Il Lazio al vertice per Fascicolo Sanitario Elettronico

Sanità Notizia

Il Lazio al vertice per Fascicolo Sanitario Elettronico
Fascicolo Sanitario ElettronicoFSEFondazione Gimbe
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 32%
  • Publisher: 65%

La Fondazione Gimbe ha riconosciuto il Lazio come la prima regione italiana per la completezza e i servizi offerti dal Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Il Lazio è stata riconosciuta come la prima regione italiana per la completezza e i servizi offerti dal fascicolo sanitario elettronico ( Fse ) dalla Fondazione Gimbe . Secondo il rapporto della Gimbe, il Lazio è al vertice (100%) per completezza di documenti e servizi, con il Piemonte al secondo posto (94%) e le altre regioni seguono fino alla Puglia al 63%.

Con il Fse, un sistema di raccolta dei dati attinenti la storia clinica di un paziente, i medici e operatori sanitari possono accedere a diverse informazioni e documenti prodotti dal Sistema Sanitario Nazionale, anche da strutture diverse. Il presidente della Regione, Francesco Rocca, ha espresso la sua soddisfazione, affermando che il Lazio ha messo nuovamente il cittadino al primo posto

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Fascicolo Sanitario Elettronico FSE Fondazione Gimbe Lazio Sanità Regioni Italiane

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Solo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo il 41% dei cittadini italiani ha espresso il consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), 'strumento cruciale per la digitalizzazione del Ssn'. (ANSA)
Leggi di più »

Solo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo da 41% italiani consenso a Fascicolo sanitario elettronicoSolo il 41% dei cittadini italiani ha espresso il consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), 'strumento cruciale per la digitalizzazione del Ssn'. (ANSA)
Leggi di più »

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: ancora troppe le disparità di accesso e di utilizzo nelle diverse RegioniFascicolo sanitario elettronico 2.0: ancora troppe le disparità di accesso e di utilizzo nelle diverse RegioniIl Rapporto di Fondazione Gimbe evidenzia come ad oggi siano disponibili solo 7 tipologie di documenti, 37 i servizi disponibili. Ma solo il 18% lo ha consultato almeno una volta. Più diffuso l'utilizzo da parte dei medici.
Leggi di più »

Adesione al Fascicolo Sanitario Elettronico: Grandi Differenze Tra Regioni ItalianeAdesione al Fascicolo Sanitario Elettronico: Grandi Differenze Tra Regioni ItalianeUn report della Fondazione Gimbe rileva che il consenso alla consultazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) varia significativamente tra le diverse regioni italiane, con un tasso del 41% a livello nazionale. Tra le regioni, la differenza è notevole, con un'adesione dell'1% in Abruzzo, Calabria, Campania e Molise, e del 89% in Emilia-Romagna. La Puglia è l'unica regione del Sud a superare la media nazionale con il 69%. Questi dati sono stati presentati durante il 19esimo Forum Risk Management di Arezzo.
Leggi di più »

Da umbri consenso a fascicolo sanitario sotto alla mediaDa umbri consenso a fascicolo sanitario sotto alla mediaIn Umbria è nettamente più basso della media nazionale il numero dei cittadini che hanno espresso il consenso alla consultazione dei propri documenti nel fascicolo sanitario elettronico da parte di medici e operatori del servizio pubblico. (ANSA)
Leggi di più »

Fascicolo sanitario elettronico: solo il 41% degli italiani ha aderito. Il Sud in codaFascicolo sanitario elettronico: solo il 41% degli italiani ha aderito. Il Sud in codaIn Calabria e Campania il consenso all'1%, nel Lazio all'8%. Cartabellotta (Gimbe): “Rassicurare cittadini sulla sicurezza e investire in alfabetizzazione digi…
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 11:41:45