L'Umbria si prepara all'arrivo dell'inverno con temperature in calo, vento forte e possibili nevicate leggere, soprattutto sulle zone appenniniche. L'allerta è soprattutto sulla zona di Orvieto dove il vento potrebbe raggiungere il regime di burrasca.
Dopo temperature quasi primaverili, l'inverno prova a bussare in Umbria, dove sono attese anche nevicate, seppur leggere, e vento forte. Nelle ultime ore ci sono state piogge sparse durante la notte, con «cumulate anche pari o superiori ai 10 millimetri in qualche località, e temperature che, piano piano, stanno tornando su valori più consoni al periodo», sottolinea Michele Cavallucci di Perugia Meteo .
Ma appunto da oggi fino a almeno a martedì il quadro dovrebbe cambiare per «l'espansione verso nord-est dell'anticiclone che, dalle Azzorre, punterà verso la Scandinavia, attivando la discesa di correnti molto fredde verso l'Italia, con obiettivo principale il sud Italia e le zone adriatiche centrali, con temperature in sensibile calo e maltempo soprattutto al sud». Sull'Umbria, già da ieri si sono attivati settentrionali, dai quadranti nord-orientali «che saranno in intensificazione progressiva, con temperature in calo, più sensibile da domenica pomeriggio e per le giornate di lunedì e martedì». E l'allerta è soprattutto sulla zona di Orvieto, dove secondo Meteo Area Orvietano nella giornata di oggi il vento «potrebbe raggiungere il regime di “burrasca” o localmente di “burrasca forte”. Sconsiglio vivamente qualsiasi ipotesi di escursioni in montagna nonostante i cieli sereni previsti. Vento molto forte che ci accompagnerà anche lunedì prima di un calo verso metà settimana».\In generale, poi, l'aria in arrivo – prosegue l'esperto Cavallucci - è poco carica di umidità ma «l'addossamento di queste correnti alla dorsale appenninica, porterà alla formazione dello stau, nubi che si addenseranno soprattutto sul versante adriatico, con precipitazioni nevose fino a quote molto basse da domenica pomeriggio e per tutto lunedì 13 e gran parte di martedì 14. Il quadro termico potrebbe favorire locali spolverate anche a distanza dall'Appennino, non solo sulla pedemontana, ma anche verso ovest, con sfiocchettate possibili in diverse zone, anche in pianura visto il dew point che sarà molto basso e le temperature abbastanza basse, in un contesto ventoso che perdurerà fino a martedì, fatto questo che aumenterà la sensazione di freddo nelle zone esposte alle raffiche». Secondo la pagina, seguitissima, di Ric Meteo Gubbio, per esempio, sono in aumento «le possibilità per vedere qualche fiocco sulla nostra città. L'attivazione dello stau appenninico anche se in modo abbastanza blando potrebbe/dovrebbe portare qualche precipitazione anche al di qua del crinale. La “finestra” oraria dovrebbe essere quella che va dalla serata di domenica alla mattinata di lunedì. Se ciò si verificasse si tratterà essenzialmente di nevischio o brevi sfiocchettate. Niente di serio ma paesaggio che potrebbe divenire invernale». Un paesaggio e un passaggio molto atteso, con le precipitazioni che comunque vengono considerate ancora «esigue», ma il freddo è previsto almeno fino a mercoledì. \La conferma arriva anche dal Centro funzionale della Protezione civile della Regione che per oggi, oltre ai venti moderati-forti e le temperature in «sensibile diminuzione», con massime in pianura tra i 7 e 10 gradi, prevede per oggi (tra pomeriggio e sera) «possibile neve debole/nevischio sui settori appenninici più orientali oltre i 500-700 metri». Domani il cielo da tendenzialmente sereno passerà a nuvoloso e anche molto nuvoloso, «con deboli nevicate sulle zone appenniniche oltre i 400-600 metri di quota» e un ulteriore calo delle temperature massime «comprese tra i 5 e gli 8 gradi in pianura» e ancora forti venti di Grecale, previsto almeno fino a martedì
UMBRIA NEVE VENTO FREDDO MEZZO SETTIMANA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Al via la 31a edizione di Umbria Jazz Winter a OrvietoJazz e musical durante le festività: il piano di Stefano Bollani a Roma e in tv su RaiTre; il musical “Tootsie” a Milano
Leggi di più »
Banca del Fucino acquista Cassa di Risparmio di OrvietoBanca del Fucino ha presentato l'offerta più convincente a Mediocredito Centrale per l'acquisizione dell'85,3% di Cassa di Risparmio di Orvieto, superando Banco Desio e CF+. L'accordo prevede un investimento di circa 100 milioni e la creazione di un primo gruppo bancario Lsi a capitale privato nel Centro Sud Italia.
Leggi di più »
Tenta rapina a Orvieto e si rifugia a Rieti: finisce in carcereRIETI - Nei giorni scorsi, gli Agenti della Polizia di Stato hanno sottoposto a Fermo di indiziato...
Leggi di più »
Via Orvieto: il mercato storico finalmente riqualificatoDopo decenni di attesa, il mercato di via Orvieto a Roma passerà finalmente da 'sede impropria' a un vero e proprio plateatico attrezzato. Un atto appena votato in Campidoglio consente la riqualificazione dello spazio, permettendo di investire quasi cinque milioni di euro nel miglioramento delle condizioni per i residenti e per le attività commerciali.
Leggi di più »
Umbria: il Distretto del LussoL'articolo esplora la crescente presenza del lusso nel tessuto economico dell'Umbria, raccontando la storia di TiSTYLEiT, azienda di sartoria che produce per grandi marchi del lusso.
Leggi di più »
Omicidio-Suicidio in Umbria, Guardia Giurata Sparò alla Moglie e Poi Si ucciseNella località Gaifana, in Umbria, una coppia è stata trovata morta nelle loro abitazioni. La dinamica è in fase di accertamento, ma sembra che il marito, guardia giurata, abbia sparato alla moglie prima di togliersi la vita.
Leggi di più »