Quello in cui rivendicò la responsabilità politica dell'omicidio Matteotti e disse che avrebbe usato la forza per stare al potere, come poi fece
Quello in cui rivendicò la responsabilità politica dell'omicidio Matteotti e disse che avrebbe usato la forza per stare al potere, come poi feceIl 3 gennaio del 1925 Benito Mussolini tenne un discorso di fronte alla Camera dei deputati del Regno d’Italia che da molti storici è considerato l’inizio del fascismo come dittatura.
In quel clima di instabilità politica nel marzo del 1919 a Milano, in un palazzo di piazza San Sepolcro, Benito Mussolini – che era inizialmente iscritto al Partito socialista ma ne venne espulso in seguito alla sua campagna per l’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale – fondò con un centinaio di persone, quasi tutti militanti “interventisti” , i fasci di combattimento, assumendo via via posizioni sempre più nazionaliste.
Come ha raccontato lo storico italiano Emilio Gentile, la combinazione delle trattative con l’insurrezione violenta fu l’originalità tecnica del fascismo.
Nel frattempo, pur promettendo a parole la normalizzazione dell’ordine pubblico, gli squadristi vennero lasciati liberi di agire come sempre avevano fatto e furono anzi legalizzati come Milizia volontaria per la sicurezza nazionale alla fine del 1923. Le elezioni dell’aprile del 1924 si svolsero in questo clima generale di violenza, e tra denunce di brogli, abusi e intimidazioni: tutte cose che furono denunciate il 30 maggio alla Camera dal deputato e.
Tenendo tra le mani il manuale dei deputati che conteneva lo Statuto del Regno, Mussolini incitò chiunque a trascinarlo davanti a una corte per giudicarlo se davvero lo si fosse ritenuto complice del delitto Matteotti. E poiché nessuno lo fece fu lui a levare l’accusa contro se stesso, per discolparsi.
Ora io oso dire che il problema sarà risolto. Il fascismo, governo e partito, è in piena efficienza. Signori, vi siete fatte delle illusioni! Voi avete creduto che il Fascismo fosse finito perché io lo comprimevo, che il Partito fosse morto perché io lo castigavo e poi avevo anche la crudeltà di dirlo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Segna il pronipote del duce Romano Floriani Mussolini: i tifosi della Juve Stabia inneggiano a BenitoSegna il pronipote del duce Romano Floriani Mussolini: i tifosi della Juve Stabia esultano inneggiano a Benito. Indignazione e polemiche in rete
Leggi di più »
Donatella Di Cesare, altro sfregio a Meloni: il bacio con Benito MussoliniUn sabato di ordinari cortei. A Roma, ieri 14 dicembre, la sfilata contro il decreto Sicurezza. Qualche disordine, un supermercato vandalizzato e peta...
Leggi di più »
Floriani Mussolini, primo gol tra i professionisti per il pronipote di Benito: esultanza polemicaLa Juve Stabia batte 1-0 il Cesena grazie alla prima rete tra i professionisti di Romano Floriani...
Leggi di più »
Gol di Floriani Mussolini, pronipote di Benito, e esultanza polemicaLa Juve Stabia batte il Cesena 1-0 grazie al primo gol tra i professionisti di Romano Floriani Mussolini, pronipote del Duce. L'esultanza polemica del giovane terzino, con l'indice alla bocca, ha fatto molto discutere.
Leggi di più »
Adolfo Porry-Pastorel, il paparazzo che spiava Benito Mussolini: la storiaAlla ricerca dell’immagine perfetta, entrambi per passare alla storia. Mussolini come il condottiero dell’Italia, il fotografo perch&eacut...
Leggi di più »
Il Discorso di Mussolini e l'Inizio del FascismoNel discorso del 3 gennaio 1925, Benito Mussolini assume la responsabilità politica dell'assassinio di Giacomo Matteotti e promette di usare la forza per rimanere al potere.
Leggi di più »