La green utility gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano
03 febbraio 2025 | 12.26, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha, in conformità alla prassi Uni/PdR 74:2019, "attestandosi tra le pochissime aziende italiane del settore idrico a vantare questo riconoscimento". E' quanto fa sapere Cap in una nota.
"Un approccio rivoluzionario nella progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche basato sulla creazione di 'gemelli digitali' delle infrastrutture, ovvero modelli tridimensionali digitali che integrano tutte le informazioni relative alle opere stesse.
L’introduzione obbligatoria del Bim per gli appalti pubblici risale al 2019, ma a partire dal 2025, a seguito di un correttivo al Codice degli Appalti, l’obbligatorietà è stata estesa anche alle opere pubbliche di importo superiore ai 2 milioni di euro. In questo contesto, Gruppo Cap "si distingue come precursore, avendo avviato già dal 2019 l’implementazione di processi digitali avanzati per la gestione del ciclo di vita delle proprie opere, come dimostrato dal 'Bim Digital Award' vinto nel 2022 per il progetto del Sistema Nord Milano".
L’implementazione del sistema di gestione Bim è, infatti, "parte integrante della strategia delineata dal nuovo Piano di Sostenibilità di Gruppo Cap, che mira a coniugare innovazione tecnologica e tutela ambientale. Grazie a questo approccio, l’azienda non solo soddisfa i requisiti normativi, ma rafforza il proprio impegno verso la digitalizzazione e la gestione sostenibile delle infrastrutture".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il gruppo L’Oréal accelera sull’innovazione al Ces 2025 di Las VegasPresentato L’Oréal Cell BioPrint, un laboratorio da tavolo che in 5 minuti effettua l’analisi personalizzata della pelle
Leggi di più »
Gruppo Cap Ottiene la Certificazione ISO 27001 per la Sicurezza delle InformazioniLa green utility milanese, Gruppo Cap, ha ottenuto la certificazione ISO 27001, attestando la sua eccellenza nella gestione della sicurezza delle informazioni. L'azienda ha investito in tecnologie avanzate per la protezione dei dati e delle reti idriche, implementando sistemi predittivi e smart meter con cybersecurity avanzata.
Leggi di più »
Expo 2025 Osaka: Italia si prepara a mettere in luce innovazione e tecnologiaMancano solo tre mesi all'inaugurazione di Expo 2025 Osaka, e l'Italia si prepara a presentare una visione ampia e aggiornata del proprio paese in un contesto globale. L'ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l'Italia, ha evidenziato come l'Esposizione Universale offra un'opportunità unica per mettere in luce non solo il Made in Italy tradizionale (cultura e turismo), ma anche l'innovazione, la tecnologia e la ricerca del sistema Italia. Il Gruppo Danieli, sponsor della partecipazione italiana, ha recentemente siglato un importante accordo con l'azienda giapponese Shinkansei, fornendo un'innovativa tecnologia di forni fusori.
Leggi di più »
Florería Atlántico: Un Viaggio Tra Storia e Innovazione nel Cuore di Buenos AiresFlorería Atlántico, un bar nascosto a Buenos Aires, offre un'esperienza unica che fonde storia, innovazione e tradizione argentina. Nato dall'ingegno di Renato Giovannoni, il bar celebra l'eredità transatlantica con cocktail originali che omaggiano la cultura argentina.
Leggi di più »
Alessia Simeone tra le donne più influenti nell'innovazioneAlessia Simeone, giovane professionista di Formia, è stata selezionata tra le 40 donne più influenti nell'innovazione per l'anno 2025 da 'Enterprise World'. Ha ricevuto un importante riconoscimento per il suo lavoro innovativo, in particolare per il suo ruolo di responsabile marketing di Promomedia a Bari, un importante gruppo italiano di servizi di promozione sul territorio e incentivazione alle vendite.
Leggi di più »
Opportunità di Lavoro in Italia: Innovazione e CrescitaUno studio di Unioncamere ed Excelsior prevede un fabbisogno di 3,4-3,9 milioni di lavoratori entro il 2028, spinto dalla crescita economica e dal turnover generazionale. I settori più promettenti sono i servizi, l'industria tecnologica e la green economy. Si cercano profili specializzati in cybersecurity, intelligenza artificiale, analisi dei dati e sostenibilità ambientale.
Leggi di più »