Secondo il rapporto Ismea sull’agricoltura, sono evidenti le sperequazioni nella redistribuzione del valore lungo la filiera: ai contadini 7 euro su 100 spesi in prodotto agricoli freschi e solo 1,5 su quelli trasformati
Un comparto in buona salute, costellato da evidenti sperequazioni per quel che riguarda la redistribuzione del valore lungo la filiera e che sconta ancora troppo la dipendenza dall’estero su alcune materie prime . Così l’identikit dell’agroalimentare nel Rapporto 2024 stilato da Ismea.
È il caso di mais , soia , caffè, olio extravergine d’oliva , bovini vivi , prosciutti e spalle di suini, frumento tenero e duro, fave di soia, olio di palma e panelli di estrazione dell’olio di soia. Questi prodotti rappresentano i più critici per quel che riguarda l’approvvigionamento, avendo tassi di autosufficienza che variano dallo 0% nel caso del caffè, a oltre il 60% nel caso dei prosciutti; ma sono mais e soia, i più critici in termini di approvvigionamento.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cresce il morbillo nel mondo, 10,3 milioni di casi nel 2023Nel 2023 nel mondo sono stati registrati 10,3 milioni di casi di morbillo, il 20% in più rispetto al 2022. È in leggero caso, invece il numero di decessi, pari a 107.500, per lo più bambini di età inferiore ai 5 anni. (ANSA)
Leggi di più »
Morbillo in crescita nel mondo: 10,3 milioni di casi nel 2023Casi aumentati del 20% in un anno, oltre 100 mila morti
Leggi di più »
Cresce il morbillo nel mondo, 10,3 milioni di casi nel 2023Nel 2023 nel mondo sono stati registrati 10,3 milioni di casi di morbillo, il 20% in più rispetto al 2022. È in leggero caso, invece il numero di decessi, pari a 107.500, per lo più bambini di età inferiore ai 5 anni. (ANSA)
Leggi di più »
Ristoranti stellati, quali hanno chiuso in Italia nel 2023-2024 e perchéLeggi su Sky TG24 l'articolo Ristoranti stellati, quali hanno chiuso in Italia nel 2023-2024 e perché
Leggi di più »
Italy for Climate, nel 2023 record di emissioni di Co2'Nel 2023 le emissioni di Co2 hanno raggiunto il loro massimo storico, 57,1 miliardi di tonnellate, secondo i dati dell'Unep. Sono aumentate del 51% rispetto al 1990 e del 5% sul 2015. (ANSA)
Leggi di più »
Centromarca, nel 2023 industrie generano valore per oltre 87 miliardi: 4,2% PilIl contributo al fisco sfiora i 29 miliardi
Leggi di più »