Adottata la raccomandazione. Invito a un utilizzo 'legittimo e proporzionato' (ANSA)
BRUXELLES - Garantire che l'uso dell'intelligenza artificiale da parte dei servizi penitenziari e di libertà vigilata rispetti i diritti umani e la dignità dei detenuti, dei soggetti in libertà vigilata e del personale. Questo l'obiettivo della raccomandazione ai suoi 46 Stati membri adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa.
In particolare, i governi sono invitati a garantire che i servizi carcerari e di libertà vigilata usino le tecnologie in modo legittimo e proporzionato e solo se contribuiscono alla riabilitazione degli autori di reato.
Il testo si sofferma anche sugli aspetti etici e organizzativi dell'utilizzo dell'Ia nelle carceri, sottolineando che tutti i processi relativi a progettazione, sviluppo, fornitura, uso e dismissione dell'Ia usata dai servizi penitenziari devono essere trasparenti e conformi agli standard giuridici nazionali e internazionali.
Tutte le decisioni basate sull'uso dell'Ia con un potenziale impatto sui diritti umani dovrebbero essere soggette a revisione umana e a meccanismi di reclamo efficaci. Per quanto riguarda la protezione dei dati e il diritto alla privacy, l'Ia dovrebbe essere limitata allo stretto necessario, garantendo la riservatezza e l'integrità dei dati personali.
L'Ia e le relative tecnologie digitali possono aiutare i professionisti a reintegrare gli autori di reato nella società, ma le relazioni umane devono rimanere un elemento centrale della riabilitazione. Di conseguenza, l'Ia dovrebbe integrare e non sostituire le interazioni faccia a faccia - con operatori sanitari, avvocati, assistenti sociali, altri professionisti e famiglie - figure essenziali per una riabilitazione efficace.
Ia Libertà-Vigilata Uso Diritti-Umani Detenuto Reato Riabilitazione Professionista Tecnologia-Digitale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le comunicazioni in vista del Consiglio Ue: sul tavolo Medioriente, Ucraina e immigrazioneLe comunicazioni della presidente del Consiglio Meloni in vista del Consiglio Ue
Leggi di più »
Consiglio d'Europa: 'Inquietano influenze esterne in Montenegro'Il Comitato consultivo sulla convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali, organo del Consiglio d'Europa, esprime inquietudine per 'l'influenza sproporzionata di attori esterni che, assieme ad altri fattori, rischia di creare uno squilibr...
Leggi di più »
Assange 'prigioniero politico', perché il Consiglio d'Europa accusa Usa e UkIl pronunciamento dell'Assemblea parlamentare dell'istituzione internazionale aggiunge un capitolo alle vicende giudiziarie del fondatore di Wikileaks. Nel mirino anche il governo statunitense e il Regno Unito per avergli imposto un 'trattamento sproporzionato'.
Leggi di più »
Prima apparizione pubblica di Assange al Consiglio d'Europa: 'Colpevole di giornalismo'Assange, prima apparizione pubblica al Consiglio d'Europa: 'Colpevole di giornalismo'. Guarda il video su TG La7.
Leggi di più »
Assange al Consiglio d'Europa: 'Washington ha criminalizzato il giornalismo'Il fondatore di Wikileaks ha preso parte a un'udienza organizzata dalla commissione per gli Affari giuridici e i diritti umani sul suo caso. Si tratta del suo primo intervento pubblico dal rilascio e dopo 14 anni di isolamento e detenzione
Leggi di più »
Assange oggi al Consiglio d'Europa, è il primo discorso pubblico dal rilascioIl fondatore di Wikileaks si recherà di persona a Strasburgo 'per testimoniare davanti alla Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani dell'Assemblea parlamentare'
Leggi di più »