAbbiamo fatto i conti in tasca ai partiti fra contributi pubblici e donazioni private tra il 2020 e il 2023. Chi sono i principali sponsor, quanto hanno versato e quanto resta in cassa.
Leggi di più »