Il Failmento del Fact-Checking

TECNOLOGIA Notizia

Il Failmento del Fact-Checking
DisinformazioneFact-CheckingSocial Media
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 95%

L'autore analizza il fallimento del fact-checking come soluzione alla disinformazione, evidenziando come sia la scienza e l'osservazione della realtà dimostrate che il sistema non funzioni e che anzi peggiori la situazione.

Negli ultimi giorni, l’annuncio di Meta di abbandonare il fact-checking per un sistema basato sulle «Community Notes» ha fatto discutere. È una mossa che molti vedono come rivoluzionaria, ma che in realtà nasconde un’ammissione implicita: il fact-checking non funziona. E non funziona da anni. La comunità scientifica lo aveva già dimostrato.

Già nel nostro lavoro «Debunking in a World of Tribes», avevamo mostrato che il fact-checking, lungi dall'essere una soluzione, spesso peggiora le cose, rafforzando la polarizzazione e consolidando le echo chamber. Eppure, nonostante queste evidenze, milioni di dollari sono stati spesi in soluzioni che chiunque con un minimo di onestà intellettuale avrebbe riconosciuto come fallimentari.Duncan Watts, in un recente articolo pubblicato su Nature, ha sottolineato come il discorso di intellettuali e giornalisti sulla disinformazione sia spesso scollegato dalla realtà. Si parla di fake news come se fossero il problema principale, ignorando completamente che è il modello di business delle piattaforme a creare le condizioni per cui la disinformazione prospera. La verità, nella sua accezione più ampia, è spesso ambigua, contestuale e soggetta a interpretazioni. Il fact-checking, così come è stato concepito, non può che fallire nel risolvere il problema della disinformazione, poiché si limita a contrapporre “etichette” alla viralità emotiva dei contenuti.Le piattaforme social non sono progettate per essere strumenti di informazione, ma macchine per l'intrattenimento. Premiano ciò che cattura l’attenzione, che emoziona, che divide, perché è questo che genera engagement. Non è un sistema costruito per garantire la qualità dell’informazione, ma per massimizzare il tempo che le persone trascorrono online. Per anni, alcuni hanno cercato, ignorando le evidenze scientifiche, di mantenere il mondo dell’informazione come era prima dell’avvento dei social medi

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Disinformazione Fact-Checking Social Media Business Model Truth

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Meta cessa il programma di fact-checkingMeta cessa il programma di fact-checkingZuckerberg: 'Sostituito con note della comunità simili a X' (ANSA)
Leggi di più »

Meta, stop al fact-checking su Facebook e InstagramMeta, stop al fact-checking su Facebook e InstagramLa svolta dell’azienda guidata da Mark Zuckerberg: le organizzazioni indipendenti che si occupavano di verificare i contenuti sui social saranno rimpiazzate da…
Leggi di più »

Meta Elimina Fact-Checking negli Stati UnitiMeta Elimina Fact-Checking negli Stati UnitiMark Zuckerberg annuncia la fine del fact-checking sui contenuti di Facebook e Instagram negli Stati Uniti. Verifica sostituita da 'Community Notes', sistema simile a quello di X (ex Twitter). Zuckerberg riconosce rischi di disinformazione ma punta a ridurre la censura
Leggi di più »

Meta Rinuncia al Fact-Checking e Sostituisce le Restrizioni di ParoleMeta Rinuncia al Fact-Checking e Sostituisce le Restrizioni di ParoleMeta annuncia la rinuncia al programma di fact-checking e la rimozione delle restrizioni di parola su Facebook e Instagram. Il CEO Mark Zuckerberg afferma che questa mossa mira a ripristinare la libertà di espressione sulle piattaforme, concentrandosi sulla riduzione degli errori e sulla semplificazione delle policy. In sostituzione dei fact-checker verranno introdotti Community Notes simili a X, inizialmente negli Stati Uniti.
Leggi di più »

Meta modifica le regole di fact checking su Facebook e Instagram: cosa cambiaMeta modifica le regole di fact checking su Facebook e Instagram: cosa cambiaIl proprietario di Facebook, Mark Zuckerberg, ha presentato il suo primo prototipo funzionante di occhiali per realtà aumentata, chiamati Orion, durante la conferenza annuale di Meta Connect presso la sede centrale in California
Leggi di più »

Zuckerberg completa l’avvicinamento a Trump: “Basta fact-checking, torneremo alle radici”Zuckerberg completa l’avvicinamento a Trump: “Basta fact-checking, torneremo alle radici”Ultimo atto di una strategia di avvicinamento a Donald Trump, ma anche punto finale del distanziamento di Meta dalla stagione “liberal” aperta nel 2016.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 03:21:35