I volti e i giorni dei marocchini torinesi: una mostra a Palazzo civico - La Stampa

Italia Notizia Notizia

I volti e i giorni dei marocchini torinesi: una mostra a Palazzo civico - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 46 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 68%

C'è anche l'ingegner Rachid, il venditore di accendini 'adottato' da generazioni di studenti e protagonista di una storia di riscatto, ritratto davanti al Politecnico, nell.

TORINO. C'è anche l'ingegner Rachid, il venditore di accendini "adottato" da generazioni di studenti e protagonista di una storia di riscatto, ritratto davanti al Politecnico, nella mostra sulla comunità marocchina, ospitata a Palazzo Civico fino al 25 ottobre.

La mostra, in bianco e nero, è opera di Nicolò Pastorello, che ha ritratto famiglie marocchine per raccontare l'integrazione a Torino. Uomini, donne e bambini al lavoro o in preghiera al parco Dora, al mercato di Porta Palazzo o davanti alla tv. Un tour tra radici e nuova vita. «Il mio scatto preferito - spiega Pastorello - è quello con una famiglia al Monte dei Cappuccini, ritratti di spalle rivolti verso la città, che per loro rappresenta il futuro. La comunità marocchina ha sposato il mio progetto: mi hanno fatto entrare nelle loro case e siamo diventati amici».

La mostra è stata presentata ieri, mercoledì 16 ottobre, alla presenza del console generale del Marocco, Abdel Malik Achargui, che ha incontrato la sindaca Chiara Appendino. Sono oltre 16 mila i marocchini che vivono a Torino, la seconda comunità straniera dopo quella rumena.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La Cake Gianduja di Igino Massari: il re dei pasticcieri apre a Torino - La StampaLa Cake Gianduja di Igino Massari: il re dei pasticcieri apre a Torino - La StampaTORINO. Ventisei ragazzi tutti torinesi formati apposta per la pasticceria di Igino Massari: oggi si sono presentati, con il maestro bresciano, alla stampa per un piccolo assaggio di quello che sarà il nuovo punto di riferimento per i golosi in piazza Cln. L’inaugurazione ufficiale sarà il 28 ottobre, ma già ...
Leggi di più »

Tre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La StampaTre oranghi ritrovano la libertà dopo la fuga dagli incendi in ​​Indonesia - La Stampall loro habitat naturale è stato distrutto. Le scimmie vagavano per le piantagioni vicine in cerca di cibo
Leggi di più »

Nella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaNella manovra manca la spinta alla crescita - La StampaSalvo intese. Forse diventerà una di quelle frasi politiche a cui ci abitueremo. Il consiglio dei ministri giallorosso ha approvato la legge di bilancio e il documento programmatico di bilancio salvo intese. Come erano stati approvati salvo intese diversi provvedimenti del governo gialloverde. Sintomo, insieme all’orario inusuale in cui è terminato il consiglio dei ministri, di una difficoltà a trovare intese sui dettagli della manovra per il 2020. E, in effetti, alcuni aspetti della manovra restano oscuri almeno finché le intese non saranno state meglio definite. Cosa sappiamo? Sappiamo che la manovra non è né espansiva né restrittiva. Il governo dice che è espansiva ma i dati sono chiari. Il deficit pubblico dovrebbe restare immutato rispetto a quest’anno, al 2,2 per cento del Pil. Il deficit è la differenza tra spese dello stato ed entrate dello stato, ossia la differenza tra quello che lo stato dà all’economia e quello che toglie all’economia, insomma, quello che, in termini netti, «mette in tasca agli italiani» (non è proprio così perché una parte della spesa pubblica va ai non residenti che ricevono pagamenti sui titoli di stato, ma questo non fa molta differenza, in termini di variazione rispetto all’anno in corso). Se i soldi messi in tasca agli italiani nel 2020 non variano rispetto al 2019 non c’è un effetto della manovra sulla crescita. La manovra è neutrale. Certo si è evitato l’aumento dell’Iva, ma quello è un mancato aumento, non una riduzione di tasse. Certo, si è alzato il deficit rispetto al deficit tendenziale (cioè il deficit a legislazione invariata), ma il deficit tendenziale era stato già ridotto rispetto a quest’anno dalle misure di risparmio introdotte nel luglio scorso dal governo precedente, risparmio che, in pratica, è stato utilizzato per finanziare, in parte, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva. Ma rispetto al 2019, nulla cambia nel 2020 in termini di deficit e quindi non c’è una spinta sulla crescita dell’economia. Sappiamo che la
Leggi di più »

Così la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaCosì la Gioconda di Leonardo è diventata una icona assoluta - La StampaLo storico britannico Donald Sassoon ripercorre il percorso del dipinto
Leggi di più »

Record, storia e Pallone d’Oro: la sfida di Ronaldo a suon di gol - La StampaRecord, storia e Pallone d’Oro: la sfida di Ronaldo a suon di gol - La StampaIl fuoriclasse della Juventus taglia il traguardo delle 700 reti in carriera e riapre il dibattito sul giocatore più forte al mondo: duella con Messi e nel mirino c’è Pelè
Leggi di più »

Biella riabbraccia la Nazionale di calcio: Italia-Svizzera Under 20 si giocherà al Pozzo - La StampaBiella riabbraccia la Nazionale di calcio: Italia-Svizzera Under 20 si giocherà al Pozzo - La StampaBiella è pronta a tingersi nuovamente d'azzurro per accogliere l'Italia Under 20, mettendo in vetrina i migliori talenti del futuro della Nazionale. Grande calcio in programma il 18 novembre sotto il Mucrone: al La Marmora-Pozzo, l'Italia Under 20 di mister Daniele Franceschini affronterà i pari età della Svizzera in un match del prestigioso torneo «8 Nazioni», che coinvolge le migliori nazionali europee di categoria. L'Italia torna dunque a Biella un anno e mezzo dopo la sfida tra Italia e Olanda Under 18: la conferma ufficiale è arrivata oggi dalla Figc, il giorno dopo la vittoria per 4-3 in Portogallo ottenuta dagli azzurrini di Franceschini. «Dopo l'arrivo ad Oropa della Gran Piemonte, la nostra città è pronta ad ospitare un altro grande evento sportivo - commenta il sindaco di Biella, Claudio Corradino -. Avere l'Under 20 a Biella è motivo di grande orgoglio per il territorio: una grande partita di calcio giovanile, ringrazio il presidente Gravina per questo regalo».
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-06 08:19:06