Il misterioso 'Ritratto del dottor Gachet' di Vincent van Gogh, non esposto pubblicamente dal 1990, potrebbe essere nelle mani di una nota famiglia italiana. L'opera, acquistata tramite un'operazione riservata, potrebbe valere oltre 300 milioni di dollari. La sua storia, travagliata e ricca di dettagli, riflette non solo l'evoluzione dell'arte ma anche il mercato dell'arte. Il dipinto, simile ad un'altra versione conservata al Museo d'Orsay a Parigi, ritrae il dottor Gachet, medico che curò Van Gogh durante i suoi ultimi mesi di vita.
Il “Ritratto del dottor Gachet” non si vede in pubblico dal 1990, e il New York Times ipotizza sia oggi di una nota famiglia italianaVincent van Gogh fu un pittore prolifico fino a poche settimane prima della morte, quando tra le altre cose dipinse due ritratti del medico Paul-Ferdinand Gachet.
Dopo la morte di Van Gogh passò al fratello Theo e poi alla moglie di quest’ultimo, Johanna Gezina van Gogh-Bonger, che la vendette a un conte tedesco. Nel 1911 fu donata al museo Städel di Francoforte, ma sotto la Germania nazista fu confiscata perché considerata un esempio di “Arte degenerata”, cioè contraria ai valori del regime. Fu portata a Berlino, poi ad Amsterdam e a New York, dove dal 1984 finì in prestito permanente al Metropolitan Museum of Art.
In una mostra del 2019 il museo Städel espose circa 120 opere di Van Gogh, oltre a una cornice vuota che indicava proprio il “Ritratto del dottor Gachet”; al contempo aveva commissionato al giornalista tedesco Johannes Nichelmann unper ricostruire la sua storia e cercare di scoprire che fine avesse fatto.
Nel tempo è stato fatto il nome di Guido Barilla, il presidente dell’omonima azienda alimentare, ma questa teoria è stata confutata sia da Nichelmann sia da Alexander Eiling, dirigente del museo di Francoforte, che in un’intervista per il podcast ha aggiunto che il dipinto si trova in Svizzera.
L’ex direttrice di Sotheby’s Diana D. Brooks, che organizzò la compravendita nel 1998, si è rifiutata di parlarne per mantenere la segretezza e la discrezione richieste dal suo lavoro. Michael Findlay, consulente nell’asta del 1990, ha invece detto di non sapere chi ce l’abbia, ma che in base a quanto ha sentito si troverebbe altrove. In ogni caso, negli ultimi trentaquattro anni non è mai stato esposto in pubblico..
Vincent Van Gogh Ritratto Del Dottor Gachet Arte Mercato Dell'arte Storia Dell'arte
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Ritratto del Dottor Gachet: Un Mistero d'Arte e MercatoIl famoso ritratto del dottor Paul-Ferdinand Gachet, dipinto da Vincent van Gogh nel 1890, è scomparso dalla vista pubblica dal 1990. L'opera, di valore stimato oltre 300 milioni di dollari, è stata oggetto di trattative riservate e la sua attuale ubicazione rimane un mistero.
Leggi di più »
Il Mistero del Ritratto del Dottor GachetIl New York Times ipotizza che un famoso ritratto di Vincent van Gogh del dottor Paul-Ferdinand Gachet sia oggi di proprietà di una nota famiglia italiana. L'opera, dipinta nel 1890, è stata esposta pubblicamente per l'ultima volta nel 1990 e poi venduta in un accordo riservato.
Leggi di più »
Dov’è finito questo quadro di Van Gogh?Il “Ritratto del dottor Gachet” non si vede in pubblico dal 1990, e il New York Times ipotizza sia oggi di una nota famiglia italiana
Leggi di più »
James Smith, il dottor Spaccaossa che teneva testa ai grandissimiDopo un'infanzia difficile nel North Carolina della segregazione razziale, Smith ha saputo laurearsi e perdere solo ai punti contro Mike Tyson, che veniva da 28 vittorie su 28, di cui 26 per ko
Leggi di più »
La lezione del dottor Borgna è stata dimenticata: l’assistenza psichiatrica territoriale è al tracollo'La presa in carico nel tempo della persona sofferente è uno strumento fondamentale'
Leggi di più »
Quattro italiani su dieci si fanno curare dal dottor GoogleQuando hanno un problema di salute oltre il 40% degli italiani si rivolge a siti web specializzati, il 38% cerca rassicurazioni su Google. Ma i rischi sono altissimi
Leggi di più »