Il Ritorno Sociale Tra gli Adolescenti: Un'Emergenza in Crescita

Società Notizia

Il Ritorno Sociale Tra gli Adolescenti: Un'Emergenza in Crescita
AdolescentiRitiro SocialePandemia
  • 📰 leggoit
  • ⏱ Reading Time:
  • 91 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 61%
  • Publisher: 51%

Uno studio condotto dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR ha analizzato le cause del ritiro sociale tra gli adolescenti, evidenziando un incremento significativo dopo la pandemia. La ricerca ha identificato tre profili principali di adolescenti: 'farfalle sociali', 'amico-centrici' e 'lupi solitari'. Il principale fattore scatenante è l'iperconnessione ai social media, che erode l'autostima e aumenta l'isolamento sociale.

Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” (MUSA) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha analizzato le cause del ritiro sociale tra gli adolescenti, identificando i principali fattori scatenanti. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature, si è basata su due indagini trasversali condotte nel 2019 e nel 2022.

I dati sono stati raccolti tramite la tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interview) su campioni rappresentativi di adolescenti italiani, con un totale di 3.273 studenti nel 2019 e 4.288 studenti nel 2022, di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Lo studio ha identificato tre profili di adolescenti: le “farfalle sociali”, gli “amico-centrici” e i “lupi solitari”. All’interno di quest’ultimo gruppo è stato individuato un sottogruppo composto da giovani che hanno smesso di incontrare amici al di fuori dell’ambito scolastico. Il numero dei ritirati sociali è quasi raddoppiato dopo la pandemia, passando dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022. Secondo il team di ricerca, i principali fattori che favoriscono il ritiro sociale sono: Scarsa qualità delle relazioni sociali (specialmente con i genitori, in particolare con la madre); bassa fiducia relazionale verso familiari e insegnanti; vittimizzazione da bullismo e cyberbullismo; iperconnessione ai social media; scarsa partecipazione ad attività sportive extrascolastiche; insoddisfazione per il proprio corpo. L’iperconnessione, in particolare, è stata identificata come un elemento chiave che non solo erode l’autostima degli adolescenti, ma contribuisce anche all’isolamento sociale e all’aumento delle ideazioni suicidarie giovanili. Un fenomeno in crescita Il numero di adolescenti che frequentano solo la scuola è drasticamente aumentato, così come la percentuale di “lupi solitari”, passata dal 15% del 2019 al 39,4% del 2022. Questo fenomeno, paragonabile a quello degli hikikomori in Giappone, rappresenta una possibile emergenza sociale. «È fondamentale sviluppare interventi educativi rivolti a genitori e insegnanti per sostenere i giovani che si trovano in condizioni critiche», sottolinea Antonio Tintori, uno degli autori dello studio

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

leggoit /  🏆 40. in İT

Adolescenti Ritiro Sociale Pandemia Iperconnessione Bullismo Hikikomori

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il Ritorno Sociale tra gli Adolescenti: Uno Studio del Cnr-IrppsIl Ritorno Sociale tra gli Adolescenti: Uno Studio del Cnr-IrppsLo studio del Cnr-Irpps evidenzia un aumento dei “lupi solitari” tra gli adolescenti italiani, con una diminuzione delle interazioni sociali dirette. L'iperconnessione ai social media, la scarsa qualità delle relazioni sociali e il cyberbullismo sono considerati fattori di rischio.
Leggi di più »

Aumento dei disturbi derivanti dall'uso di farmaci sedativi tra adolescenti e giovani adultiAumento dei disturbi derivanti dall'uso di farmaci sedativi tra adolescenti e giovani adultiUno studio pubblicato sulla rivista Addiction ha evidenziato un aumento significativo della prevalenza di disturbi diagnosticati legati all'uso di farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici tra adolescenti e giovani adulti tra il 2001 e il 2019. L'analisi, condotta dalla Rutgers Health negli Stati Uniti, ha esaminato le informazioni di quasi 7 e 13 milioni di ragazzi nel 2001 e nel 2019, rispettivamente.
Leggi di più »

Aumento dei disturbi da uso di farmaci sedativi tra adolescenti e giovani adultiAumento dei disturbi da uso di farmaci sedativi tra adolescenti e giovani adultiUno studio pubblicato sulla rivista Addiction rivela un aumento significativo dei disturbi da uso di farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici tra adolescenti e giovani adulti negli ultimi 20 anni.
Leggi di più »

Aumento dei Disturbi da Farmaci Sedativi tra Adolescenti e Giovani AdultiAumento dei Disturbi da Farmaci Sedativi tra Adolescenti e Giovani AdultiUno studio pubblicata sulla rivista Addiction evidenzia un aumento significativo dei disturbi diagnosticati legati all'uso di farmaci sedativi, ipnotici e ansiolitici tra adolescenti e giovani adulti dal 2001 al 2019.
Leggi di più »

L'Abuso dei Social Network tra gli Adolescenti: Un Problema CrescenteL'Abuso dei Social Network tra gli Adolescenti: Un Problema CrescenteL'articolo esplora gli effetti negativi dell'abuso dei social network tra gli adolescenti, tra cui depressione, competizione, comportamenti pericolosi e sessualità promiscua. Evidenzia la necessità di creare ambienti digitali sicuri e propone misure per limitare l'abuso, come l'aumento dell'età minima per l'accesso ai social network e la promozione di comportamenti online più responsabili.
Leggi di più »

Appello all'azione tra le periferie: rabbia sociale e anti-razzismoAppello all'azione tra le periferie: rabbia sociale e anti-razzismoUn libro di una saggista e attivista franco-algerina, pubblicato a settembre con la casa editrice DeriveApprodi, stimola dibattito e preoccupazione. L'opera, intitolata 'Per un'alleanza dei barbari nelle periferie', è presentata in un centro sociale di Monza con la partecipazione del Partito Democratico e della Cgil.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 03:05:39