«I miei genitori sono morti soli, uccisi dal virus lo stesso giorno»

Italia Notizia Notizia

«I miei genitori sono morti soli, uccisi dal virus lo stesso giorno»
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 30 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 15%
  • Publisher: 95%

La vicenda di due coniugi di Albino, morti a poche ore di distanza: erano sposati da 60 anni

Sono morti soli, è così con questo virus

In ospedale è un disastro — prosegue Carrara —, non sanno più dove mettere i pazienti, probabilmente i medici stanno facendo selezione e lasciano andare i più anzianiL’epidemia procede di oltre 200 contagi al giorno: 248 lunedì, 227 ieri Ciao papà e mamma, questo brutto virus vi ha portato via tutti e due nello stesso giorno, continuerete a bisticciare anche lassù?

La gente deve capire che deve stare in casa, perché va bene che continuano a ripetere che le vittime sono anziane, ma poi quando capita ai tuoi genitori è davvero dura

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

F1, Vettel e la Ferrari al primo esame: “In Australia la verità” - La StampaF1, Vettel e la Ferrari al primo esame: “In Australia la verità” - La StampaDal 2007 la scuderia che ha conquistato la pole a Melbourne ha sempre festeggiato il Mondiale, unica eccezione nel 2012. Il tedesco a caccia di rivincite: “Tracciato tecnico, per questo piace a noi piloti”
Leggi di più »

A cena in una grotta, 60 metri sotto l’asfalto della celebre Route 66 - La StampaA cena in una grotta, 60 metri sotto l’asfalto della celebre Route 66 - La StampaLungo la Route 66 si possono trovare delle attrazioni davvero insolite: dalla bottiglia di ketchup più grande al mondo a un incredibile pozzo di acqua blu in cui tuffarsi. Ma se dal finestrino vedrete un dinosauro in carta pesta, saprete di essere sopra uno dei ristoranti più suggestivi e insoliti ...
Leggi di più »

Contro il virus e la recessione spendere tutto, spendere bene - La StampaContro il virus e la recessione spendere tutto, spendere bene - La StampaIl governo è partito basso, ha programmato 3,6 miliardi di interventi alla voce «crisi da virus». Poi ha superato i sette e ora punta ai dieci che, ovviamente, non basteranno. Quando tutto sarà finito, rimettere l’Italia in pista costerà molto più caro, perché il prezzo sarà stato immenso e perché la crisi provocata dal Covid-19 è andata a innescarsi su un corpo maltrattato e trascurato come è quello dell’economia nazionale. Se avessimo fatto più riforme nei «tempi buoni» - più Sanità, reti e scuole invece che distribuire mance improduttive col solo obiettivo di comprare il consenso - il quadro di prospettiva sarebbe meno grave e conto del risanamento inferiore. Inutile dirlo due volte. È andata così, purtroppo. Ora è il tempo dell’azione. Mentre ognuno di noi deve fare il suo meglio per non farsi contagiare (e non contagiare gli altri) è necessario che una parte del Paese si concentri sul «dopo», lo faccia il pubblico e lo faccia il privato. L’Europa ci farà spendere, è previsto e non ha scelta. Solo alcune frange del centrodestra pensano il contrario, devono aver dimenticato di disinnescare il pilota automatico. Del resto, la brutta recessione che ci attende peserà sul deficit e lo spread finirà per salire in ogni caso. Quindi conviene farsi dare tutti i margini dai partner Ue che si può e anche di più. Investire molto e senza sbagliare. Prendere tutti i soldi che si riterrà giusto e metterli nel motore di questo Paese anche straordinario, così da trasformare la crisi in una opportunità, come si può e si deve. La sola assicurazione che possiamo stipulare per non ballare sui mercati, e scongiurare una crisi debitoria, è spendere tanto spendendolo bene. I mercati daranno per scontato che l’Italia faccia debito. E potrebbero essere meno cinici, e dunque perdonarci, se vedranno che stavolta non ci saranno incertezze, che la politica agirà per quanto possibile in un clima di concordia, e che l’interesse del Paese verrà prima del resto. Possiamo rialzare la testa dando
Leggi di più »

Roberto Burioni: “Misura sacrosanta, ognuno di noi si impegni o sarà la catastrofe” - La StampaRoberto Burioni: “Misura sacrosanta, ognuno di noi si impegni o sarà la catastrofe” - La StampaRoberto Burioni: “Misura sacrosanta, ognuno di noi si impegni o sarà la catastrofe”
Leggi di più »

Ciclismo: Cassani ai cicloamatori: “La bici mettiamola da parte, stiamo a casa” - La StampaCiclismo: Cassani ai cicloamatori: “La bici mettiamola da parte, stiamo a casa” - La StampaIl ct azzurro consiglia agli appassionati di interrompere le uscite per evitare incidenti e non abbassare le difese immunitarie
Leggi di più »

Coronavirus, Palermo si ferma: la quiete prima della tempesta - La StampaCoronavirus, Palermo si ferma: la quiete prima della tempesta - La StampaPALERMO. Una doccia fredda su Palermo, accompagnata dalla pioggia che ieri ha interrotto un lungo periodo di sole e caldo. La città si è svegliata bruscamente dal sogno della normalità, la stessa che ha continuato a cullare nonostante l’allarme si avvicinasse sempre di più. Normalità che ieri scorreva sulle facce dei cinquemila turisti sbarcati al porto dalla Msc Grandiosa arrivata da Genova, con la sola precauzione del lavarsi le mani a bordo prima di andare in giro. Oggi poca gente per strada, un silenzio irreale, vuoti i mezzi pubblici, deserte le bancarelle dei mercati popolari. Nella notte, dopo l’annuncio del premier Conte, la corsa all’unico supermercato del centro aperto ventiquattro ore su ventiquattro, con resse e code che facevano a pugni con le norme di sicurezza. Poi, stamattina, il silenzio. D’altronde, è tutta la città a essersi fermata: chiusa fino al 18 marzo l’assemblea regionale siciliana – cioè il Parlamento autonomo della Regione -, chiuso fino alla stessa data il consiglio comunale, blindata la procura, chiusi gli sportelli comunali e quelli giudiziari, sospese le udienze, se non quelle urgenti. Mentre continua la corsa del sistema sanitario ad attrezzarsi in vista del temuto dilagare dell’epidemia, ancora molto circoscritta: solo 54 i casi accertati (con un rallentamento ieri, solo un nuovo caso registrato) e 19 i ricoverati. Ma si fa strada la consapevolezza che sia la quiete che precede la tempesta, non foss’altro per il fatto che negli ultimi giorni sono tornate in Sicilia almeno 12 mila persone dal nord Italia: tante sono quelle che si sono registrate al portale della Regione siciliana per farsi tracciare. Al momento la rete ospedaliera conta solo 346 posti in terapia intensiva, dei quali appena 21 dedicati ai contagiati: obiettivo è averne 470 entro la fine del mese, 140 per affrontare l’emergenza virus. Ancor più drammatica la situazione dei reparti di Malattia infettive: l’altro giorno un solo malato ha messo in crisi in sistema a Paler
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-04 09:58:36