Internet e Adolescenti: Una Fornace di Opportunità e Pericoli

Tecnologia Notizia

Internet e Adolescenti: Una Fornace di Opportunità e Pericoli
InternetAdolescentiCyberbullismo
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 193 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 102%
  • Publisher: 68%

Uno studio da 20.000 adolescenti rivela un quadro preoccupante: Internet seppur fondamentale per i giovani, è terreno fertile per cyberbullismo, interazioni indesiderate e manipolazione psicologica. La ricerca evidenzia la necessità di un'educazione digitale efficace per contrastare questi fenomeni e promuovere un uso equilibrato e consapevole della tecnologia.

Per gli adolescenti, Internet rappresenta uno spazio abituale, un luogo in cui trascorrono fino a due mesi e mezzo all'anno. Tuttavia, questo ambiente è denso di contraddizioni: se da un lato offre opportunità di connessione e crescita, dall'altro emerge un crescente senso di affaticamento e sovraccarico cognitivo. Oltre l'80% degli adolescenti manifesta un desiderio temporaneo di disconnessione per riequilibrare la vita online e quella reale.

Questo fenomeno è legato anche alla diffusione del cyberbullismo e di interazioni indesiderate, per affrontare i quali i giovani non sempre dispongono di strumenti adeguati. Lo rivela uno studio dell'Associazione Social Warning - Movimento Etico Digitale APS, presentato in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo (7 febbraio), dopo aver coinvolto circa 20 mila ragazzi e 7 mila genitori. Il 37,9% degli adolescenti ha subito episodi di cyberbullismo, mentre il 41,2% ha ricevuto interazioni indesiderate a sfondo sessuale. La rete, che dovrebbe essere uno spazio di espressione, si trasforma così in un ambiente ostile e stressante. Le testimonianze dei giovani dipingono un quadro a tratti allarmante: 'Mi hanno minacciata di morte su un social', 'Un compagno ha condiviso un link con contenuti inappropriati', 'Ho ricevuto immagini di nudo che non volevo'. Episodi che si inseriscono in un contesto più ampio di manipolazione psicologica, in cui il gaslighting (manipolazione psicologica) digitale porta le vittime a dubitare delle proprie percezioni e a isolarsi. Profili anonimi, adulti che si fingono coetanei, diffusione incontrollata di immagini private: la fragilità del confine tra reale e virtuale amplifica l’insicurezza di chi cresce immerso nel digitale. Le conseguenze sono profonde: ansia, vulnerabilità, paura, insicurezza e, in molti casi, vergogna e disagio. Solo il 7% dei ragazzi riesce a gestire prontamente queste difficoltà, spesso grazie al supporto di adulti o a strumenti di tutela online.Gregorio Ceccone, referente dell’Osservatorio Scientifico di Social Warning, sottolinea la necessità di un’educazione digitale che vada oltre la semplice alfabetizzazione tecnologica: 'Il disagio che emerge dai dati riflette un panorama complesso: i giovani necessitano di strumenti per navigare il digitale senza subirne le distorsioni. È necessario costruire una pedagogia del digitale, che insegni non solo a usare la tecnologia, ma a comprenderne i limiti e i pericoli'. Per contrastare il cyberbullismo e proteggere gli adolescenti, l’Associazione Social Warning propone cinque strategie concrete per genitori e scuole. La prima riguarda la gestione della privacy: educare i ragazzi a configurare le impostazioni di sicurezza sui social media per limitare l’accesso ai loro contenuti da parte di estranei. Fondamentale anche insegnare a bloccare e segnalare contenuti dannosi, azioni essenziali per garantire maggiore protezione. Le regole di utilizzo della tecnologia devono essere condivise per favorire un equilibrio tra vita online e offline. Inoltre, gli adulti devono partecipare al mondo digitale dei ragazzi con interesse, senza invadenza, per aiutarli a gestire le loro esperienze. Infine, il dialogo su affettività e rispetto è cruciale per educare i giovani al consenso e alla gestione delle relazioni digitali. Davide Dal Maso, presidente di Social Warning - Movimento Etico Digitale APS, evidenzia la necessità di una rivoluzione culturale nel modo di approcciarsi al digitale. “La recente proposta di legge sulla Giornata Nazionale della Cittadinanza Digitale, ideata dalla nostra associazione e recentemente approvata in Senato rappresenta un passo fondamentale per rendere giovani e adulti dei cittadini più attivi e consapevoli anche nel digitale”. Il web è ormai uno spazio imprescindibile per le nuove generazioni, ma la sua fruizione richiede strumenti adeguati e una consapevolezza diffusa. Non si tratta di demonizzare la tecnologia, ma di insegnare a viverla con equilibrio e responsabilità. “La crescita di questi fenomeni sono un chiaro segnale d’allarme: è necessario creare un ponte tra generazioni per facilitare l'educazione digitale e contrastare questo tipo di situazioni negative che hanno un forte impatto nella salute mentale in particolare dei più giovani”

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Internet Adolescenti Cyberbullismo Manipolazione Psicologica Educazione Digitale Disagio Online

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Una donna ha accoltellato una mamma e un'operatrice in una casa famigliaUna donna ha accoltellato una mamma e un'operatrice in una casa famigliaLa donna violenta, ospite della struttura, è stata bloccata e arrestata per tentato omicidio e lesioni personali
Leggi di più »

Amore Triangolo in una Parrocchia Romana: Matrimonio Contestato tra una 55enne e una 87enneAmore Triangolo in una Parrocchia Romana: Matrimonio Contestato tra una 55enne e una 87enneIn una parrocchia romana, un pensionato di 70 anni si ritrova al centro di un triangolo amoroso tra una 55enne che ha ripreso a frequentarla dopo anni e una 87enne che lo considera come suo 'prediletto'. La 55enne, innamorata del vedovo, si scontra con la gelosia della donna più anziana, che non tollera la sua presenza e rende la vita impossibile a chi cerca di avvicinarsi all'uomo. La situazione è degenerata a tal punto che la 55enne ha dovuto abbandonare la chiesa, accusando la 87enne di esorcismo e di atti di ostilità.
Leggi di più »

Isulti Razzisti in una Partita di Basket Femminile: Una Giocatrice Si Scontra con una TifosaIsulti Razzisti in una Partita di Basket Femminile: Una Giocatrice Si Scontra con una TifosaUn violento episodio di razzismo si è consumato durante una partita di basket femminile under 19 tra Happy Basket Rimini e Nuova Virtus Cesena. Una tifosa ha rivolto insulti razzisti a una giocatrice riminese, scatenando un acceso alterco. Il video dell'episodio è diventato virale sui social media, suscitando un forte dibattito pubblico e condanne da parte di tutte le parti coinvolte.
Leggi di più »

Rimini, insulti razzisti contro una 17enne durante una partita di basket: 'Sei una scimmia'Rimini, insulti razzisti contro una 17enne durante una partita di basket: 'Sei una scimmia'Le grida della mamma di una delle avversarie e la reazione della giovane, Una giovane giocatrice di basket è stata insultata con epiteti razzisti a Rimini durante la partita under19 tra la Happy Basket Rimini, di cui lei stessa fa parte, e la Nuova Virtus Cesena.
Leggi di più »

Bob Sinclar, i ritocchi al viso erano fake: «Solo una protesi, internet non è la realtà»Bob Sinclar, i ritocchi al viso erano fake: «Solo una protesi, internet non è la realtà»Per settimane, il web si è interrogato: cos’è successo al volto di Bob Sinclar? Il celebre DJ francese, icona della musica dance, è apparso improvvisamente con lineamenti tirati, zigomi scolpiti e labbra gonfie.
Leggi di più »

L'Abuso dei Social Network tra gli Adolescenti: Un Problema CrescenteL'Abuso dei Social Network tra gli Adolescenti: Un Problema CrescenteL'articolo esplora gli effetti negativi dell'abuso dei social network tra gli adolescenti, tra cui depressione, competizione, comportamenti pericolosi e sessualità promiscua. Evidenzia la necessità di creare ambienti digitali sicuri e propone misure per limitare l'abuso, come l'aumento dell'età minima per l'accesso ai social network e la promozione di comportamenti online più responsabili.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 13:53:07