L'anno 2024 ha evidenziato una sofferenza nel mercato auto italiano con un calo delle immatricolazioni. Analizzando la distribuzione tra diverse alimentazioni, si osserva una crescita delle ibride mentre le auto elettriche restano al di sotto delle aspettative. La bassa penetrazione di veicoli elettrici solleva preoccupazioni per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Il mercato italiano dell’anno continua a lanciare segni di sofferenza: a dicembre sono state immatricolate 105.715 vetture, in flessione del 4,9% rispetto alle 111.201 unità dello stesso mese del 2023. Sicché il computo totale del 2024 ammonta a 1.558.704 immatricolazioni, in flessione dello 0,5% rispetto alle 1.566.521 unità del 2023.
Tutto ciò rimanendo significativamente al di sotto dei livelli di mercato pre-pandemia del 2019, rispetto ai quali mancano all’appello oltre 358 mila autovetture (-18,7%). La distribuzioneTra le alimentazioni, il motore a benzina saluta il 2024 in lieve crescita in volume e in quota: 29% di share (+0,8%), mentre nel mese di dicembre segna un calo delle immatricolazioni e scende al 28,1% del totale (-1,9%). Il diesel retrocede al 13,9% di quota nell’intero 2024 (-3,9%), con un dicembre in calo di 2,5 punti al 13,1%. Il Gpl chiude il 2024 al 9,4% (+0,3%), 9,2% in dicembre (+0,1%). Ma le vere campionesse del mercato sono le ibride, che nell’intero anno guadagnano 4 punti e archiviano il 2024 al 40,2% di share (40,7% in dicembre), con un 11,8% per le «full» hybrid e 28,4% per le “mild” hybrid. Le auto elettriche chiudono l’anno 2024 a un modesto 4,2% di share, mentre le ibride plug-in retrocedono al 3,3% rispetto ad un anno fa (-1,1%, 3,4% in dicembre). Crisi auto elettricheLa bassa penetrazione dei veicoli elettrici continua a sollevare serie preoccupazioni sul raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dai regolamenti europei. I costruttori sottolineano perciò l’insostenibilità dei target in vigore dal 2025, che potrebbero comportare per i produttori sanzioni stimate in circa 16 miliardi di euro solo nel primo anno. Dal canto suo, la Commissione Europea ha annunciato l’avvio di un «Dialogo strategico sul futuro dell’industria automotive europea» previsto per gennaio 202
Mercato Auto Immatricolazioni Ibride Auto Elettriche Emissioni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Mercato Auto Italiano Chiude il 2024 in StalloIl mercato automobilistico italiano chiude il 2024 in stallo con un calo delle immatricolazioni e difficoltà nella produzione. Le strategie delle case automobilistiche per rimandare le immatricolazioni di modelli elettrici al 2025 influenzano le vendite. Stellantis registra cali in alcuni marchi come Fiat, Alfa Romeo e Lancia.
Leggi di più »
Il Mercato Auto Italiano Chiude 2024 in FlessioneIl mercato italiano dell'auto conclude il 2024 in calo, con un numero di immatricolazioni inferiore rispetto al 2023. Un'analisi più approfondita rivela una contrazione significativa rispetto al 2019, evidenziando la difficoltà del settore. Diversi fattori contribuiscono a questa situazione, tra cui l'aumento dei prezzi, la diminuzione del potere d'acquisto e la lenta transizione all'elettrico.
Leggi di più »
Il Mercato Auto Italiano nel 2024: Un Anno di ContrazioneIl mercato italiano dell'auto nel 2024 ha segnato un calo sia in termini di immatricolazioni che di transizione verso la mobilità a zero emissioni.
Leggi di più »
Stop Auto a Benzina e Diesel dal 2035: Drammatico Scenario per il Mercato AutoDal 2035 l'Unione Europea vieta la produzione di auto e furgoni a benzina e diesel, ma il colpo potrebbe arrivare già nel 2025. Federauto avverte di un possibile crollo del mercato italiano del 30%. La Commissione UE, guidata da Roxana Minzatu, rimanderà l'attuazione del regolamento al 2026, con un'analisi intermedia nel 2025. Le multe per i produttori potrebbero raggiungere 16 miliardi nel 2025.
Leggi di più »
Il calcio italiano in sintesi: news, prospettive e riflessioniUna panoramica delle principali notizie del mondo del calcio italiano, con focus sulle giovanili, le squadre di Serie A, i temi sociali e le prospettive future.
Leggi di più »
Van Hooijdonk al Cesena: fiducia e riflessioni sul mercatoIl direttore sportivo del Cesena si esprime sulle prestazioni di van Hooijdonk e sulla politica di mercato di gennaio.
Leggi di più »