Il nuovo rapporto del B7, redatto da Confindustria con il supporto di Deloitte, dimostra una elevata convergenza tra le raccomandazioni del Business e le conclusioni della Presidenza italiana del G7. Oltre il 90% delle proposte del B7, che focalizza su temi come la stabilità geopolitica, la competitività, le tecnologie digitali e lo sviluppo sostenibile, sono state prese in considerazione dal G7.
Il"B7 Responsiveness Report", redatto da Confindustria con il supporto di Deloitte , Knowledge Partner esclusivo del B7, ha evidenziato le principali raccomandazioni del B7 recepite dal G7 Italia in questi mesi.
https://www.deloitte.com/it/it/Industries/government-public/collections/b7-italy-2024-leading-the-transitions-together---deloitte-italy.html
G7 B7 Confindustria Deloitte Economia Globale Trasformazione Digitale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Imprese, Montemurro: 'Premio Industria Felix a 161 aziende'Così il direttore responsabile Industria Felix Magazine, durante il 60° evento del premio Industria Felix, organizzato da Industria Felix Magazine, periodico di economia e finanza in supplemento con Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Roma, prende forma il nuovo ponte dell'IndustriaRimossi temporaneamente gli archi laterali. L'intervento costera' 18 milioni di euro (ANSA)
Leggi di più »
Stellantis e il Governo italiano: un nuovo Tavolo Automotive per rilanciare l'industriaDopo le dimissioni di Carlos Tavares, Stellantis e il governo italiano si riuniscono per il nuovo Tavolo Automotive. Il Ministro Adolfo Urso auspica un rilancio dell'auto italiana ed europea, mentre Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, si impegna a collaborare con l'Italia per affrontare le sfide del settore.
Leggi di più »
Multa per le Emissioni CO2: L'Industria Automobilistica Europea in AllarmeDall'1 gennaio 2025, le case automobilistiche nell'Unione Europea dovranno pagare pesanti multe per emissioni di CO2 superiori a 95 grammi per chilometro. La sanzione, pari a 95 euro per ogni grammo eccedente per ogni vettura venduta, solleva preoccupazioni sull'impatto sulle finanze dell'industria. Luca de Meo, presidente dell'Acea, avverte di un rischio di perdita di investimento fino a 16 miliardi di euro per l'industria automobilistica europea. I produttori chiedono alla Commissione Europea chiarezza entro la fine del 2024 sulla futura legislazione in materia di emissioni CO2.
Leggi di più »
Gb, la transizione elettrica colpisce l'industria dell'autoIn Gran Bretagna il tentativo di raggiungere gli obiettivi che sono stati fissati per fine 2024 allo scopo di supportare la diffusione dei veicoli a impatto zero allo scarico (10% di tutte le vendite di furgoni e il 22% di auto) potrebbe costare all'indust...
Leggi di più »
Séjourné: 'Su auto e industria green saremo pragmatici'Bilaterale con il ministro Urso: prove di dialogo per rivedere le norme (ANSA)
Leggi di più »