Un articolo che riflette sul periodo glorioso del boom economico italiano, esaminando le cause della sua crescita e l'attuale nostalgia per un passato considerato migliore.
Formidabili quegli anni. Quelli del boom economico, tanto intenso da essere chiamato “miracolo”. La lunga stagione, dal dopoguerra al 1963, in cui il Pil dell’Italia cresce in media del 5,9% all’anno, con un picco dell’8,3% nel ’61. Il tempo scandito dall’intraprendenza, dalla voglia di fare e di crescere, da una diffusa speranza nel miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.
Un periodo cui vanno, da qualche tempo, pensieri e ricordi, una certa nostalgia canaglia, un desiderio, velato di malinconia, di ritorno a quando si stava peggio e ci si impegnava a lavorare, produrre, inventare, cambiare. Senza cedere al retrogusto dolciastro dell’amarcord (solo l’ironia di Fellini, memore dell’affilata intelligenza critica di Ennio Flaiano, poteva farne un capolavoro di film), vale comunque la pena ripensare a quegli anni per ragionare, oggi, su come rimettere in campo energie creative e produttive, per cercare di affrontare efficacemente un tempo di radicali e travolgenti cambiamenti economici, politici e sociali. Per averne una dimensione esatta, vale innanzitutto la pena leggere le documentate pagine di Nicola Rossi, sapiente economista di solida cultura politica (è stato parlamentare del Pd e oggi è consigliere d’amministrazione dell’Istituto Bruno Leoni, centro della migliore cultura liberale), in “Un miracolo non fa il santo – La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021”, edito da Ibl Libri. Si nota, sulla base di dati, fatti e riletture critiche della nostra storia economica, come la crescita italiana degli anni Cinquanta e Sessanta sia stata determinata non solo da lungimiranti scelte politiche internazionali e interne (il Piano Marshall, l’apertura del mercato europeo, le attenzioni einaudiane per la solidità della lira e l’equilibrio dei conti pubblici, gli investimenti della mano pubblica in infrastrutture e industrie di base: energia, acciaio, et
ECONOMIA STORIA ITALIANA BOOM ECONOMICO NOSTALGIA RILANCIO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La patata della Sila, perché anche in Calabria si può realizzare un miracolo economicoIl prodotto gode di una riconoscibilità e una diffusione senza precedenti grazie a standard rigorosi e all’impegno di un consorzio di aziende
Leggi di più »
Lavoro, i dati record spingono le entrate. Incognita industriaNonostante il rallentamento economico, il mercato del lavoro italiano continua a rimanere vivace....
Leggi di più »
Tajani: 'Questo accordo con Fondazione Bracco diffonderà la nostra lingua'“Grande rilievo economico poter utilizzare l’italiano come ponte”
Leggi di più »
Ferratella Sporting Club: Un'Oasi Sportiva per TuttiScopri le numerose attività e servizi offerti dal Ferratella Sporting Club, dal fitness al tennis, dal nuoto all'equitazione e molto altro.
Leggi di più »
Piemonte d'Inverno: Un'Oasi di AvventuraScopri le tante attività sportive e le esperienze uniche che il Piemonte offre in inverno, dalle piste da sci alle ciaspolate, passando per il trekking e il nordic walking.
Leggi di più »
Un'oasi di sapori autentici a due passi da BolzanoL'articolo descrive un'area poco conosciuta a nord-ovest di Bolzano, caratterizzata da paesaggi alpini mozzafiato e un'atmosfera autentica. Oltre alla bellezza naturale, la zona offre prodotti tipici di alta qualità, come i cavalli Haflinger, marmellate, patate speciali, fragole, castagne, carne e formaggi.
Leggi di più »