Infortuni, Ingegneri: 'Formazione a partire dai banchi di scuola deterrente morti sul lavoro'

Italia Notizia Notizia

Infortuni, Ingegneri: 'Formazione a partire dai banchi di scuola deterrente morti sul lavoro'
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 38 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 77%

Il presidente Perrini: 'Non si risolve problema con inasprimento pene'

Angelo Domenico Perrini presidente del Consiglio nazionale ingegneri"Come ingegneri siamo del parere che la formazione per la sicurezza sul lavoro deve partire dalle scuole primarie. Con le scuole stiamo, infatti, sviluppando il progetto 'La sicurezza a partire dai banchi di scuola' ed è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. L'obiettivo è aiutare la scuola a costruire la cultura della sicurezza nei futuri cittadini e nella società.

"E' poi chiaro - sottolinea - che per gli operai a questo percorso deve accompagnarsi una formazione specifica relativa all'attività che deve fare. Però la comprensione del rischio e, quindi, la capacità di limitare e prevenire il rischio deve partire dalla formazione dell'individuo". "Chi propone - afferma Perrini - di inasprire le pene non sa quello che dice: non si risolve il problema in questo modo. Al contrario si risolve creando condizioni di lavoro sane. E' importante concentrarsi sulla prevenzione, sul miglioramento dei processi interni e sull'adozione di pratiche preventive. Questo significa investire in cultura, tecnologia e competenze professionali e gestionali".

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Professori, medici, ingegneri, operai specializzati: servono 3 milioni di lavoratori al 2028Professori, medici, ingegneri, operai specializzati: servono 3 milioni di lavoratori al 2028Nei prossimi cinque anni secondo lo studio di Unioncamere calerà la domanda di operai non qualificati ma aumenterà quella per le professioni tecniche e specializzate.
Leggi di più »

Rischio idrogeologico, domani la Giornata di ingegneri e geologiRischio idrogeologico, domani la Giornata di ingegneri e geologi'I cambiamenti climatici, accompagnati da eventi sempre più estremi, pongono nuove sfide alle tecniche di prevenzione e mitigazione del rischio, imponendo alle Istituzioni, ai ricercatori ed ai professionisti tecnici una visione nuova del problema', visto ...
Leggi di più »

Ingegneri, 'non rinviabile la messa in sicurezza del territorio'Ingegneri, 'non rinviabile la messa in sicurezza del territorio''Il nostro è un Paese straordinariamente bello, ma fragile. Cambiamenti climatici e piogge torrenziali provocano danni ingenti. I fenomeni diventano sempre più frequenti e ciò impone un ripensamento nella progettazione delle opere. (ANSA)
Leggi di più »

Edilizia, Finzi (Ordine ingegneri): 'In Italia 15 milioni di fabbricati senza titolo'Edilizia, Finzi (Ordine ingegneri): 'In Italia 15 milioni di fabbricati senza titolo'Il presidente della Commissione strutture agli Stati generali: “Metà dei fabbricati risale al Dopoguerra”
Leggi di più »

Innovazione, Penati (Ordine ingegneri): 'Tecnologia si traduca in beneficio per collettività'Innovazione, Penati (Ordine ingegneri): 'Tecnologia si traduca in beneficio per collettività'La presidente durante gli Stati generali: “Sviluppo sostenibile, salute pubblica, efficienza energetica”
Leggi di più »

Innovazione, Iannicelli (Ordine Ingegneri): 'Digital skill, tra gli ultimi in Europa'Innovazione, Iannicelli (Ordine Ingegneri): 'Digital skill, tra gli ultimi in Europa'Il presidente della Commissione Tlc durante gli Stati generali: 'Portare la fibra alle nostre imprese'
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 05:06:51