Il Coro Lirico Siciliano lancia il progetto 'L’Opera nella Lingua dei Segni'

Teatro Notizia

Il Coro Lirico Siciliano lancia il progetto 'L’Opera nella Lingua dei Segni'
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 51 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 24%
  • Publisher: 55%

Leggi su Sky TG24 l'articolo Il Coro Lirico Siciliano lancia il progetto 'L’Opera nella Lingua dei Segni'

Una rivoluzione culturale e sociale quella promossa dal Coro Lirico Siciliano, che per la prima volta in Italia, lancia il progetto di traduzione simultanea dell'opera lirica nella Lingua dei Segni. Sabato 21 settembre è andato in scena l'ultimo appuntamento della stagione: al Teatro Romano di Catania, la Cavalleria Rusticana tradotta da interpreti Lis

Una rivoluzione culturale e sociale quella promossa dal Coro Lirico Siciliano, che per la prima volta in Italia, lancia il progetto di traduzione simultanea dell'opera lirica nellaTrasformando gli artisti, l'orchestra sinfonica, i danzatori e persino le pietre millenarie in corpi vibranti e in sensazioni di forte impatto emozionale: il maestro Francesco Costa, direttore artistico del Festival Lirico dei Teatri di Pietra in Sicilia, è l'ideatore di questo straordinario progetto...

Vivere le emozioni dell'opera tramite la Lingua dei segni "è stato un momento incredibile che non avrei potuto altrimenti percepire - racconta Andrea Burgio -; ringrazio il Coro che ha dato l'opportunità a tutte le persone sorde di partecipare appieno a questa forma d'arte".

Sabato 21 settembre è andato in scena l'ultimo appuntamento della stagione: al Teatro Romano di Catania, la Cavalleria Rusticana tradotta da interpreti Lis.26 set - 14:21

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il coro lirico siciliano lancia il progetto l’opera nella lingua dei segni: per i sordi il silenzio diventa muIl coro lirico siciliano lancia il progetto l’opera nella lingua dei segni: per i sordi il silenzio diventa muUna rivoluzione culturale e sociale quella promossa dal Coro Lirico Siciliano, che per la prima...
Leggi di più »

Antoine Émaz, un “lirico contrariato” (traduzione di Jean-Charles Vegliante)Antoine Émaz, un “lirico contrariato” (traduzione di Jean-Charles Vegliante)Torna Linguafranca con un poeta francese 'di poche parole'
Leggi di più »

Giulia Arena si è sposata: matrimonio siciliano per l'attrice ex Miss ItaliaGiulia Arena si è sposata: matrimonio siciliano per l'attrice ex Miss ItaliaUn sole splendente ha baciato i novelli sposi in quel di Ortigia, in Sicilia, dove Giulia Arena, l'attrice che interpreta Ludovica ne Il Paradiso delle signore ed ex Miss Italia, ha giurato amore eterno al compagno Antongiuseppe Morgia
Leggi di più »

Addio Schillaci, Edoardo Bennato: 'Siciliano semplice, che ci ha regalato tante emozioni'Addio Schillaci, Edoardo Bennato: 'Siciliano semplice, che ci ha regalato tante emozioni'Anche Edoardo Bennato, autore assieme a Gianna Nannini dell'inno del Mondiale di Italia '90 'Notti Magiche' ha voluto ricordare, tramite La Repubblica Salvatore Schillaci, ex attaccante azzurro scompa
Leggi di più »

Marco Spinelli: documentarista siciliano contro la demonizzazione degli squaliMarco Spinelli: documentarista siciliano contro la demonizzazione degli squaliIl giovane documentarista siciliano Marco Spinelli, inserito nella Top 100 di Forbes nel 2024, è cresciuto con una passione per il mare e si dedica alla sensibilizzazione ambientale. Attraverso le sue immersioni, racconta la bellezza e la fragilità degli squali, animali spesso demonizzati e vittime di un massacro indiscriminato.
Leggi di più »

L'uomo che sussurra ai cinghiali nel bosco sicilianoL'uomo che sussurra ai cinghiali nel bosco sicilianoL'uomo che sussurra ai cinghiali vive di fronte al bosco di Godrano e ogni sera quando torna nella sua casetta gli ungulati e i loro cuccioli vanno a trovarlo per ricevere una carezza e un po' di croccantini. (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:14:03