Inquinamento atmosferico: la situazione delle città italiane è critica

Ambiente Notizia

Inquinamento atmosferico: la situazione delle città italiane è critica
INQUINAMENTO ATMOSFERICOPM10NO2
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 123 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 77%
  • Publisher: 72%

Un nuovo rapporto di Legambiente evidenzia un peggioramento della situazione dello smog nelle città italiane, con un aumento dei centri urbani che superano i limiti di polveri sottili Pm10. Le città di Frosinone e Milano sono le più colpite, seguite da Verona e Vicenza.

La situazione dello smog nelle città italiane peggiora. Un nuovo rapporto di Legambiente, 'Mal'Aria di città 2025', evidenzia un aumento dei centri urbani che hanno superato i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10 nell'ultimo anno. Frosinone e Milano si confermano al primo posto con 68 giorni di sforamenti nel 2024, seguite da Verona e Vicenza, rispettivamente con 66 e 64 giorni.

Secondo il report, rispetto ai nuovi target europei al 2030, il 71% delle città sarebbe ancora fuorilegge per il Pm10. Anche il biossido di azoto (No2) rappresenta un problema: oggi, il 45% dei capoluoghi (44 su 98) non rispetta i nuovi valori di 20 µg/mc. Le situazioni più critiche si registrano a Napoli, Palermo, Milano e Como, dove è necessaria una riduzione compresa tra il 40% e il 50%. L'associazione ambientalista sottolinea che gli sforamenti registrati in più centraline della stessa città sono il segno di un problema diffuso e strutturale in molte aree urbane. Legambiente ricorda che 'il 2030 è alle porte, servono scelte coraggiose ora'. È fondamentale investire nella mobilità sostenibile, potenziando il trasporto pubblico e rendendo le città più vivibili, con spazi pedonali e ciclabili. Urgente anche intervenire su riscaldamento domestico e agricoltura, riducendo l'impatto degli allevamenti intensivi e integrando le politiche su clima, energia e qualità dell'aria.Alla luce degli standard dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che suggeriscono valori limite molto più stringenti rispetto a quelli di legge attuali e che rappresentano il vero obiettivo per salvaguardare la salute delle persone, la situazione diventa ancora più critica: il 97% delle città monitorate supera i limiti dell'Oms per il Pm10 e il 95% quelli per l'No2. Con l'entrata in vigore della nuova Direttiva europea sulla qualità dell'aria, a partire dal 1 gennaio 2030, salirebbero a 70 le città fuorilegge rispetto alla nuova soglia di 20 microgrammi (µg) per metro cubo di polveri sottili Pm10. Tra le città più indietro, che devono ridurre le concentrazioni attuali tra il 28% e il 39%, ci sono Verona, Cremona, Padova e Catania, Milano, Vicenza, Rovigo e Palermo. 'Dobbiamo accelerare drasticamente il passo - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente - È una corsa contro il tempo che deve partire dalle città ma richiede il coinvolgimento di regioni e governo'. Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente, rileva che 'i dati del 2024 confermano che la riduzione dell'inquinamento atmosferico procede a rilento, con troppe città ancora lontane dagli obiettivi target. Le conseguenze non si limitano all'ambiente, ma coinvolgono anche la salute pubblica e l'economia'. E ricorda che lo smog 'è la prima causa ambientale di morte prematura in Europa, con circa 50.000 morti premature solo in Italia'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

INQUINAMENTO ATMOSFERICO PM10 NO2 CITTA' ITALIANE LEGAMBIENTE MAL'aria DI CITTA' QUALITA' DELL'aria

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Meno neve e per meno tempo: l’allarme di Legambiente per le montagneMeno neve e per meno tempo: l’allarme di Legambiente per le montagneL’analisi di “nevediversa 2024” dell’associazione ambientalista mette in luce le criticità a monte e a valle: “Fruiamo dei monti in modo sostenibile”
Leggi di più »

Legambiente, 14 proposte 'verdi' per un'Italia decarbonizzataLegambiente, 14 proposte 'verdi' per un'Italia decarbonizzataLeggi su Sky TG24 l'articolo Legambiente, 14 proposte 'verdi' per un'Italia decarbonizzata
Leggi di più »

Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025, focus Legambiente sulla crisi climaticaGiornata Mondiale delle Zone Umide 2025, focus Legambiente sulla crisi climaticaLeggi su Sky TG24 l'articolo Giornata Mondiale delle Zone Umide 2025, focus Legambiente sulla crisi climatica
Leggi di più »

Le città più inquinate d'Italia sono Frosinone e Milano. Il rapporto di Legambiente: «Lo smog da noi causa 50mila morti»Le città più inquinate d'Italia sono Frosinone e Milano. Il rapporto di Legambiente: «Lo smog da noi causa 50mila morti»La classifica di Legambiente con le città più inquinate d'Italia: Frosinone maglia nera con 70 giorni di sforamenti, seguita da Milano con 68 e Verona con 66. Nel 2024, 25 città hanno superato i limiti di legge nel 2024.
Leggi di più »

Rientro dello smog a Roma: il dipartimento di Roma chiede comportamenti responsabiliRientro dello smog a Roma: il dipartimento di Roma chiede comportamenti responsabiliDopo un periodo di miglioramento, l'inquinamento atmosferico a Roma sta tornando a livelli preoccupanti. L'Arpa Lazio ha rilevato superamento dei limiti di Pm10 in alcune zone della città, spingendo il dipartimento di Roma ad emanare disposizioni per limitare ulteriormente l'inquinamento.
Leggi di più »

Tragedia nel Mar Nero: 34 Delphini Morti per Inquinamento PetrolioTragedia nel Mar Nero: 34 Delphini Morti per Inquinamento PetrolioUna fuoriuscita di petrolio nel Mar Nero ha causato la morte di 34 delfini, molti dei quali appartenenti alla specie in pericolo d'estinzione Azov. Le autorità russe hanno dichiarato l'emergenza ambientale, ma le risposte appaiono tardive e insufficienti.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 04:48:08