Il Caffè a Prezzi Record: Tra Speculazione, Siccità e Cambiamento Climatico

Economia Notizia

Il Caffè a Prezzi Record: Tra Speculazione, Siccità e Cambiamento Climatico
CaffèPrezziRecord
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 209 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 118%
  • Publisher: 65%

I prezzi del caffè raggiungono livelli record, spinti da una serie di fattori, tra cui i timori di cattivi raccolti in Brasile e Vietnam, la siccità e gli effetti del cambiamento climatico. Gli esperti prevedono una possibile diminuzione dei prezzi, ma la volatilità rimane alta.

I prezzi del caffè sono a livelli record. Sebbene i prezzi possano diminuire, è probabile che rimangano volatili, avvertono gli esperti. Con un aumento del 90% rispetto al 2024, il prezzo dell'Arabica, quotato a New York, ha superato il record del 1977 il 10 dicembre, a 3,48 dollari la libbra. Anche i prezzi della robusta sono alti. Il costo del caffè cresce vertiginosamente.

Alla base di questa impennata, accentuata dalla speculazione, ci sono i timori di cattivi raccolti in Brasile e Vietnam, il primo e il secondo produttore mondiale, colpiti dalla siccità dopo diversi anni in cui la domanda ha superato l'offerta. A ciò si aggiungono «le perturbazioni nel Mar Rosso, che allungano i trasporti dall'Asia all'Europa, e i ritardi in alcuni porti», ha aggiunto Carlos Mera, analista di Rabobank. Infine, gli acquirenti stavano anticipando l'applicazione delle normative europee sulla deforestazione - alla fine rinviate - e il potenziale aumento dei dazi doganali da parte di Donald Trump. D'ora in poi, «i prezzi dovrebbero scendere piuttosto che salire», afferma Mera. Ma con le scorte di caffè ridotte, «possiamo aspettarci volatilità». Il clima è una fonte di incertezza, soprattutto per l'Arabica, che viene coltivata in altitudine. La Robusta è più resistente, ma meno popolare. Secondo il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, nel 2024-25 si prevede una produzione di 175 milioni di sacchi di caffè da 60 chili: 56% di Arabica e 44% di Robusta. Crescendo in zone intertropicali, entrambe le varietà sono esposte a una serie di rischi, come spiega Guillaume David, del Centre de cooperation internationale en recherche agronomique (Cirad): gelate tardive sui fiori, piogge al momento sbagliato, monsoni troppo intensi, coleotteri e così via. «Quest'anno abbiamo riscontrato pericoli in Brasile e in Vietnam, mentre prima si trattava di uno o dell'altro», sottolinea il ricercatore. Allo stesso tempo, la domanda di questo piccolo cereale, originario dell'Africa e ora ampiamente disponibile su scala globale, si mantiene stabile. La siccità in Brasile e l'ipotesi del ruolo geopolitico A causa della siccità e del clima torrido, diverse centinaia di aziende agricole sono state colpite da incendi di vegetazione in Brasile. Uno in particolare, il peggiore mai registrato a Caconde, ha colpito il comune produttore di caffè nello stato sudorientale di San Paolo. Il caldo intenso e le piogge intermittenti in luoghi come Caconde hanno ripercussioni in tutto il mondo. L'anno 2024 è stato il più caldo mai registrato in Brasile, dove il numero di incendi boschivi è stato il più alto degli ultimi 14 anni. La maggior parte degli incendi è stata causata dall'uomo e la loro diffusione è stata esacerbata dalla siccità. Gli esperti ritengono che il caldo e la siccità estremi siano legati al cambiamento climatico. Più di un terzo del caffè mondiale è prodotto in Brasile, quindi le difficoltà dei coltivatori brasiliani hanno un forte impatto sui prezzi. Tra le ragioni dell'aumento del prezzo quindi i raccolti deludenti del Brasile, registrati per quattro anni di fila, dal 2021 al 2024, e per le previsioni poco ottimistiche per il 2025. Senza contare la possibile incidenza di fattori geopolitici, come le barriere doganali promesse da Donald Trump prima del suo ritorno alla Casa Bianca o le nuove normative europee sui prodotti derivati dalla deforestazione. Ma alcuni coltivatori di caffè brasiliani stanno cercando di adattarsi alla crisi climatica. Piantare il caffè all'ombra degli alberi, come nel suo habitat originario in Africa, non solo lo protegge dal caldo, ma garantisce anche che i chicchi maturino più lentamente. Di conseguenza, sono più grandi e hanno un sapore più dolce, il che aumenta il loro valore sul mercato. Nel 2022, Sergio Lange e una cinquantina di altri coltivatori hanno dato vita a un modello di «coltivazione rigenerativa del caffè»: le piante coesistono con altre specie, crescono senza pesticidi e vengono irrigate naturalmente con acqua di sorgente. Nel 2024, c'è stato «un piccolo calo della domanda nei mercati maturi», dice Mera, che vede un effetto in Europa della «crisi del costo della vita» e negli Stati Uniti «forse» dell'aumento dei trattamenti per la perdita di peso, nemici del caffè macchiato. D'altra parte, il prodotto è «in forte aumento in Cina»: nel 2023-2024, il Paese ha importato 4,3 milioni di sacchi, rispetto agli 1,5 milioni di quattro anni prima, secondo l'esperto. Allo stesso tempo, la Cina è il 13deg produttore mondiale, con circa 2 milioni di sacchi all'anno

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Caffè Prezzi Record Brasil Vietnam Siccità Clima Cambiamento Climatico Economia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cacao e caffè: prezzi record nel 2024Cacao e caffè: prezzi record nel 2024Le condizioni climatiche sfavorevoli hanno causato un aumento dei prezzi di cacao e caffè nel 2024. Il cacao ha raggiunto un valore di 11.241 dollari a New York, con un incremento del 170% rispetto all'inizio dell'anno. La produzione globale di cacao è diminuita del 13,1% a causa di piogge eccessive, venti e malattie nelle piantagioni. Anche il caffè arabica ha raggiunto i massimi degli ultimi 50 anni, chiudendo a 321 centesimi a New York, con un aumento del 78% rispetto all'inizio dell'anno. Le cattive condizioni climatiche in Brasile, principale produttore mondiale di caffè, hanno spinto i produttori a trattenere i chicchi.
Leggi di più »

La Moda dei Book Bar: Un Ritrovo tra Libri e CaffèLa Moda dei Book Bar: Un Ritrovo tra Libri e CaffèUn nuovo trend sta spopolando in Italia: i book bar, luoghi accoglienti dove leggere, chiacchierare e gustare un buon caffè o aperitivo.
Leggi di più »

Prezzi carburanti: il Codacons denuncia l'aumento, il Mimit ricorda i prezzi mediPrezzi carburanti: il Codacons denuncia l'aumento, il Mimit ricorda i prezzi mediIl Codacons denuncia un aumento dei prezzi dei carburanti, soprattutto in autostrada, mentre il Mimit ricorda i prezzi medi nazionali.
Leggi di più »

La Colazione All'italiana Costa Sempre PiùLa Colazione All'italiana Costa Sempre PiùL'indagine di Assoutenti e C.r.c. rivela un aumento significativo dei prezzi dei prodotti alimentari tipici della colazione italiana, tra cui burro, caffè e cioccolato. Il burro ha subito un aumento del 48,8%, mentre il caffè al banco ha raggiunto i 1,21 euro per tazza, con un aumento del 18,1%. Il costo del caffè in media ha raggiunto i 12,66 euro al chilo, segnando un aumento del 42,8% rispetto al 2021.
Leggi di più »

Prezzi del gas in salita: la tempesta perfetta tra interruzioni e freddoPrezzi del gas in salita: la tempesta perfetta tra interruzioni e freddoIl prezzo del gas naturale ha raggiunto picchi record, superando i 50 euro al megawattora, a causa di una serie di fattori imprevedibili, tra cui l'interruzione del gas russo attraverso l'Ucraina, temperature più fredde del previsto e interruzioni di impianti di Gnl in Norvegia. La situazione ha innescato una corsa agli acquisti, facendo aumentare i prezzi a livelli non visti da ottobre 2023.
Leggi di più »

Caffè al mattino: riduzione del rischio di malattie cardiovascolariCaffè al mattino: riduzione del rischio di malattie cardiovascolariUno studio condotto dalla Tulane University negli Stati Uniti ha scoperto che bere caffè al mattino potrebbe ridurre le probabilità di morire per malattie cardiovascolari o per qualsiasi altra causa rispetto a bere caffè in altri momenti della giornata. La ricerca, condotta su oltre 40.000 pazienti adulti, ha analizzato le abitudini alimentari e ha scoperto che chi assumeva caffè al mattino entro le 12 aveva un minor rischio di morte rispetto a chi non beveva caffè o lo beveva in altri momenti della giornata.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 06:14:36