Caro Direttore, è una correlazione dirompente, che però nel nostro Paese è stata quasi completamente ignorata nel dibattito pubblico. Ed è questa: i governi guidati da donne hanno dimostrato capacità decisamente migliori nel gestire la crisi. Un’analisi da noi condotta e pubblicata a livello internazionale dimostra, per esempio, che i Paesi a guida femminile hanno sofferto meno di un sesto delle morti per Covid-19 dei Paesi guidati da uomini, hanno avuto picchi di mortalità sei volte inferiori, ed un numero medio di giorni con decessi pari a 34 (a fronte dei 48 di media nelle altre nazioni). Fattori pregressi e contingenti possono spiegare tale correlazione. Molte delle società che hanno scelto delle donne come leader, in particolar modo se progressiste, sono quelle che negli anni hanno posto più enfasi sul benessere sociale e ambientale, investendo con maggiore determinazione ed efficacia in sanità pubblica e in azioni mirate alla riduzione dell’inquinamento atmosferico (che sappiamo aggravare l’impatto del Covid e causare molte altre patologie, con più di 80.000 morti l’anno solo in Italia). A tali fattori di contesto, si aggiunge un’indubbia tempestività nella reazione alla crisi. Il governo della taiwanese Tsai Ing Wen ha introdotto misure specifiche prima di ogni altro Paese della regione, riducendo le morti ed evitando poi di imporre un lockdown. La sua collega neozelandese Jacinda Ardern ha lanciato subito una campagna di informazione e prevenzione, puntando sulla collaborazione dei cittadini e chiedendo alla politica di dare l’esempio, anche rinunciando allo stipendio durante i mesi di crisi: uno stile empatico che i media hanno raffrontato a quello sprezzante dell’inglese Boris Johnson. Finlandia, Danimarca, Islanda e Norvegia, tutti guidati da donne, hanno agito senza esitazioni, contenendo danni sociali ed economici, diversamente dalla Svezia, che invece ha messo le prerogative economiche davanti a quelle sanitarie e ambientali, terminando con il più alto
Annalisa Corrado* e Lorenzo Fioramonti**Direttore, è una correlazione dirompente, che però nel nostro Paese è stata quasi completamente ignorata nel dibattito pubblico. Ed è questa: i governi guidati da donne hanno dimostrato capacità decisamente migliori nel gestire la crisi.
Guardando all’Italia, dove il contributo delle donne resta sostanzialmente ignorato anche in questa Fase 2, ci dobbiamo domandare: è possibile che aver indebolito il punto di vista del 51% della popolazione italiana nei luoghi di potere ci abbia reso più fragili? È possibile che una cultura patriarcale e machista che divide emozioni da intelletto, che nutre i maschi di arroganza muscolare e egocentrismo e che tarpa orribilmente le aspirazioni delle donne sia, oltre che ingiusto,...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tutti i confini aperti per chi arriva dai Paesi europeiDal 3 giugno l’Italia riapre ai turisti che arrivano dall’estero. A meno di ripensamenti dell’ultima ora, il decreto in vigore non impone alcuna misura di sorveglianza per chi arriva da Paesi dell’aerea Schengen. A questi dovrebbero aggiungersi due Stati: Svizzera e Principato di Monaco. A partire da mercoledì prossimo «gli ...
Leggi di più »
Hong Kong, Demosisto e Joshua Wong: 'Altri Paesi seguano esempio Usa'La comunità internazionale adotti 'passi concreti per punire Pechino'
Leggi di più »
Gad Lerner risponde a Serra: “Caro Michele, Repubblica adesso è sotto padrone” - Il Fatto Quotidiano“Perché resto a Repubblica”. Lo spiega Michele Serra rispondendo all’invito perentorio del lettore Nicola Purgato: “Quello non è più un posto per voi. Siamo in tantissimi a pensarla così. Insieme a Lerner, Deaglio, da qualche altra parte, ricominciate, per favore. Vi seguiremo di sicuro”. A quanto tu stesso riferisci, caro Michele, hai ricevuto molte lettere …
Leggi di più »
Covid-19,la top ten del caro-prezzi durante il lockdown: ai primi tre posti E-book download (+30,4%), frutta fresca (+12,8%) e pc (+12%)Per i computer, rileva l’associazione dei consumatori, si è approfittato dello smart working e dell’obbligo degli studenti di seguire le lezioni a distanza, per fare rialzi a danno di lavoratori e famiglie
Leggi di più »
Balotelli: “Non mi alleno? Non sapevo di essere invisibile”L’attaccante del Brescia resta al centro delle polemiche, il suo sfogo su Instagram: «Al momento giusto spiegherò tutto»
Leggi di più »
Le donne più ricche d'Italia, cominciando da Massimiliana Landini Aleotti - VanityFair.itNella «Forbes Billionaires 2020» ci sono le donne più ricche del mondo: ecco la classifica in cui svetta «L’inviolabile» Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria di Menarini, al primo posto in Italia
Leggi di più »