Il Giubileo del Mondo della Comunicazione si terrà dal 24 al 26 gennaio a Roma. Sono previsti diversi appuntamenti rivolti a tutte le figure professionali del mondo della comunicazione. Il culmine sarà l'incontro con Papa Francesco il 25 gennaio.
Gli appuntamenti iniziano venerdì 24 gennaio, giorno in cui si ricorda San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, e proseguiranno fino alla messa del 26 mattina, tenuta da Papa Francesco . C'è anche il Giubileo del Mondo della comunicazione, che si terrà dal 24 al 26 gennaio in varie sedi di Roma .
I diversi appuntamenti sono rivolti soprattutto a tutte le figure professionali del mondo della comunicazione: giornalisti, operatori dei media, dirigenti e direttori di testata, membri dei CdA, videomaker, grafici, copywriter, PR, social media manager, tecnici audio e video, tipografi, informatici. Si comincia venerdì nel pomeriggio, con accoglienza e liturgia penitenziale in programma per le 17.30. Poco dopo ci sarà la Messa internazionale in occasione della festa di San Francesco di Sales, alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Sabato 25 gennaio alle 8.00 inizia il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro. Seguiranno diversi appuntamenti, dall'incontro culturale “In dialogo con Maria Ressa e Colum McCann”, moderato da Mario Calabresi, al focus sul racconto della chiesa di Roma e al lavoro del vaticanista. Alle 12.30 è previsto inoltre l’incontro con Papa Francesco, che chiuderà i due giorni con la messa del 26 gennaio alle ore 9.30.Il 24 non è una scelta causale: si celebra infatti il giorno della memoria liturgica di San Francesco di Sales, già citato, patrono dei giornalisti. Nella sua vita fu teologo e dialettico ed è ritenuto un innovatore nelle forme della comunicazione. Nato nel 1567 e morto nel 1622, è stato fra l’altro il primo a introdurre l’uso di fogli stampati da distribuire nelle case o da affiggere all’ingresso delle chiese per le comunicazioni religiose e di catechesi. Ecco quindi perché Pio XI, nel 1923, lo assunse a “patrono dei giornalisti”.Il Giubileo 2025 è iniziato il 24 dicembre con l'apertura della porta Santa in San Pietro da parte di Papa Francesco. L’Anno Santo, che si concluderà il 6 gennaio 2026, ha portato decine di migliaia di fedeli a Roma. Si attendono oltre 32 milioni di pellegrini, che arriveranno da tutto il mondo per attraversare la capitale. Il 26 dicembre Bergoglio ha aperto la seconda Porta Santa, nel carcere romano di Rebibbia. Il nome Giubileo ha origine dall’ebraico jobel, ovvero corno d'ariete. Le date di inizio e di fine vengono stabilite dal Pontefice nella Bolla Papale di Indizione, un documento scritto in latino col sigillo del Papa. Nell’ultimo Giubileo prima di quello attuale, risalente al 2000, San Giovanni Paolo II (allora Papa) lo indisse con la Bolla 'Incarnationis mysterium'. Papa Francesco, per il 2025, ha invece annunciato il Giubileo attraverso la Bolla 'Spes non confundit' letta il 9 maggio 2024. Il primo Giubileo risale al 1300 ed è stato indetto da Bonifacio VIII nel 1300. In un primo momento fu prevista una cadenza ogni 100 anni, in seguito ridotta a 50 anni. Infine, nel 1470, fu portata a 25 anni da Paolo II. A breve si aprirà il 28° Giubileo ordinario della storia della Chiesa cattolica: ogni 25 anni (in passato ogni 100 e poi ogni 50) i pellegrini giungono a Roma per il perdono plenario dei peccati. A questi, poi, vanno aggiunti i 10 Giubilei straordinari, indetti dai Pontefici per celebrare speciali occasioni. Questo evento è spesso coinciso con grandi momenti storici, artistici e culturali. Ecco cosa sapere su ognuno, il corno d'ariete che dava il via, ogni 50 anni, al periodo di liberazione. Per la Chiesa, invece, il Giubileo: la bolla con la quale lo istituì prevedeva l'indulgenza plenaria a tutti coloro che avessero fatto visita trenta volte se erano romani, e quindici se erano stranieri, alle
Giubileo Comunicazione Roma Papa Francesco San Francesco Di Sales Giubileo Del Mondo Della Comunicazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Comunicare la speranza: mostra per il Giubileo del Mondo della ComunicazioneIn occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, la Società San Paolo e le Figlie di San Paolo promuovono la mostra 'Comunicare la speranza. un'altra informazione è possibile'. La mostra, patrocinata dal Dicastero per l'Evangelizzazione e dal Dicastero per la Comunicazione, invita gli operatori della comunicazione a una maggiore responsabilità, ripensando al proprio ruolo a servizio della collettività.
Leggi di più »
Giubileo: il 12 gennaio la prima beatificazioneDon Giovanni Merlini sarà il primo beato del Giubileo. Lo comunicano la congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, fondata da a Giano dell'Umbria (Perugia) e quella delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, fondata ad Acuto (Frosinone).
Leggi di più »
Il Giubileo a RomaRoma ospiterà il Giubileo dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026.
Leggi di più »
Sciopero dei treni di sabato 25 gennaio e domenica 26 gennaio 2025: nuovo weekend da incuboDue le date da segnare nel calendario: martedì 21 gennaio e sabato 25, quando a fermarsi saranno i treni in tutta Italia
Leggi di più »
Il Mercato di Gennaio si Sveglia: Traferimenti e News dal Mondo del CalcioL'articolo analizza le ultime notizie sul mercato invernale del calcio italiano, focalizzandosi sui principali acquisti e cessioni di squadre come Milan, Juventus, Inter e Fiorentina. Vengono anche trattati altri temi calcistici come la situazione di Lafont, le parole di Cafu sull'aperta sfida tra Milan e Roma e la corsa alla vetta della Serie A.
Leggi di più »
Il mondo dà l'addio a Carter, il 9 gennaio i funeraliDal Papa a Xi, il saluto finale 'all'amico della gente' (ANSA)
Leggi di più »