Il Prezzo del Gas in Europa: Speculazione o Necessità?

ECONOMIA Notizia

Il Prezzo del Gas in Europa: Speculazione o Necessità?
GASPREZZOSPECULAZIONE
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 95%

Un'analisi del mercato del gas in Europa rivela come le scelte speculative di hedge fund e altri fondi d'investimento abbiano influenzato significativamente il prezzo del gas.

Ieri il prezzo del gas in Europa, misurato alla cosiddetta Title Transfer Facility (Ttf) di Amsterdam, è sceso rapidamente: meno 4,89% in un giorno a 47,1 euro a megawattora, la quotazione più bassa dell’ultima decina di giorni. Ma quel valore fissato all’Intercontinental Exchange (l’Ice) in Olanda resta il doppio rispetto a undici mesi fa e quasi un quarto sopra ai livelli di metà dicembre.

L’interruzione del flusso di metano dalla Russia attraverso l’Ucraina è la ragione apparente; i movimenti degli hedge fund e altri fondi d’investimento sul quel mercato invece è quella reale. Le regole europee di mercato obbligano l’Ice a pubblicare ogni settimana il quadro delle posizioni «long» (rialziste) e «short» (ribassiste) di tre principali categorie di investitori in contratti a scadenza sul gas: banche, fondi e operatori commerciali come grandi imprese energivore o grandi distributori. È questa trasparenza che fa vedere cosa sta accadendo. Un’analisi del Ttf mostra che, almeno negli ultimi dodici mesi, il prezzo del gas ha seguito le mosse di una specifica categoria di partecipanti all’Ice: un gruppo di 380 fra hedge fund e altri fondi d’investimento. Sembrano essere stati loro a determinare le quotazioni con le loro scelte, non di rado puramente speculative. Il prezzo del gas alla Ttf è infatti salito nell’ultimo anno con il crescere dei volumi delle posizioni rialziste assunte dai fondi attraverso i futures, cioè attraverso contratti derivati a scadenza fra un mese o su altri periodi per lo più brevi. I dati dell’Ice dicono che in gennaio e febbraio scorsi le posizioni nette sulla Ttf dei fondi erano ribassiste in misura crescente. E il prezzo del gas infatti è sceso, da 29 a circa 23 euro a megawattora. Da marzo alla fine di giugno però i volumi su posizioni rialziste nette — cioè sul saldo fra «long» e «short» - sono saliti sempre di più, fino a scommesse al rialzo dei prezzi per volumi di forniture da 149 milioni di megawattor

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

GAS PREZZO SPECULAZIONE FONDS D'investimento MERCATO

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Prezzo del Gas in Europa: Freddo e Stop Flussi Russi Spingono Prezzi all'AllertaPrezzo del Gas in Europa: Freddo e Stop Flussi Russi Spingono Prezzi all'AllertaIl prezzo del gas in Europa potrebbe raggiungere picchi record a causa del freddo intenso e dell'interruzione dei flussi di gas dalla Russia.
Leggi di più »

Speculazione sul gas: prezzi in ascesa e futuri incertiSpeculazione sul gas: prezzi in ascesa e futuri incertiL'interruzione del transito del gas russo attraverso l'Ucraina ha portato ad un aumento del 14% dei prezzi del gas in due settimane. Gli esperti attribuiscono questo aumento alla speculazione sui mercati del gas, che si sono anticipati all'interruzione del transito. Il rapporto Draghi suggerisce soluzioni a lungo termine, come contratti europei centralizzati e un tetto al prezzo, per garantire la sicurezza energetica e contrastare speculazioni future.
Leggi di più »

Volatilità in aumento sul prezzo del gas, oltre 50 euro nel 2025Volatilità in aumento sul prezzo del gas, oltre 50 euro nel 2025Un inverno più rigido e le tensioni geopolitiche porteranno l'anno prossimo ad un aumento del prezzo del gas. (ANSA)
Leggi di più »

Prezzo del Gas in Salto: In arrivo l'ondata di freddoPrezzo del Gas in Salto: In arrivo l'ondata di freddoLe quotazioni del gas aumentano a causa delle temperature in calo e delle previsioni di un'ondata di freddo. L'accordo tra Mosca e Kiev per il passaggio di gas russo dall'Ucraina scade dal primo gennaio, tagliando all'Europa il 5% delle forniture e aggravando la crisi energetica.
Leggi di più »

Analisti, verso ulteriori aumenti del prezzo del gasAnalisti, verso ulteriori aumenti del prezzo del gasIl mercato del gas è destinato ad essere ancora 'molto volatile' nei prossimi mesi, quando la domanda salirà per effetto del riempimento degli stoccaggi. (ANSA)
Leggi di più »

Prezzo del gas, l'Ue rassicura ma i mercati non ci credonoPrezzo del gas, l'Ue rassicura ma i mercati non ci credonoFrancesco Sassi (Rie) spiega all'Adnkronos che l'interruzione voluta dall'Ucraina apre una nuova fase per l'Europa: il rischio di prezzi alti e i nazionalismi energetici minacciano gli obiettivi comuni
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 04:37:16