Rapporto 2023: il fenomeno è più accentuato nel Mezzogiorno
Denatalità, glaciazione demografica. Il tema al centro del dibattito riguarda soprattutto i giovani che sono i principali protagonisti del calo demografico in atto nella società italiana. Nel 2023 – scrive il Rapporto Istat 2023 - in Italia si contano poco più di 10,33 milioni in età 18-34 anni, con una perdita di oltre 3 milioni dal 2002 . Rispetto al picco del 1994, il calo è di circa 5 milioni .
Nel 2022, l’età media al matrimonio è di 36,5 anni per lo sposo e 33,6 per la sposa ; quella della prima procreazione per le donne è salita a 31,6 anni, contro 29,7 nel 2002. Le città metropolitane sono un caso di studio importante sull’invecchiamento. In Italia il 24 per cento della popolazione ha oltre 65 anni e oltre un terzo di questa vive nelle 14 città metropolitane.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat: il Pil 2023 dell’Italia torna ai livelli pre-Lehman BrothersPresentato il 32esimo rapporto annuale dell’Istituto sulla situazione del Paese
Leggi di più »
Diminuisce la popolazione a rischio povertà in Italia, nel 2023 è al 18,9% dice IstatI titoli di Sky TG24 del 7 maggio, edizione delle 13
Leggi di più »
Istat: diminuisce la popolazione a rischio povertà, nel 2023 è il 18,9%Nel 2023 diminuisce la quota di popolazione italiana a rischio povertà, passata al 18.9% dal 20,1% dell'anno precedente. Considerando anche i cittadini a rischio di esclusione sociale, la percentuale complessiva sale al 22,8%, in diminuzione rispetto...
Leggi di più »
L’Istat: nel 2023, il 22,8% della popolazione a rischio di povertà o esclusione socialeDa una proiezione al 2022 degli importi mensili riferiti agli assegni familiari fruiti in precedenza, viene fuori che il 9,6% delle famiglie italiane, pur mantenendo il diritto al beneficio, subisce una perdita economica nel passaggio alla nuova misura universale di sostegno per i figli per la modifica dei criteri di eleggibilità (-95 euro al mese...
Leggi di più »
Rapporto Amnesty International 2023-24, aumenta (anche) la violenza di genereGuerre, disastri ambientali, regimi autoritari. La congiuntura globale non aiuta il cammino verso un mondo senza violazioni dei diritti umani, che - stando al nuovo rapporto rilasciato oggi da Amnesty International - ha subito un virata negativa nell'arco dell'ultimo anno.
Leggi di più »
Presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 sull'imprenditorialità in ItaliaL'Universitas Mercatorum organizza la presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 che analizza l'attività imprenditoriale in Italia e le cause della discrepanza tra l'intenzione e l'effettivo avvio di nuove imprese.
Leggi di più »