Inflazione più pesante per famiglie meno abbienti, è al 9,8% ANSA
L'accelerazione dell'inflazione nel secondo trimestre del 2022 è determinata in buona parte dai beni energetici ma coinvolge anche beni come gli alimenti e, in misura più contenuta, i servizi. Poiché i beni incidono in misura maggiore sulle spese delle famiglie meno abbienti, e i servizi pesano invece di più su quelle più agiate, la crescita dell'inflazione segna valori più elevati per le famiglie con minore capacità di spesa.
Per il mese di giugno l'Istat ha confermato il dato già comunicato, ovvero di un tasso di inflazione all'8%, il massimo dal 1986.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat: l'inflazione balza all'8,2%, mai così alta dal 1986Su i prezzi gli alimentari e i beni energetici. L'aumento colpisce ovviamente le famiglie meno abbienti
Leggi di più »
Istat, a giugno l'inflazione si conferma all'8%, al top dal 1986. Ma per le famiglie meno abbienti è già al 9,8%I dati dell'istituto di statistica. Forte spinta dai beni energetici (+42% in un anno). Per le famiglie con maggiore capacità di spesa il caroprezzi…
Leggi di più »
Istat, l’inflazione è al +8%: non accadeva dal 1986. Per le famiglie meno ricche è quasi al 10%L’allarme dell’Unione nazionale consumatori: «L’inflazione all’8% significa una spesa di 2082 euro in più a famiglia». Il Codacons: «Per i nuclei familiari con…
Leggi di più »
'Stargirl', al via la 2 stagione della supereroina liceale - iO DonnaSempre più supereroine in tv e al cinema, ma questa lotta bene-male è per tutta la famiglia
Leggi di più »
La crisi politica, spiegata - Il PostPer chi si è perso uno o più passaggi, ora che il M5S ha votato la sfiducia al governo sul decreto Aiuti
Leggi di più »
Inflazione +8% a giugno, non è mai stata così alta dal 1986Accelera anche il 'carrello della spesa' a +8,2%. L'impatto più ampio per le famiglie con minore capacità di spesa (+9,8%)
Leggi di più »