Il nuovo Patto per le migrazioni e l'asilo dell'Unione europea è volto a facilitare l'accoglienza dei richiedenti asilo e a favorire il rimpatrio di coloro che non hanno il diritto di restare in Europa.
AGI - Chi lo promuove tende a definirlo un successo storico dell'Unione europea, al pari dell'acquisto congiunto dei vaccini contro il Covid e del Next Generation Eu: il nuovo Patto per le migrazioni e l'asilo è volto a facilitare l'accoglienza dei richiedenti asilo e a favorire il rimpatrio di coloro che non hanno il diritto di restare in Europa.
Le persone considerate un pericolo per la sicurezza nazionale o l'ordine pubblico, o se il richiedente ha ingannato le autorità presentando false informazioni sulla identità o sulla nazionalità, e quelle provenienti da Paesi con tassi di riconoscimento dell'asilo inferiori al 20% saranno sempre soggette alla procedura di asilo alla frontiera immediatamente dopo lo screening.
Vi è poi il Regolamento sulle situazioni di crisi. Stabilisce norme procedurali adeguate, eccezioni e la rapida attivazione di meccanismi di solidarietà per rispondere a situazioni di crisi, come quella verificatasi nel 2015 e nel 2016, quando più di due milioni di persone sono arrivate nell'Ue.
Le norme mirano anche a contrastare la strumentalizzazione dei migranti, ovvero la situazione in cui Paesi terzi o attori non statali ostili utilizzano i migranti per destabilizzare l'Ue, e prevedono una possibile deroga temporanea dalle procedure standard di asilo.Permetterà di identificare in modo più efficace chi arriva sul territorio dell'Ue, aggiungendo le immagini del volto alle impronte digitali, e riguarderà i bambini a partire dai sei anni .
Unione Europea Patto Per Le Migrazioni E L'asilo Richiedenti Asilo Rimpatrio Regolamento Dublino
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
McGuinnes, per un'Europa competitiva serve l'unione dei mercati dei capitaliLa commissaria europea al Ft: È importante anche strategicamente (ANSA)
Leggi di più »
L'unione del mercato dei capitali diventa una priorità per l'EuropaMario Nava, direttore generale della Dg Riforme alla Commissione europea, afferma che l'unione del mercato dei capitali è diventata una necessità per il benessere delle aziende, degli investitori, dei risparmiatori e dei cittadini. L'Eurogruppo e la BCE hanno dichiarato che questa è una priorità per il futuro.
Leggi di più »
Generazione Europa: come l’Unione si prepara alle elezioni di giugnoI titoli di Sky TG24 del 29 marzo 2024 - edizione h8
Leggi di più »
Italia Viva e +Europa insieme verso le elezioni di giugno per gli Stati Uniti d’EuropaPer le elezioni europee è pronta l’allenza tra il partito di Emma Bonino e quello di Matteo Renzi. Con loro anche i socialisti, i radicali, i liberali democratici, i democratici europei
Leggi di più »
Stretta tra Orbán e Salvini, Meloni pronta a sconfessare il Patto su migranti e asiloMercoledì, mentre la premier vola di nuovo a Tunisi, il voto a Strasburgo: Lega contraria. FdI valuta il no su una parte del testo, finora sostenuto dalla lead…
Leggi di più »
Giorgia Meloni mischia le carte quando parla del nuovo Patto di stabilitàContinua a ripetere che avremo 35 miliardi di euro di flessibilità in più, ma è un dato che deriva da un calcolo privo di fondamento e che il suo stesso governo nei fatti contraddice
Leggi di più »