Il 7 gennaio 1953 il capo del progetto statunitense sulla bomba all'idrogeno andò a lavarsi nel bagno del suo treno: non lo sapeva ancora, ma la sua sarebbe stata una pessima giornata
La mattina del 7 gennaio 1953 il fisico statunitense John Wheeler stava viaggiando su un treno partito da Princeton, New Jersey, e diretto a Washington DC. Dopo aver passato la notte in cabina, alle 6:45 andò alla toilette degli uomini per farsi la barba e prepararsi per la giornata.
Mentre si preparava per scendere dal treno, Wheeler pensò di fare un ultimo controllo dei documenti. Aprì il plico, sfogliò i documenti e si accorse con orrore che la cartellina più importante, quella relativa alla bomba, non c’era. Nel confronto gli Stati Uniti avevano un grosso vantaggio competitivo, essendo stati i primi, pochi anni prima, a sviluppare e impiegare la bomba nucleare nelle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la ricerca di nuove tecnologie militari non si arrestò, anzi, nacquero nuovi progetti per portare le armi nucleari a un livello ancora più sofisticato e distruttivo.
In breve tempo arrivarono tre funzionari che aiutarono Wheeler nelle ricerche. Le ore passarono. Era stato informato dell’incidente anche il capo della commissione, William Borden, che travolto dal panico chiamò l’FBI. All’inizio non gli diedero retta, gli fu detto che un caso del genere non rientrava nella loro giurisdizione. Poi quando Borden specificò che si trattava di documenti segreti relativi a un’arma termonucleare il tono della conversazione cambiò.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché il Festival di Cannes è il Festival di Cannes - Il PostChe cosa l'ha reso il più importante, seguito e rispettato al mondo, oggi che comincia la 75ª edizione
Leggi di più »
Eni si sta preparando a pagare il gas come vuole la Russia - Il PostEni ha detto di aver avviato le procedure per aprire due conti separati presso la banca di stato russa Gazprombank, uno in euro e uno in rubli, e sottostare in questo modo alle condizioni imposte dalla Russia per mantenere le forniture di gas
Leggi di più »
In Italia ci sono almeno 31 strutture con il 100% di medici obiettori - Il PostIn Italia la legge 194 non viene applicata come dovrebbe e il modo in cui vengono presentati i dati ufficiali non aiuta
Leggi di più »
Come il dottorato di ricerca può essere un'opportunità, non solo in università - Il PostIl Politecnico di Torino ha pubblicato un bando per l'assegnazione di più di 200 borse di studio. Quattro le aree di interesse: Architettura e Costruzioni; Scienze Pure e Applicate; Tecnologie BIO, ICT e Metrologia; Tecnologie Industriali
Leggi di più »
Il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato l'allentamento di alcune sanzioni contro Cuba - Il PostL’annuncio riguarda in particolare le restrizioni sull’invio di denaro da parte dei cubani residenti negli Stati Uniti verso Cuba, le limitazioni ai viaggi e il rilascio di visti: cioè alcune delle misure più criticate tra quelle introdotte da Trump
Leggi di più »
Ora le regioni hanno il problema dei vaccini in scadenza - Il PostL'Emilia-Romagna ha oltre 130mila dosi che devono essere usate in estate, ma la somministrazione della quarta dose va molto lenta. E non è l’unica regione con questo problema:
Leggi di più »