Dal 30 gennaio al 9 febbraio al Museo della Permanente la personale del pittore. Qui un testo del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, che ne analizza la poetica
Dal 30 gennaio al 9 febbraio al Museo della Permanente la personale del pittore. Qui un testo del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, che ne analizza la poeticaGuglielmo Spotorno si distingue per una produzione pittorica che unisce tensioni esistenziali e profondi contrasti emotivi.
Molte delle opere di Spotorno si concentrano su simboli che evocano caos e inquietudine: onde agitate, città desolate, cieli oscuri. La sua scelta di rappresentare il mondo naturale e il contesto urbano come luoghi di conflitto suggerisce un’anima in perenne lotta con sé stessa e con le circostanze esterne. Questi elementi non sono mai meramente descrittivi; piuttosto, fungono da specchi emotivi attraverso i quali l’artista esplora le tensioni.
La formazione filosofica di Spotorno si riflette profondamente nella sua arte. Ogni quadro è un interrogativo esistenziale, un tentativo di comprendere il rapporto tra l’uomo e il cosmo. I suoi autoritratti non rappresentano solo il volto dell’artista, ma diventano metafore di un’indagine interiore che si estende all’intera condizione umanaSpotorno sembra suggerire che la pace non si trova nella fuga dal dolore, ma nel suo attraversamento. La ferita può diventare una finestra.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cacciari: “Dal demenziale Codice della strada al ddl sicurezza, dal governo c’è un’enfasi…'L’aumento delle pene non previene i reati': Cacciari smonta la retorica del governo, criticando la deriva culturale repressiva. Ma ne ha anche per la sinistra, che 'si è arresa senza combattere a una certa narrazione neoliberista' - Il video
Leggi di più »
Vietato Fumare All'aperto a Milano dal 1° GennaioA Milano dal primo gennaio 2024 sarà vietato fumare all'aperto in tutte le aree pubbliche, con alcune eccezioni per zone isolate dove è possibile rispettare una distanza di 10 metri da altre persone.
Leggi di più »
C'è uno spazio in cui ripensare Milano dal bassoDove Andare a Milano: Le Nuove Tendenze e I Luoghi da Non Perdere.
Leggi di più »
Milano, Vietato Fumare in Aree Pubbliche dal 2025A partire dal 1° gennaio 2025, Milano diventerà la prima città italiana ad imporre un divieto di fumo in tutte le aree pubbliche all'aperto, con sanzioni fino a 240 euro per i trasgressori. La misura è stata accolta con entusiasmo da chi sostiene la salute e la qualità dell'aria, ma anche con critiche da parte di chi teme un impatto negativo sul commercio e la libertà dei cittadini.
Leggi di più »
Shields e Bolmaro non bastano: Olimpia Milano asfaltata in casa dal PartizanDopo la prima metà chiusa in vantaggio, l'Olimpia subisce il ritorno dei serbi trascinati da Brown
Leggi di più »
Trenitalia France Riparte a Maggior Potenza: Parigi-Milano e Parigi-Marsiglia dal 2025Trenitalia France torna con la riapertura del collegamento Parigi-Milano il 1° aprile 2025 e lancia un nuovo servizio Parigi-Marsiglia a partire dal 15 giugno 2025. Il ritorno del collegamento Parigi-Milano, sospeso a causa di una frana, segna una nuova tappa di crescita per Trenitalia in Francia.
Leggi di più »