Il riscatto dei piccoli borghi, vita digitale e smart working

Italia Notizia Notizia

Il riscatto dei piccoli borghi, vita digitale e smart working
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Agi Agenzia Italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 30 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 15%
  • Publisher: 72%

Nell'ultimo anno sono stati visitati da circa 9 milioni di turisti, per un terzo stranieri e hanno un impatto di 5 miliardi di euro sul Pil. I piccoli comuni turistici cercano un rilancio

AGI - I borghi d'Italia sono sicuramente un tesoro culturale ed economico, visto anche un impatto di 5 miliardi di euro annui sul Pil nazionale, con circa 9 milioni di visitatori e 90mila addetti, ma al tempo stesso sono caratterizzati da un accentuato fenomeno di spopolamento, molto maggiore rispetto alla media dei Comuni italiani.

Un aiuto potrebbe venire dalla digitalizzazione e dallo smart-working, ritenute possibili leve di rilancio dei borghi.

Un dato ritenuto molto incoraggiante è poi quello della crescita del numero di lavoratori che hanno cominciato a soggiornare nei borghi in modalità smart-working a seguito della pandemia Covid-19. Questo fenomeno sembra confermare un trend in atto. Infatti, secondo una ricerca di Inapp, il 41,5% dei lavoratori sarebbe disposto a trasferirsi in un luogo più isolato a contatto con la natura ed il 34,5% in un piccolo centro abitato.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agi Agenzia Italia /  🏆 11. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Stoltenberg: 'Credo nell'America e nell'Europa insieme unite nella Nato'Stoltenberg: 'Credo nell'America e nell'Europa insieme unite nella Nato'Il segretario generale della Nato ha aperto la cerimonia per i 75 anni del Trattato Atlantico (ANSA)
Leggi di più »

Crisi a Frosinone, l'attacco di Forza Italia a Mastrangeli ordinato dall'alto. E la Lega resta a guardareCrisi a Frosinone, l'attacco di Forza Italia a Mastrangeli ordinato dall'alto. E la Lega resta a guardare«La crisi nell'amministrazione Mastrangeli in un modo o nell'altro verrà...
Leggi di più »

Deficit al 4,3% e debito al 137,8%: Obiettivo conferma taglio cuneo in 2025Deficit al 4,3% e debito al 137,8%: Obiettivo conferma taglio cuneo in 2025Disco verde del Consiglio dei ministri al Documento di economia e finanza (Def). Nel 2025 il Pil crescerà dell'1,2%, mentre il deficit si attesterà al 3,7% del Pil e il debito al 138,9%. Nel 2026 il Pil dovrebbe registrare un +1,1%, il deficit si dovrebbe assestare al 3% del Pil e il debito al 139,8%. L'anno successivo il Pil è previsto in crescita dello 0,9%, il deficit al 2,2% del Pil e il debito al 139,6%. Dal quadro tendenziale, aggiornato rispetto le dinamiche delle nuove previsioni politiche economiche, emerge. ''L'andamento del debito è quello pesantemente condizionato dai riflessi per cassa dal pagamento dei crediti fiscali del superbonus nei prossimi anni
Leggi di più »

Forum innovazione, nel 2050 l’immobiliare varrà il 31% del Pil nazionaleForum innovazione, nel 2050 l’immobiliare varrà il 31% del Pil nazionaleLo studio di Scenari immobiliari e Dils presenta i risultati positivi delle previsioni per il futuro
Leggi di più »

Def 2024, Pil giù e debito sale per colpa del superbonus: i conti dell'ItaliaDef 2024, Pil giù e debito sale per colpa del superbonus: i conti dell'ItaliaNel 2024 il pil sale dell'1%. Il superbonus pesa con 219 miliardi di crediti
Leggi di più »

Def, quattro anni per aggiustare i contiDef, quattro anni per aggiustare i contiGiorgetti: 'Pil 2024 all'1% e deficit sotto controllo, dai crediti edilizi 219 miliardi di impatto'
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-26 10:24:32