Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani smentisce le voci sulle sue imminenti dimissioni ed elenca il programma del suo ministero per il prossimo anno, tra la necessità della rivoluzione verde e l’emergenza del caro energia
«Dimissioni? Ho lavorato così tanto, vivendo come un monaco a Roma per fare in modo che si vedessero già nel primo scorcio dell’anno prossimo i risultati e me ne vado? Forse c’è qualcuno che ci spera perché ha capito che non si torna indietro e che l’anno prossimo si dovrà correre come e più che nel 2021». Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani in un’intervista alsmentisce le voci sulle sue imminenti dimissioni.
Cingolani spiega che «c’è un’emergenza globale climatica ed energetica. occorre fare in fretta. Le sembra poco un decreto Semplificazioni che porterà da 1.200 a 300 giorni l’iter autorizzativo per nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili? A me no». Certo, «ci possono essere colli di bottiglia ma con i poteri sostitutivi dati al Consiglio dei ministri i “tempi certi” sui percorsi autorizzativi sono un fatto».
Il nuovo ministero è stato istituito con un decreto di luglio, specifica. «In questi pochi mesi abbiamo anche proceduto a una digitalizzazione affidata peraltro alla Sogei che permetterà di interfacciarsi velocemente con tutti gli altri ministeri in caso di sovrapposizione di competenze oltre a velocizzare le nostre procedure interne», continua.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bonelli (Europa Verde): 'D'accordo con Cingolani, deve dimettersi' - Il Sole 24 ORE“Il Ministro Cingolani, in un’intervista tra le innumerevoli che ha rilasciato da quando è ministro, annuncia che la sua missione al Ministero della...
Leggi di più »
Omicron, oggi il Cts: sul tavolo il super green pass necessario per lavorareOmicron, oggi il Cdm: sul tavolo il super green pass necessario per lavorare. Le regioni chiedono lo stop alla quarantena per immunizzati, governo frena: “Ma ok a riduzione”
Leggi di più »
Il Venezia sogna il colpo Cuisance: il centrocampista è in uscita dal Bayern MonacoFuori dai piani di Nagelsmann e della società, il mediano francese può lasciare la Baviera: i lagunari sfidano la concorrenza del CSKA Mosca.
Leggi di più »
Il mondo nel 2021: il Covid, le sfide di Biden e il tramonto di MerkelSe il nuovo inquilino della Casa Bianca dipinge un mondo diviso in modo netto tra democrazie e autocrazie, Parigi e Berlino non vogliono rinunciare ai loro affari con Russia e Cina. Lontano il multilateralismo. Lo si vedrà al G20 di Roma, quando sia Xi Jinping che Vladimir Putin diserteranno l'appuntamento
Leggi di più »
UFFICIALE | Arriva il primo colpo per il Barcellona: il comunicato - CalciomercatoIl Barcellona ha ufficializzato il primo colpo del mercato invernale: tutti i dettagli dell’operazione Ferran Torres Operazione ufficiale. Il Barcellona di Xavi rompe gli indugi e piazza il primo colpo di calciomercato. Come ormai noto da giorni, il club blaugrana ha ufficializzato l’acquisto dal Manchester City di Ferran Torres. L’esterno spagnolo lascia Guardiola per approdare […]
Leggi di più »
Ritorna in piazza il Popolo Viola contro il Caimano versione Quirinale - Il Fatto QuotidianoCon la candidatura lunare di Silvio Berlusconi al Quirinale, torna in campo un antico movimento che negli anni di B. premier aveva portato in piazza migliaia di persone per protestare. Riecco il Popolo Viola, convocato ancora una volta dal suo storico animatore, Gianfranco Mascia. “Dove eravamo rimasti? – scrive sul suo blog – Ah sì, …
Leggi di più »