🔸 Il panettone mette d’accordo BabyBoomer e GenZ: a Natale è meglio dei regali. Ricerca Nextplora: generazioni molto diverse sono in sintonia nel definire cosa è essenziale e a cosa sono disposte a rinunciare.
Aumentano i prezzi, ma gli italiani non rinunciano a panettoni e pandori. Anzi, per il 62% dei consumatori rappresentano la vera essenza del Natale. È quanto emerge da una ricerca realizzata dae relativa all’evoluzione del concetto di bontà nel corso del tempo: sono proprio infatti questi due iconici dolci a creare l’atmosfera autentica del Natale per la maggior parte delle persone, addirittura più dell’albero di Natale .
Ma quali sono gli aspetti che maggiormente creano l’atmosfera natalizia? La GenZ si dimostra poco legata alle cose materiali:canzoni natalizieCi sono però anche alcuni elementi che, soprattutto a Natale, accomunano davvero tutti: dopo pranzi e cene con famiglia ed amici, per esempio,Inoltre, insospettabilmente,nei “mai più senza” del periodo festivo e sono immancabili soprattutto per i Baby boomer e per gli appartenenti alla Generazione X .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Anvur spinge su efficienza e qualità della RicercaNews dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro
Leggi di più »
Mur, nessun ritardo su target Pnrr progetti ricerca 2023 - Scienza & Tecnica'Per il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr, il ministero dell'Università e della Ricerca è perfettamente in linea con il cronoprogramma europeo formulato al momento della stesura del Piano': lo rileva stesso ministero in una nota, in riferimento a quanto evidenziato dalla Corte dei Conti (ANSA)
Leggi di più »
Internet, Corte Ue: 'Motori di ricerca rispettino diritto all'oblio'La sentenza relativa a una causa che coinvolge Google e una società di investimenti
Leggi di più »
Sanzione fissa per l’omessa indicazione del credito ricerca e sviluppo nel modello RedditiL’omessa indicazione del credito d’imposta (ricerca e sviluppo) costituisce, come tante altre, una violazione di natura formale, per la quale si applica la sanzione «per violazioni relative al contenuto e alla documentazione della dichiarazioni» di cui all’articolo 8, comma 1, del Dlgs 471/1997 (da 250 a duemila euro). Si chiede come, ai fini sanzionatori, il mancato esercizio del ravvedimento operoso, può influire sulla determinazione della sanzione e sul diritto all’agevolazione.I. B. - Udine
Leggi di più »
Il gestore di un motore di ricerca deve deindicizzare le informazioni 'manifestamente inesatte'🔸 Il gestore di un motore di ricerca deve deindicizzare le informazioni 'manifestamente inesatte'
Leggi di più »
Tavolino selvaggio, al lavoro per il nuovo regolamento: chieste più sanzioni per salvare le strade del centroCommissione commercio alla ricerca d'una proposta condivisa di regolamento per le occupazioni di suolo pubblico
Leggi di più »