Il serafico Draghi non chiude la porta al Quirinale ma chiede continuità per il suo governo Il premier non ha escluso e non può escludere nulla, non si candida né si tira fuori. Aspetta che i partiti decidano che cosa fare | mariolavia
La seraficità. Questo ha colpito della postura di Mario Draghi, postura in senso intellettuale – chiariamo – come se non fosse l’uomo che sta guidando un Paese nuovamente nervosissimo in un Natale con poche luci e che conta più di 100 morti al giorno e un numero spropositato di contagi.
La forza di Draghi sta nelle cose fatte. Il premier si è molto diffuso sulla lotta alla pandemia e sulla ripresa economica presentando un bilancio talmente positivo dell’azione del governo che sembrava come quando il cowboy soffia sulla pistola dopo aver centrato l’obiettivo, dando persino l’impressione che volesse lanciare un messaggio neanche tanto subliminale: obiettivo raggiunto .
E sono abbastanza chiare, sullo sfondo, due condizioni. È qui la sfida ai partiti della maggioranza: siete in grado di eleggere subito il Presidente senza spaccature, altrimenti il governo non reggerebbe? E, secondo, siete capaci di garantire che in ogni caso la legislatura vada avanti fino al 2023 con la stessa maggioranza ?
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mario Draghi dribbla il Quirinale e conferma su Omicron: andiamo verso il peggio?La variante Omicron ha aperto una nuova fase della pandemia, con la cabina di regia che domani - giovedì 23 dicembre - dovrà decidere ...
Leggi di più »
Blog | L'effetto Draghi sul turismo non si è visto e il Bel Paese aspetta GodotL'effetto Draghi sul turismo non si è visto e il Bel Paese aspetta Godot | Post di rioconcierge, consulente ed esperto di marketing di destinazione | via econopoly24 econ24 22dicembre --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Cosa deve ancora fare il Parlamento prima di dedicarsi al QuirinaleCamera e Senato sono impegnate a 'liberare' i rispettivi calendari dai provvedimenti urgenti: la legge di Bilancio, il decreto Pnrr e il 'super' green pass. Il tutto, con una raffica di voti di fiducia
Leggi di più »
CartaBianca, il sondaggio sul Quirinale: Mario Draghi, Silvio Berlusconi e... una grossa sorpresa sul podioStando al sondaggio Emg realizzato per CartaBianca, il 20% degli italiani vorrebbe Draghi come prossimo capo dello Stato. A seguire Berlusconi col 16%. Ma occhio alla Cartabia...
Leggi di più »
La metà degli italiani chiede il rientro delle imprese delocalizzate, il 40% il salario minimoIl 58% degli intervistati (il 73% tra gli studenti) si dichiara molto d'accordo sulla definizione del lavoro come una fonte di reddito, il 44% (il 59% tra gli studenti) come un modo per affermare la propria indipendenza, il 39% (il 50% tra gli studenti) come un'opportunità di crescita personale, il 38% (il 47% tra liberi professionisti, autonomi e imprenditori)
Leggi di più »
Csm, senza il sorteggio rivince il correntismo - Il Fatto QuotidianoPiercamillo Davigo, magistrato che in maniera esemplare ha onorato la toga, ha scritto su questo giornale (14.12) un articolo dal titolo “Correnti e carrierismo: Cartabia peggiora il Csm”, nel quale ricorda innanzitutto la circostanza che “più volte sono state approvate leggi elettorali per il Csm con un dichiarato scopo di indebolire le correnti, che hanno …
Leggi di più »