La Consulta ha riportato a 15 giorni la pena minima di un reato
, portata da quindici giorni a due anni di reclusione dalla legge n. 3 del 2019 . Secondo i giudici il “brusco innalzamento” della pena “è sprovvisto di qualsiasi plausibile giustificazione ed è, già per questa ragione, costituzionalmente illegittimo”.
; il che può spiegare la scelta del legislatore di innalzare la pena massima prevista per il reato dalla soglia di tre anni a quella attuale di cinque anni.
Partecipare in diretta ogni giovedì alle 16.00 alla riunione di redazione de ilfattoquotidiano.it e proporre la tua inchiesta Fare giornalismo senza avere alle spalle grandi gruppi economici e finanziari costa. Se apprezzi ilfattoquotidiano.it, le nostre inchieste e le notizie che troppo spesso gli altri oscurano, entra a far parte della nostra comunità.Condannato per violenza sessuale su una ragazzina, 30enne arrestato in Germania
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Consulta, illegittima pena minima per appropriazione indebitaIl brusco innalzamento della pena minima per l'appropriazione indebita, portata da quindici giorni a due anni di reclusione dalla legge n. (ANSA)
Leggi di più »
“Norma illegittima”: un’altra bomba spacca la Serie ANon è solo la questione Acerbi-Juan Jesus a tenere banco: c'è un'altra situazione in evoluzione che incombe sulla Serie A
Leggi di più »
La Consulta apre agli Ncc: sì a nuove licenze e app di prenotazioneDai giudici della Corte costituzionale doppio colpo alle «misure protezionistiche» per i taxi: verso la bocciatura la sospensione dei permessi bloccati dal 2018
Leggi di più »
Barbera: 'La Consulta custode attenta della Costituzione' Il presidente della Corte costituzionale nella Relazione annuale alla presenza del Capo dello Stato (ANSA)
Leggi di più »
Barbera, l'indipendenza della Consulta non è a rischioLa Corte Costituzionale 'non rischia di essere minata da contingenti vicende politiche, sia in ragione della diversificazione dei canali di accesso, sia alla luce dell'ampia maggioranza richiesta per l'elezione dei giudici di estrazione parlamentare, sia p...
Leggi di più »
Consulta: 'Serve una legge sul 'fine vita' e sulle coppie gay'Il presidente della Consulta, Augusto Barbera, alla riunione straordinaria della Corte costituzionale auspica un intervento del Parlamento per riempire i vuoti legislativi sul 'fine vita' e sulle coppie gay. 'Non si può non manifestare...
Leggi di più »