Dietro al bancone di una farmacia «ci si sente come in guerra». Ma Elisabetta ha riscoperto anche il valore del suo mestiere. E resiste iocisono
L’intervista completa è pubblicata sul numero in edicola da mercoledì 25 marzo. Tutto il ricavato della vendita del numero 12 di Vanity Fair sarà devoluto in beneficenza all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo
In questi giorni, Elisabetta Pellegrino non può lavorare dietro al bancone della sua farmacia, la Sant’Anna di Bellizzi, 13 mila abitanti in provincia di Salerno. Ha la febbre. «Poche linee, 37,5, e ho anche la tosse, ma il mio medico mi ha detto che non serve che faccia il tampone perché non ho grandi sintomi e potrei avere una semplice influenza.
In ogni caso sono in autoisolamento e ci starò per un po’», racconta al telefono. Fino ai primi di marzo, in paese la sensazione era che il coronavirus fosse un problema del Nord Italia, preoccupante ma lontano. Poi, però, dopo una settimana di malattia, il 10 di marzo è morto un uomo di Bellizzi di 76 anni e il tampone post mortem ha rivelato che aveva contratto il Covid-19.
Da allora, il livello di allerta si è alzato. E in farmacia, tra i pochi negozi ancora aperti dopo il lockdown, «la sensazione è di essere in guerra. Abbiamo tutti paura, inutile negarlo. Le nostre sono famiglie grandi, io ho quattro figli, poi ci sono i genitori e i nonni, che sono i più a rischio.
Elisabetta e i suoi collaboratori hanno organizzato la consegna gratuita a domicilio dei farmaci. E la fantasia dei clienti a volte strappa un sorriso: «Di solito lasciamo i medicinali nell’ascensore, per evitare contatti. Un signore anziano che vive al secondo piano senza ascensore invece ha calato giù dal balcone un sacchetto con uno spago».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
#iocisono, Giovanni Scambia e il Risorgimento italiano - VanityFair.itGiovanni Scambia, direttore scientifico del Policlinico Gemelli di Roma, il più grande ospedale d’Italia, non è solito impressionarsi. Ma, giura, «in quarant’anni di professione non avevo mai visto nulla del genere» iocisono
Leggi di più »
Il principe Carlo positivo al coronavirus - VanityFair.itIl principe del Galles, 71 anni, è in isolamento al castello di Balmoral, in Scozia. La moglie Camilla, al momento, è risultata invece negativa al test
Leggi di più »
Nembro, il racconto di Ornella:«Qui non si sorride più» - VanityFair.itDall'inizio dell'epidemia le vittime del coronavirus a Nembro sono quasi cento e le campane non suonano più. Il racconto di Ornella
Leggi di più »
Il pois è regale - VanityFair.itI polka dots sono un classico che non passa mai di moda. A dimostrarcelo sono le più glam fra le altezze reali, come Kate Middleton e Letizia Ortiz. Prima di loro Lady Diana, pioniera della stampa a puntini. Nella gallery i royal look e i must-have di stagione
Leggi di più »
#iocisono, il sindaco di Piacenza: «Saremo più forti di prima» - VanityFair.itMentre la sua città soffre, lei ha continuato a lottare, nonostante la tosse, la febbre, e i pianti. Siamo stati in chat con il sindaco Patrizia Barbieri
Leggi di più »