I Consumatori Maturi: Le Colonne del Largo Consumo in Italia

ECONOMIA Notizia

I Consumatori Maturi: Le Colonne del Largo Consumo in Italia
CONSUMATORIMARKETINGSOCIOLOGIA
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 70 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 98%

Una ricerca di YouGov evidenzia il ruolo fondamentale dei consumatori over 55 nel mercato italiano. Spesso orientati alla qualità, attenti alla sostenibilità e impegnati in attività extradomestiche, rappresentano una fetta importante del consumatore italiano.

Le famiglie con un responsabile d'acquisti di età superiore a 55 anni sono le colonne del largo consumo in Italia. Rappresentano il 51% delle famiglie italiane e spendono in media il 54% del totale, molto più dei giovani. Oltre il 40% acquista anche per figli e nipoti. Una ricerca condotta su un panel di consumatori di YouGov evidenzia il ruolo dei cittadini maturi nel mass market.

L'analisi mostra uno spaccato dettagliato dei baby boomer e dei senior della generazione X: uomini e donne concentrati su casa e famiglia, ma con una vita sociale intensa (l'85% esce per incontrare gli amici) e impegnati in molte attività extradomestiche, come mangiare fuori casa (57%) e praticare attività fisica o sportiva (47%). Quando si tratta di acquisti per casa e famiglia, gli over 55 sono altospendenti: in un anno sborsano in media 4.700 euro contro i 3.900 euro delle famiglie più giovani. Il 42% fa acquisti anche per i nipoti (in media cinque volte al mese) e il 13% per i figli adulti (quattro volte al mese), anche se non vivono sotto lo stesso tetto. Nel shopping, gli over 55 si rivelano molto più orientati alla qualità che al prezzo, indicati come criterio di scelta rispettivamente dal 52% e dal 41% degli intervistati. Una conferma indiretta del fatto che genitori maturi e nonni hanno una maggiore disponibilità di spesa rispetto alle generazioni più giovani, le quali nel 55% dei casi sono guidate dalla ricerca di risparmio. Ed è sempre tra gli over 55 che si concentrano i maggiori acquirenti di prodotti italiani (81% contro il 70% dei più giovani) e di provenienza locale (73% contro 64%), e anche i consumatori più attenti alla sostenibilità. Solo il 18,8% dichiara poco o nessun interesse per l'ambiente contro il 20,5% degli under 35 e il 23% dei 36-55enni

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

CONSUMATORI MARKETING SOCIOLOGIA ECONOMIA ITALIANA TENDENZA DI CONSUMO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La forza che nasce da due pile di libri che ricordano colonne malfermeLa forza che nasce da due pile di libri che ricordano colonne malfermeIl Professore era uno psichiatra da ben prima della legge Basaglia. Aveva vissuto a lungo nel reparto femminile del Manicomio di Novara.
Leggi di più »

***Istat: scende a 96,6 fiducia consumatori novembre, cala a 93,1 per imprese***Istat: scende a 96,6 fiducia consumatori novembre, cala a 93,1 per imprese(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 nov - In calo a novembre la fiducia di famiglie e imprese. Secondo l'Istat, l'indice del clima fiducia dei cons...
Leggi di più »

Inflazione Novembre: Alleviamento del Natale a Rischio per i ConsumatoriInflazione Novembre: Alleviamento del Natale a Rischio per i ConsumatoriL'inflazione italiana ha registrato un incremento del 1,4% a livello annuo a novembre, con un rincaro dei beni alimentari. Gli alimenti regolamentati aumentano del 7,5% mentre quelli non regolamentati si muovono verso un incontro al 6,6%, rispetto al -10,2% del mese precedente. Gli aumenti si estendono anche ai prezzi salati e ai prodotti ad alta frequenza d'acquisto. L'inflazione di fondo si fissa a +2% per il 2024.
Leggi di più »

Giansanti: «L’accordo Ue-Mercosur non garantisce la reciprocità, rischi anche per i consumatori»Giansanti: «L’accordo Ue-Mercosur non garantisce la reciprocità, rischi anche per i consumatori»Il presidente di Confagricoltura e di Copa Cogeca: «L’intesa deve garantire stessi standard di sicurezza alimentare a tutela dei consumatori e stesse regole del lavoro e di competitività, a tutela di lavoratori e imprese»
Leggi di più »

Giovani Consumatori Di Prodotti Ortofrutticoli: Convenienza E Salute Ma Con Errori Di ConservazioneGiovani Consumatori Di Prodotti Ortofrutticoli: Convenienza E Salute Ma Con Errori Di ConservazioneI giovani amano i prodotti ortofrutticoli freschi pronti al consumo per la loro convenienza e salute ma spesso commettono errori nella loro conservazione e incorrono in false credenze riguardo ai conservanti. Secondo un'indagine di AstraRicerche, il 35% dei giovani commette errori nella conservazione e l'87% crede erroneamente che tali prodotti contengano conservanti.
Leggi di più »

Giovani Consumatori E Ortofrutticoli Di IV Gamma: Tendenze E ErroriGiovani Consumatori E Ortofrutticoli Di IV Gamma: Tendenze E ErroriGiovani consumatori preferiscono prodotti ortofrutticoli freschi pronti al consumo per la loro convenienza, salute e innovazione. Ancora, molti commettono errori nella conservazione dei prodotti e hanno false credenze riguardo ai conservanti. Secondo un'indagine di AstraRicerche per il Gruppo Prodotti Ortofrutticoli di IV Gamma di Unione Italiana Food, il 35% commette errori nella conservazione e l'87% pensa erroneamente che contengano conservanti.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 13:12:08