La nuova legge irachena sull'età del matrimonio, che prevede un'età minima di 9 anni per le musulmane sciite e di 15 anni per i sunniti, è stata fortemente criticata dagli attivisti per i diritti delle donne. La legge è vista come un passo indietro per i diritti delle donne e una minaccia per la loro sicurezza e il loro benessere.
In Iraq , il fenomeno del matrimonio precoce è una realtà preoccupante e consolidata: il 28% delle ragazze si sposa prima dei 18 anni, secondo un'indagine condotta dalle Nazioni Unite nel 2023. Spesso, queste unioni vengono presentate alle minori come una via d'uscita dalla povertà, ma gli effetti a lungo termine sono devastanti.
Molte di queste bambine, obbligate a lasciare la scuola, si trovano imprigionate in una vita fatta di esclusione sociale, limitate possibilità economiche e, in molti casi, abusi psicologici e fisici. La nuova legge, invece di cercare di contrastare il problema, sembra istituzionalizzarlo. In base alla setta religiosa cui appartengono le famiglie, l'età minima per il matrimonio varia: per i musulmani sciiti è di nove anni, mentre per i sunniti è di 15 anni. Ciò, secondo gli esperti, non fa altro che rafforzare norme culturali che vedono le bambine come proprietà delle famiglie e non come individui autonomi con diritti propri. Sajjad Salem, un deputato indipendente, ha commentato: «Lo Stato iracheno non ha mai vissuto un declino che abbia danneggiato le ricchezze e la reputazione dell'Iraq come quello che stiamo vivendo oggi». Alia Nassif, membro della commissione legale del Parlamento, ha denunciato in un post online che il voto si è svolto senza il numero minimo di deputati necessari per approvare una legge e ha annunciato che lei e altri oppositori della legge si rivolgeranno alla Corte federale irachena per impugnare la decisione. Gli emendamenti alla legge sullo «status personale», su cui si basa il nuovo provvedimento, hanno suscitato l'opposizione di molte associazioni civili e femminili. Intisar al-Mayali, attivista della Iraqi Women’s League, ha definito queste modifiche «disastrose» per i diritti delle donne, affermando che il matrimonio precoce «viola il diritto alla vita come bambine e mina i meccanismi di protezione relativi a divorzio, affidamento ed eredità». Un aspetto centrale del nuovo provvedimento è il rafforzamento dei tribunali islamici, che ora hanno maggiore autorità sulle questioni familiari. Questo trasferimento di potere dalle istituzioni statali alle autorità religiose sta allarmando gli attivisti, che temono un'ulteriore erosione delle tutele legali precedentemente garantite
Matrimonio Precoce Iraq Donne Diritti Umani Legge Tribunali Islamici
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Iraq Approva Emendamenti alla Legge Sullo Stato Personale: Matrimoni Infantili Legalizzati?Il parlamento iracheno ha approvato alcuni emendamenti alla legge sullo stato personale che, secondo gli oppositori, legalizzerebbero i matrimoni infantili. Gli emendamenti conferiscono maggiore autorità alle corti islamiche sulle questioni familiari, ma attivisti e oppositori del regime esprimono preoccupazione per le conseguenze negative sui diritti delle donne e delle bambine.
Leggi di più »
Crosetto: nuove leggi per tutelare le forze dell'ordineIl Ministro della Difesa chiede nuove leggi per proteggere gli agenti di polizia dopo le proteste violente contro la morte di Ramy Elgaml.
Leggi di più »
Le nuove leggi ambientali europee: un dilemma per il settore automobilisticoLe nuove normative europee sull'inquinamento automobilistico, che obbligano le case automobilistiche a produrre auto elettriche o affrontare pesanti multe, stanno creando un dilemma nel settore. La soluzione proposta, il 'pooling', consente alle case automobilistiche di unire virtualmente le proprie flotte per raggiungere gli obiettivi ambientali, ma alcuni costruttori, come Renault, temono che questo possa favorire i produttori esteri, indebolendo l'industria europea.
Leggi di più »
Italia Approva Nuove Regole per Combattere le Recensioni False OnlineIl Consiglio dei Ministri italiano ha approvato il primo disegno di legge annuale sulle PMI, che include misure per contrastare le recensioni false online. Le nuove regole richiedono ai consumatori di dimostrare la propria identità e l'effettivo utilizzo di un servizio o prodotto prima di rilasciare una recensione.
Leggi di più »
Stop alle Recensioni False Online: Il Governo Approva Nuove Misure di TutelaIl Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che introduce misure per combattere le recensioni false online in Italia. Le nuove regole riguardano ristoranti, hotel, attrazioni turistiche e mira a garantire maggiore trasparenza e correttezza nel sistema delle recensioni.
Leggi di più »
Governo approva fiducia: nuove misure per la cultura e le aree perifericheIl governo italiano ha ottenuto la fiducia della Camera con un ampio margine. Tra le misure approvate, spiccano quelle dedicate alla promozione della cultura nelle aree periferiche del Paese e alla semplificazione delle procedure per gli spettacoli dal vivo.
Leggi di più »