Nel discorso del 3 gennaio 1925, Benito Mussolini assume la responsabilità politica dell'assassinio di Giacomo Matteotti e promette di usare la forza per rimanere al potere.
Il 3 gennaio 1925, Benito Mussolini tenne un discorso davanti alla Camera dei deputati del Regno d'Italia, considerato da molti storici l'inizio del fascismo come dittatura. Con quel discorso, Mussolini si assunse «la responsabilità politica, morale e storica» del clima nel quale l'assassinio di Giacomo Matteotti era avvenuto l'anno prima, ma non la responsabilità materiale.
Matteotti era uno dei leader dell'opposizione in parlamento al governo di Mussolini ed era stato rapito e ucciso dopo aver denunciato brogli e violenze durante le elezioni del 1924, che avevano poi portato al governo di Mussolini. Mussolini dichiarò che il suo non sarebbe stato un «discorso parlamentare» e sfidò apertamente il parlamento a portarlo davanti a un processo se lo riteneva responsabile dell'omicidio Matteotti. Poi dichiarò che nelle quarantott'ore successive «la situazione» sarebbe stata «chiarita su tutta l’area», intendendo che avrebbe definitivamente preso il potere con la forza. Il giorno dopo le sue parole furono seguite da una circolare ai prefetti con la quale si chiedeva la repressione di ogni dissenso o tumulto e il controllo della stampa. Le condizioni per la nascita e il successo del fascismo in Italia erano state poste ben prima di quel discorso: dalla Prima guerra mondiale, innanzitutto, con un paese già diviso tra chi pensava che a quella guerra si dovesse partecipare e chi pensava di no. L'Italia era in una grave crisi economica e sociale che aveva colpito in maniera particolare i lavoratori delle fabbriche e delle campagne
FASCISMO MUSSOLINI MATTEOTTI ITALIA DITTATURA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mussolini e l'inizio della dittatura: 100 anni dal discorso del 3 gennaio 1925Un secolo fa, il discorso di Mussolini alla Camera segna l'inizio del regime fascista in Italia.
Leggi di più »
Adolfo Porry-Pastorel, il paparazzo che spiava Benito Mussolini: la storiaAlla ricerca dell’immagine perfetta, entrambi per passare alla storia. Mussolini come il condottiero dell’Italia, il fotografo perch&eacut...
Leggi di più »
Professore picchiato per critiche a MussoliniUn professore di 36 anni è stato brutalmente aggredito in strada a Iseo, Brescia, per aver criticato Mussolini e il ventennio fascista. Il docente è stato fermato da un gruppo di ragazzi e, dopo una discussione sul Duce, è stato colpito ripetutamente da un 20enne.
Leggi di più »
In 5mila urlano 'Mussolini' durante una partita di calcio: è successo in Juve Stabia-Cesena5mila persone a urlare il nome di Mussolini in un momento di festa. È accaduto oggi pomeriggio a Castellammare durante la partita tra la Juve Stabia e il Cesena, valevole per la 18ª giornata del tor
Leggi di più »
Dopo 45', Juve Stabia avanti sul Cesena: decide Floriani MussoliniHa preso il via venerdì sera la 18ª giornata del campionato di Serie B, che si concluderà poi come di consueto nella giornata odierna, domenica 22 dicembre: ad aprire le danze, la gara dell''Arechi
Leggi di più »
Col gol di Floriani Mussolini, la Juve Stabia batte il CesenaHa preso il via venerdì sera la 18ª giornata del campionato di Serie B, che si concluderà poi come di consueto nella giornata odierna, domenica 22 dicembre: ad aprire le danze, la gara dell''Arechi
Leggi di più »