Il Tar dà di nuovo ragione al Piemonte sulla misurazione della temperatura anche a scuola. “Improcedibile” il ricorso del governo
non sovvertiva. Per i giudici inoltre il rischio sanitario era comunque tale da giustificare provvedimenti straordinari. Una decisione che trova conferma definitiva. “Il Tar aveva già manifestato di aver compreso le nostre motivazioni non accogliendo a settembre la richiesta del governo di una sospensiva d’urgenza dell’ordinanza – sottolinea il presidente Cirio – questa sentenza conferma le nostre ragioni.
ogni mattina dai genitori, verrà controllata dal personale scolastico o rimisurando la febbre prima dell’ingresso a scuola o ritirando la certificazione compilata al mattino dalle famiglie, così da dimostrare che il figlio sta bene. Nel caso in cui lo studente non abbia la certificazione, l’istituto ha l’obbligo di misurargli la temperatura.In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Temperatura a scuola, il Tar dà ragione al Piemonte: improcedibile il ricorso del governoEra stato uno dei punti di attrito tra la Regione Piemonte e il governo, in primis la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che – dopo l’ordinanza del governatore Alberto Cirio che prevedeva l’obbligo delle scuole di prendere la temperatura degli studenti quando questi erano sprovvisti dell’autocertificazione della famiglia – aveva impugnato il provvedimento. Il Tar, però, ha dato ragione alla Regione Piemonte. O meglio, ha dichiarato il ricordo del governo improcedibile dal momento che l’ordinanza impugnata è scaduta lo scorso 7 ottobre. I giudici amministrativi avevano già respinto la richiesta di sospensiva d’urgenza chiesta dai ministri della Salute (Roberto Speranza) e Istruzione (Lucia Azzolina).
Leggi di più »
Il Tar dà ragione al Piemonte sull'ordinanza per misurare la temperatura a scuola'Il Tar aveva già manifestato di aver compreso le nostre motivazioni non accogliendo a settembre la richiesta del Governo di una sospensiva d'urgenza dell'ordinanza - sottolinea il presidente Cirio - questa sentenza conferma le nostre ragioni'
Leggi di più »
“Il vaccino antinfluenzale rafforza il Covid”, indagato per procurato allarme il medico di BorgaroLa procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per procurato allarme a carico del dottor Giuseppe Delicati, il medico di base con studio a Borgaro Torinese che avanza dubbi sulla somministrazione del vaccino antinfluenzale ai pazienti. L’inchiesta è finita sul tavolo del procuratore capo di Ivrea, Giuseppe Ferrando dopo aver ...
Leggi di più »
Il covid ci aiuta a rompere il tabù della morteDalla seconda guerra mondiale in poi i paesi ricchi hanno avuto pochi episodi di mortalità prematura di massa e la tendenza è stata quella di rimuovere la morte e relegarla agli ospedali. La pandemia sta cambiando le cose. Leggi
Leggi di più »
A Enna, in Sicilia, il museo che celebra il mito - VanityFair.itA Enna, in Sicilia è stato lanciato il museo che celebra i miti antichi con una formula interamente interattiva
Leggi di più »
Fukushima: il governo giapponese verso il rilascio in mare dell’acqua radioattivaLo spazio per lo stoccaggio all’interno delle cisterne dovrebbe esaurirsi entro l’estate del 2022. che contengono 1,23 milioni di tonnellate di liquido
Leggi di più »