Il coronavirus blocca anche la traversata del Pacifico: 34 equipaggi costretti al rimpatrio - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Il coronavirus blocca anche la traversata del Pacifico: 34 equipaggi costretti al rimpatrio - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 67 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 30%
  • Publisher: 68%

Il coronavirus blocca anche la traversata del Pacifico: 34 equipaggi costretti al rimpatrio

giuseppe minelloStop obbligato in Polinesia per 130 velisti da 14 Paesi, parte l’odissea per tornare a casa. Salpati dalle Galapagos il 4 marzo, dovevano arrivare in Australia. Il team italiano: «Avvertiti via mail, ci hanno abbandonato»Pubblicato ilNUKU HIVA . Il coronavirus sta trasformando in inferno anche un paradiso come la Polinesia francese.

Invece, lo stop definitivo è arrivato già ieri da parte dell'organizzazione inglese fondata negli Anni '80 dal navigatore Jimmy Cornell e diventata un punto di riferimento per centinaia di navigatori oceanici di tutto il mondo che hanno sempre trovato nell'Arc un punto di riferimento e assistenza - per altro non gratuito - in porti e Paesi dove non è sempre semplice sbarcare.

L'unica salvaguardia ottenuta dall'Arc è che gli equipaggi che atterreranno a Nuku Hiva quasi certamente domani potranno proseguire per Papee'te sull'isola di Tahiti, dove potranno trovare ricovero in un marina più attrezzato per chi ha alle spalle settimane di navigazione.

A rendere ancora più antipatica la situazione per i 34 equipaggi è il fatto che all'arrivo a Nuku Hiva quasi certamente non ci saranno rappresentanti dell'Arc a facilitare le operazioni di atterraggio e, si spera, di sbarco: tutte le barche hanno necessità di fare cambusa, risolvere problemi apparentemente banali come smaltire i rifiuti che tutti, civilmente, si sono tenuti a bordo, oppure fare riparazioni fondamentali per poter continuare a navigare.

«Ho già chiesto chiarimenti all'Arc sulle loro deludenti e preoccupanti, per noi, decisioni.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Coronavirus, il sindaco Sala: «Milano deve resistere o sarà il disastro per il sistema sanitario»Coronavirus, il sindaco Sala: «Milano deve resistere o sarà il disastro per il sistema sanitario»Il sindaco Sala: «Milano deve resistere o sarà il disastro per il sistema sanitario»
Leggi di più »

Coronavirus, il blocco (compresa la scuola) continua oltre il 3 aprile - VanityFair.itCoronavirus, il blocco (compresa la scuola) continua oltre il 3 aprile - VanityFair.itLo ha preannunciato Giuseppe Conte, che ha tenuto una riunione a Palazzo Chigi con gli altri ministri. «Sarà determinante il parere degli scienziati»
Leggi di più »

Tre amici scrivono il vocabolario per salvare il dialetto garessino - La StampaTre amici scrivono il vocabolario per salvare il dialetto garessino - La StampaNUCETTO (CUNEO). «Il nostro dialetto, come molti altri, sta purtroppo morendo e in un tempo forse non lontano scomparirà. Già fin d’ora sono pochi i ragazzi che lo parlano e pochissimi i bambini. È per mantenerlo in vita ancora un po’, per prolungare un po’ la sua agonia, e anche perché di esso resti qualcosa di scritto, che abbiamo deciso di compilare questo dizionario». Romano Nicolino è un maestro in pensione. Ha insegnato a generazioni di ragazzi dell’Alta Valle Tanaro. Quella «scavata» dal fiume, dalla sorgente alla pianura di Ceva. Della vallata conosce tutti i segreti, le storie e i personaggi. Ma soprattutto la lingua. Ed è con questa passione che ha coinvolto due amici nell’impresa di codificare in un vocabolario le parole del dialetto garessino (da Garessio, paese del Cuneese). Missione «riuscita», perché il dizionario (con l’Araba Fenice di Boves) è in stampa in questi giorni. «Sono originario di Nucetto - spiega Nicolino, 82 anni -, ma da più di mezzo secolo abito a Garessio. Mi è sempre piaciuto scrivere in dialetto, ma a Nucetto si parla diverso e mi scappavano errori non essendoci un modello. Così ho portato le prime stesure da correggere a un garessino doc e siamo partiti. Senza pretese, con il desiderio di salvare qualcosa della lingua servita ai nostri avi per comunicare». Con lui ha lavorato Rodolfo Pelagatti, insegnante elementare in pensione, appassionato di ciclismo, podismo e montagna, che ha curato «in modo particolare la grammatica e la grafia». E Piero Camelia, amante del teatro e attore della filodrammatica locale Excelsior, «momentaneamente in prestito alla letteratura». Il terzetto si è incontrato per 65 serate, puntualmente il lunedì, dalle 20.30 alla mezzanotte, e ha trascritto le 8000 parole dal dialetto all’italiano e viceversa. «Un lavoro non semplice - conclude Romano Nicolino -, perché il garessino aveva una grafia non ancora codificata, con tanti accenti e suoni da rendere per iscritto». Perché? Le lingue dell’Alta Valle Tanaro s
Leggi di più »

Disney+, il primo impatto con la nuova piattaforma di streaming - La StampaDisney+, il primo impatto con la nuova piattaforma di streaming - La StampaCome funziona e cosa trovare nel servizio che dal 24 marzo darà filo da torcere alla concorrenza con un catalogo enorme e trasversale.
Leggi di più »

Coronavirus, F1 stravolta: cancellato il Gran premio di Montecarlo, non succedeva dal 1954 - Il Fatto QuotidianoCoronavirus, F1 stravolta: cancellato il Gran premio di Montecarlo, non succedeva dal 1954 - Il Fatto QuotidianoNiente prima staccata alla Saint Devote, niente Rascasse o Virage du Casino. La storia della Formula 1, il gran premio di Montecarlo, cancellato per via dell’emergenza coronavirus. La decisione è stata comunicata ufficialmente nel pomeriggio, dopo che inizialmente la gara era stata solamente rinviata. La Formula 1 ha deciso di posticipare anche le gare di …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-01 07:27:02