L'articolo analizza la gestione della pandemia in Italia, criticando l'approccio neoliberale che ha privilegiato gli interessi privati e ha lasciato la salute pubblica in condizioni critiche.
La sensazione è stata quella di una società guidata dal pilota automatico degli interessi di pochi.
Delle classi dirigenti fedeli ai diktat neoliberali hanno pensato di fronteggiare il virus, e le problematiche dovute alla, a cui sono stati tagliati miliardi di euro per circa due lustri, scegliendo una postura repressiva e strizzando l’occhio agli azionisti degli agenti economici privati che, di lì a poco, avrebbero fattonon ha scalfito minimamente la logica di fondo su cui si regge il capitalismo contemporaneo: comprimere la spesa per il pubblico, incentivare le privatizzazioni, ridurre al minimo la prevenzione e le cure diffuse sui territori, puntare quasi esclusivamente su farmaci hi-tech protetti da brevetti esclusivi.Molti cittadini rinunciano al loro diritto alla cura. Altrettanti puntano direttamente sul privato, soprattutto per velocizzare esami che in ospedale potrebbero non essere accessibili prima di mesi o anni.di una medicina per pochi. Che l’Italia, e non solo, sia stata un laboratorio di sperimentazione nel periodo 2020-2022 è abbastanza chiaro a chiunque. Non tanto un laboratorio, come vorrebbero alcune letture “radicali”, necessario per mettere alla prova l’ubbidienza dei cittadini rispetto alle restrizioni emergenziali. Crediamo, infatti, che il punto critico sia altrove. In assenza permanente di fondi da dedicare alla salute pubblica – oggi per l’incremento delle spese belliche e prima per le fatali politiche di austerity europee – la popolazione è statain modo tale da imputare ad essa eventuali crolli del sistema sanitario nel suo complesso: “Se non ti vaccini muori, fai morire e saturi le nostre terapie intensive” (per parafrasare un noto “salvatore” assai stimato nelle alte sfere dell’establishment angloamericano ed europeo).per intere settimane in attesa della fine di un eterno coprifuoco, ma li ha allenati a una situazione critica che tale rimarrà per molto tempo perché non vi è nessuna intenzione di correre ai ripar
SANITÀ PUBBLICA CAPITALISMO Pandemia RESTRIZIONI POLITICA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Crisi Sanitaria in Italia: L'allarme per il Nuovo Nomenclatore TariffarioL'U.A.P., che rappresenta oltre 27.000 strutture sanitarie private, denuncia il rischio di crisi per il sistema sanitario italiano a causa del nuovo Nomenclatore Tariffario previsto dal Decreto Tariffe, in vigore dal 30 dicembre 2024. Le critiche si concentrano su tariffe non remunerative, esaurimento dei budget, disparità regionali e contrasto con la sentenza della Corte Costituzionale.
Leggi di più »
La crisi dell'automazione è una gran finestra sulle crisi italianeLa produzione di macchinari scende dell’11,4 per cento, le consegne nel mercato interno vanno giù del 33,5 per cento. È ora di una Iri al contrario?
Leggi di più »
Crisi Senza Fine: Manchester United in Crisi ProfondaIl Manchester United sta vivendo un periodo di grave crisi, con la quarta sconfitta di fila contro il Newcastle. L'arrivo di Amorim non ha portato cambiamenti, e la squadra è precipitata al 14esimo posto in Premier League.
Leggi di più »
Italia Sotto Scacco della Crisi Climatica: Eventi Meteorologici Extremi In CrescitaL'Italia è in crescente difficoltà a causa della crisi climatica, con un numero record di eventi meteorologici estremi. Nel 2024 sono stati registrati oltre 300 eventi, un aumento del 485% rispetto al 2015. L'Emilia-Romagna è la regione più colpita, seguita da Lombardia, Sicilia, Veneto e Piemonte.
Leggi di più »
L'Italia Sotto Scacco della Crisi Climatica: 351 Eventi Meteorologici Extremi Nel 2024L'Italia è stata colpita da oltre 300 eventi meteorologici estremi nel 2024, segnando un aumento del +485% rispetto al 2015. L'Osservatorio Città Clima di Legambiente evidenzia il peggioramento della situazione, con l'Emilia-Romagna come regione più colpita. Tra gli eventi più frequenti: allagamenti, esondazioni e danni da siccità.
Leggi di più »
Italia Sotto Scacco della Crisi Climatica: 351 Eventi Meteorologici Estremi nel 2024L'Italia è sempre più vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, con un aumento significativo degli eventi meteorologici estremi negli ultimi anni. Nel 2024, sono stati registrati oltre 300 eventi, tra cui allagamenti, esondazioni, danni da vento e siccità. L'Emilia-Romagna è la regione più colpita.
Leggi di più »