Nel 2023 abbiamo perso l’equivalente di 10 campi di calcio di alberi al minuto
Nell’arco del 2023 abbiamo continuato a bruciare o radere al suolo l’equivalente di 10 campi dal calcio al minuto di foreste tropicali sparse per il mondo, liberando in atmosfera immani quantità di anidride carbonica e limitando la capacità di assorbimento degli ultimi “polmoni verdi del pianeta”.
Fuentes ha parlato dell’effetto deterrente di diverse iniziative prese dal presidente del Brasile, che potrebbero dare dei frutti nei prossimi anni: “Questo è l’inizio di un nuovo capitolo per noi,” ha detto.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nel 2023 ogni romano ha perso 107 ore di vita nel trafficoLo dice il 13° rapporto del TomTom traffic index. La Capitale è la 12° città più trafficata al mondo e tra quelle dove si...
Leggi di più »
BYD frena nel quarto trimestre, ma è record di utili nel 2023Negli ultimi tre mesi dello scorso anno “solo” +18,6%, l’aumento meno incisivo dal 2022. Le vendite hanno perso slancio in Cina mentre è in corso una dura guerra dei prezzi
Leggi di più »
Nel 2023 distrutti nel mondo 3,7 milioni ettari di forestaLa deforestazione nel 2023 è calata vistosamente in Brasile e in Colombia, fino a quasi il 40%, grazie all'azione dei rispettivi governi, anche se il calo è stato compensato da un incremento della distruzione di alberi in vari altri Paesi, con in testa Bol...
Leggi di più »
Feltrinelli riduce le perdite, nel 2023 ricavi per 511 milioni: l'utile previsto nel 2024La rassegna stampa di Sky TG24 del 5 aprile
Leggi di più »
Aumento delle imposte e riduzione del potere d'acquisto delle famiglie italiane nel 2023Nel 2023 il reddito disponibile delle famiglie italiane è aumentato del 4,7%, ma al netto dell'inflazione il loro potere d'acquisto si è ridotto dello 0,5%. La spesa per consumi finali cresce del 6,5% e la propensione al risparmio delle famiglie cala al 6,3%. Le imposte correnti pagate dalle famiglie italiane sono aumentate di 24,6 miliardi di euro (+10,7% rispetto al 2022) per la crescita dell'Irpef e delle ritenute sui redditi da capitale e sul risparmio gestito.
Leggi di più »
Istat, non si ferma il crollo delle nascite: nel 2023 sei neonati ogni mille abitantiI titoli di Sky TG24 del 29 marzo 2024 - edizione h8
Leggi di più »