I miliardari italiani: patrioti e pilastri dell'economia

Economia Notizia

I miliardari italiani: patrioti e pilastri dell'economia
MiliardariItaliaPatrimonio
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 94 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 62%
  • Publisher: 95%

L'articolo esplora il ruolo dei miliardari italiani nell'economia nazionale, evidenziando il loro contributo e il loro impegno per il paese. Si analizza il loro patrimonio, i guadagni e la loro partecipazione all'Irpef, mettendo in luce la loro generosità e il loro senso di responsabilità. L'articolo sottolinea anche il loro patriottismo, paragonandoli ai miliardari americani e celebrando il loro rifiuto di trasferire le sedi delle loro aziende all'estero.

Al debutto della golden age americana promessa da Donald Trump, i protagonisti indiscussi sono stati anche e soprattutto alcuni miliardari, in particolare Elon Musk. Per loro l'età d'oro era, per la verità, cominciata da molto tempo (anche e soprattutto con i democratici). Fino quasi ad annoiarli visto che la tentazione è quella di occuparsi sempre più di politica condizionandola con i loro soldi. Sul loro patriottismo, però, non c'è alcun dubbio. America first.

Il caso ha voluto che, nello stesso giorno dell'inaugurazione della presidenza Trump, in coincidenza con l'apertura del World economic forum di Davos, sia stato diffuso il rapporto Oxfam, di cui dà conto sul Corriere Giuliana Ferraino. Secondo Oxfam l'uno per cento degli abitanti della Terra possiede il 45 per cento della ricchezza mondiale. Nella parte relativa al nostro Paese, pardon nazione, si scopre che il 5 per cento degli italiani possiede il 47 per cento della ricchezza. Lo 0,1 per cento degli italiani più ricco ha visto crescere del 70 per cento il proprio patrimonio tra il 1995 e il 2016. I miliardari italiani sono in totale 71. Nello scorso anno hanno guadagnato 61,1 miliardi. Il loro patrimonio complessivo (272 miliardi) li rende, al confronto dei colleghi americani, dei relativi poveracci. Ma l'occasione di queste statistiche, che lasciano il tempo che trovano, ci offre l'occasione di ringraziarli per il loro patriottismo che nulla ha da invidiare a quello dei più agiati tecno miliardari americani. E li ringraziamo collettivamente pur sapendo che è arbitrario metterli sullo stesso piano. Le storie personali sono molto diverse. Ma nessuno osa criticare il collega. Non sia mai. Hanno resistito alla tentazione di spostare le sedi legali e fiscali delle loro società all'estero. Respinto le ghiotte opportunità di risiedere in paradisi fiscali. E per questo sono giustamente premiati e celebrati. E soprattutto hanno alleviato, con generosa partecipazione all'Irpef, la solitudine di dipendenti e pensionati su cui grava ormai tutto il peso dell'unica vera imposta progressiva. I dipendenti pagano oltre la metà dei circa 164 miliardi di gettito (2021), i pensionati un terzo. Ma ora, siamo sicuri, verranno confortati e aiutati a sostenere il Servizio sanitario nazionale che cura tutti. Senza chiedere la carta di credito. Italy first

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Miliardari Italia Patrimonio Irpef Patriottismo Economia Italiana

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo Tetto massimo di spesa per le detrazioni Irpef a partire dal 2025Nuovo Tetto massimo di spesa per le detrazioni Irpef a partire dal 2025A partire dal 2025, le detrazioni Irpef per spese sanitarie, edilizia, mutui prima casa e istruzione saranno rimodulate con l'introduzione del Tetto massimo di spesa e coefficiente familiare.
Leggi di più »

Modifiche all'Irpef e al Cuneo Fiscale nella Legge di Bilancio 2025Modifiche all'Irpef e al Cuneo Fiscale nella Legge di Bilancio 2025La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche all'Irpef con aliquote stabili, un bonus per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 20.000 euro e una detrazione per quelli tra 20.000 e 40.000 euro. Inoltre, sono previste nuove misure per il cuneo fiscale, con bonus e detrazioni in base al reddito.
Leggi di più »

Tasse 2025, nuove aliquote Irpef, detrazioni, bonus mamma, stipendi e pensioni: chi guadagna e chi perde con iTasse 2025, nuove aliquote Irpef, detrazioni, bonus mamma, stipendi e pensioni: chi guadagna e chi perde con iTasse 2025, cosa cambierà nei rapporti con il Fisco: dall'Irpef alle detrazioni, fino...
Leggi di più »

Riforma Irpef: Stabilisato il taglio del cuneo fiscale, ma rinviato il taglio per il ceto medioRiforma Irpef: Stabilisato il taglio del cuneo fiscale, ma rinviato il taglio per il ceto medioIl governo ha stabilito la riduzione del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e esteso le aliquote Irpef, ma ha rinviato il taglio dell'Irpef per il ceto medio a causa dell'adesione scarsa al concordato fiscale
Leggi di più »

Il taglio Irpef per la classe media potrebbe tornare prestoIl taglio Irpef per la classe media potrebbe tornare prestoLa promessa di tagliare l'Irpef per la classe media non è stata mantenuta nella manovra di bilancio. Ma potrebbe tornare in cima all'agenda del governo nel prossimo anno grazie ai fondi che arriveranno dal secondo tempo del concordato biennale preventivo delle Partite Iva.
Leggi di più »

Rottamazione Cartelle e Riduzione Irpef: La Lega Spinge, Fratelli d'Italia FrenaRottamazione Cartelle e Riduzione Irpef: La Lega Spinge, Fratelli d'Italia FrenaLa pressione per ridurre l'Irpef e la questione delle cartelle fiscali non pagate sono al centro del dibattito politico. La Lega propone una nuova rottamazione, mentre Fratelli d'Italia esprime dubbi sulla fattibilità.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 22:15:24