La scoperta di un enorme giacimento di rubini in Groenlandia ha sollevato molte speranze, ma il progetto è fallito nonostante gli sforzi per garantire sostenibilità e tracciabilità.
Una divinità delle acque, dalle forme sinuose e ondeggianti dove si fondono la cultura e la storia dei popoli norreni e degli Inuit. È la figura scelta dallo scultore canadese Thomas McPhee per intagliare il favoloso rubino da oltre 440 carati trovato nel terreno ghiacciato della Groenlandia .
Era il 2015, e da un anno la società canadese True North Gems, dopo ben 10 anni, aveva finalmente ricevuto dal governo dell’isola la concessione trentennale per avviare le sue attività di estrazione mineraria. Dei tanti minerali che già a inizio ’800 lo studioso Carl Ludwig Giesecke (ex attore e, a sua detta, vero librettista del Flauto Magico di Mozart) aveva individuato nelle spedizioni lungo le coste della Groenlandia, a bordo delle imbarcazioni Inuit, i rubini erano una scoperta relativamente recente. Solo nel 1965, in effetti, Martin Ghisler del Geological Survey of Greeland scoprì i primi rubini nella zona di Aappaluttoq, nel sud-ovest dell’isola, a circa 160 km a sud della capitale Nuuk. Un nome, un destino: Aappaluttoq in groenlandese significa “rosso”. Torniamo al rubino intagliato e noto da allora come Kitaa Ruby, il nome della ex area amministrativa della Groenlandia occidentale dove è stato trovato, e diventato una scultura preziosa da oltre 302 carati. La True North Gems era convinta di aver visto giusto, sotto quel terreno ghiacciato. Negli anni precedenti aveva già individuato smeraldi lungo il corso dello Yukon, a Tsa Da Glisza, e zaffiri nell’isola canadese di Zaffin. Ma era proprio in Groenlandia che secondo loro si celava uno dei più grandi giacimenti di rubini di tutto l’emisfero boreale: i depositi individuati erano 29 , disposti su un’area di 110 km quadrati. E c’erano anche zaffiri rosa. Per iniziare a scavare si formò una nuova società con il contractor norvegese LNS Group, la True North Gems Greenland, per il 76% controllata dai canadesi e per il 27% da Lns, che si occupava appunto delle attività di estrazione. Il potenziale, per quella nuova industria, era enorme: il commercio dei rubini del Myanmar, i più numerosi e preziosi del pianeta, era bloccato dalle sanzioni subite fin dal 2008 e rafforzate nel 2021 e 2023, che impedivano la vendita delle gemme sui mercati statunitense ed europeo. Almeno, la vendita legale. Ma proprio in quegli anni, altri grandi giacimenti erano stati scoperti in Mozambico, con gemme di qualità anche migliore di quella dei rubini della Groenlandia: anche se racchiudevano l’inizio della storia della Terra, visto che si stima risalgano a 3 miliardi di anni fa, appena uno in meno dell’età del nostro pianeta, le loro frequenti inclusioni, dei difetti, richiedevano trattamenti chimici. Per questo venivano spedite in Thailandia, dove True North Gems aveva aperto una filiale, Paese noto da secoli per i suoi metodi di miglioramento del colore delle gemme. Tuttavia i primi dati di vendita, nel 2016, furono tutt’altro che soddisfacenti per gli investitori. True North Gems fu costretta a dichiarare bancarotta, per poi essere rilevata, appena 10 giorni dopo, da Lns Group. Nacque così una nuova società, la Greenland Ruby. E fu subito chiaro che per sopperire a una qualità definita “media-commerciale” bisognasse puntare anche su altro. L’aiuto a comprendere la strategia da adottare viene paradossalmente dalle proteste locali, che già da anni avevano accompagnato le attività estrattive: nel 2007, infatti, quando True North Gems aveva iniziato i suoi sondaggi, la 16th August Union, in particolare, contestava il fatto che si sarebbe potuto formare un monopolio che avrebbe escluso dai benefici economici le popolazioni locali, peraltro impedendo loro di raccogliere gemme, come accadeva da secoli. La mossa di entrare a far parte, come prima attività estrattiva, del Responsible Jewellery Council nel 2019 fu decisiva, come quella di far tracciare ogni rubino sin dal momento dell’estrazione. Non solo: vennero coinvolti designer locali per creare gioielli ispirati alla tradizione, come Tupârna (Dubaarna) Simonsen e Camilla Lennert, che fecero correre intorno ai rubini linee che ricordavano i tatuaggi Inuit e i paesaggi della Groenlandia. Si decise anche di fondare una ong, la PinkPolarBear Foundation, per «supportare la ricerca polare internazionale in tutte le discipline, con l’obiettivo di proteggere gli abitanti (umani, animali e vegetali) della Groenlandia, colpiti dal cambiamento climatico», versando una quota dei proventi della vendita dei rubini. Nonostante tutto, il progetto non decollerà mai. I costi sono molto alti, l’inflazione corre, il mercato non recepisce le gemme come sperato, nonostante l’autentico impegno per garantirne sostenibilità e tracciabilità . I conti di Greenland Ruby crollano, le estrazioni si fermano, fino alla bancarotta dichiarata lo scorso settembre
Rubini Groenlandia Estrazione Mineraria True North Gems LNS Group Greenland Ruby Sostenibilità Responsabilità Sociale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giusy Buscemi protagonista della miniserie di Sergio RubiniLa miniserie, diretta da Sergio Rubini, è stata presentata in anteprima mondiale all’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia 2024. Girata nelle Marche, la miniserie vede tra i protagonisti Giusy Buscemi, conosciuta per il suo ruolo in Don Matteo.
Leggi di più »
Carlo Verdone e Sergio Rubini tornano insieme per la quarta stagione di 'Vita da Carlo'Carlo Verdone e Sergio Rubini si ritrovano insieme nella quarta stagione di 'Vita da Carlo', girata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La serie riprende dal finale della terza stagione e vede Verdone interpretare un insegnante di regia, collega di Rubini, docente di recitazione. Verdone racconta del suo esilio a Nizza dopo una gaffe a Sanremo e della gioia di tornare a lavorare con Rubini. Nel cast anche Alvaro Vitali, Francesca Fagnani, Enrico Mentana, Renzo Rosso, Giovanni Veronesi, Vera Gemma e molti altri.
Leggi di più »
Leopardi - Il poeta dell'infinito: La miniserie Rai con Sergio RubiniLa Rai apre la stagione della fiction 2025 con la miniserie «Leopardi - Il poeta dell'infinito», diretta da Sergio Rubini, in onda martedì 7 e mercoledì 8 gennaio. La serie, coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film, offre uno sguardo inedito sulla vita del grande poeta, filosofo e pensatore politico.
Leggi di più »
Leopardi-Il poeta dell’infinito: Sergio Rubini regala un ritratto inedito del poetaLa miniserie evento 'Leopardi-Il poeta dell’infinito', con Sergio Rubini al suo debutto nella regia televisiva, andrà in onda su Rai 1 martedì 7 e mercoledì 8 gennaio. Ambientata e girata in varie città italiane, la miniserie restituisce un ritratto inedito del poeta, mostrando un Leopardi esuberante e innamorato, ispirato dalla nobildonna Aspasia.
Leggi di più »
Referendum per l'indipendenza della GroenlandiaIl primo ministro groenlandese Múte Egede ha annunciato la possibilità di un referendum per l'indipendenza dalla Danimarca. La Groenlandia ha raggiunto autonomia politica negli anni recenti, ma la sua sovranità rimane un tema complesso.
Leggi di più »
Trump Senza Freni: Panama e Groenlandia, Non Escludo l'Uso della Forza MilitareIn una conferenza stampa a Mar-a-Lago, Donald Trump ha fatto dichiarazioni audaci, tra cui l'ipotesi di conquistare il Canale di Panama e la Groenlandia con la forza militare e il dazio alla Danimarca se si oppone all'annessione Usa dell'isola. Ha anche richiesto ai Paesi Nato di aumentare la spesa per la Difesa al 5% del PIL.
Leggi di più »