Il cargo Dragon ha lasciato la Stazione Spaziale per rientrare a Terra

Dragon Notizia

Il cargo Dragon ha lasciato la Stazione Spaziale per rientrare a Terra
EsperimentoCargoNavetta
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 69 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 59%
  • Publisher: 92%

A bordo materiali scientifici, da fibre ottiche a terapie anticancro (ANSA)

Con un carico prezioso che comprende fibre ottiche prodotte in orbita e minuscole navette per terapie anticancro, il cargo Dragon della SpaceX ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale e ha iniziato il suo viaggio di rientro a Terra. A bordo della navetta senza equipaggio ci sono circa 2 tonnellate di materiali scientifici, frutto degli esperimenti condotti a bordo della Iss e destinati alla Nasa e agli altri partner della Iss.

La navetta, che era arrivata alla Iss il 23 marzo, si è sganciata in modo automatico dal modulo Harmony della Stazione Spaziale, dopo avere ricevuto il comando dal centro di controllo a Terra della SpaceX in California, a Hawthorne. L'ammaraggio è previsto il 30 aprile al largo delle coste della Florida.

Tra gli esperimenti che rientrano a Terra ci sono oltre quattro chilometri di fibra ottica prodotti a bordo della Stazione Spaziale nell'esperimento Flawless Space Fibers-1, nel quale nuove tecniche che hanno permesso di aumentare il ritmo di produzione in orbita da 25 a 800 metri in un giorno. Tornano a Terra anche i batteri dell'esperimento Gears , per scoprire come i microrganismi si adattano allo spazio. I risultati aiuteranno a proteggere gli astronauti destinati alle future missioni di lunga durata. Ci sono poi i materiali dell'esperimento Misse-18 : rivestimenti, punti quantici e un sosia del suolo lunare che hanno affrontato un ambiente estremo come lo spazio.

A bordo della Dragon ci sono poi i campioni dell'esperimento Immune Cell Activation dell'Agenzia Spaziale Europea, volto a capire se la microgravità rende più facile trasferire nelle cellule umane farmaci incapsulati in nanoparticelle magnetiche: il risultato potrebbe aiutare a trovare a future terapie contro i tumori.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Esperimento Cargo Navetta Stazione-Spaziale Stazione-Spaziale-Internazionale Fibra-Ottica Viaggio Terapia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'ombra della Luna sulla Terra ripresa dalla Stazione Spaziale durante l'eclissi 2024L'ombra della Luna sulla Terra ripresa dalla Stazione Spaziale durante l'eclissi 2024L'effetto creato dal cono d'ombra della Luna sulla Terra ripreso dalla Stazione Spaziale Internazionale. Guarda il video su TG LA7
Leggi di più »

Sulla Stazione Spaziale i batteri stanno diventando resistenti agli antibioticiSulla Stazione Spaziale i batteri stanno diventando resistenti agli antibioticiLe condizioni ambientali presenti nello spazio sembrano spingere i batteri allo sviluppo di nuove caratteristiche, come una maggiore resistenza ai farmaci
Leggi di più »

Arriva al cinema 'La canzone della terra' in occasione della Giornata Mondiale della TerraArriva al cinema 'La canzone della terra' in occasione della Giornata Mondiale della TerraIl documentario 'La canzone della terra', candidato della Norvegia agli Academy Awards, arriva al cinema per una serie di proiezioni speciali in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Il film è una riflessione sul rapporto dell'uomo con la natura e sul legame tra genitori e figli.
Leggi di più »

Atterraggio della navicella spaziale Soyuz MS-24 con tre membri dell'equipaggio a bordoAtterraggio della navicella spaziale Soyuz MS-24 con tre membri dell'equipaggio a bordoLa navicella spaziale russa Soyuz MS-24 con tre membri dell'equipaggio a bordo è atterrata regolarmente nella steppa del Kazakistan.
Leggi di più »

Missione cinese con un nuovo equipaggio della stazione orbitanteMissione cinese con un nuovo equipaggio della stazione orbitanteI tre astronauti della missione Shenzhou-18 partiti a bordo di un veicolo spaziale
Leggi di più »

Prima luce per il telescopio spaziale italiano HermesPrima luce per il telescopio spaziale italiano HermesPrima luce per il telescopio spaziale italiano Hermes a bordo del satellite australiano SpIRIT (Space Industry Responsive Intelligent Thermal), lanciato in orbita lo scorso dicembre.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 20:24:30