Un'aria artica dal Bassopiano Sarmatico porterà un forte calo termico in Italia da domenica, con venti di tempesta, nevicate storiche sull'Appennino e temporali nel Sud.
Dopo un inizio 2025 mite ed umido (valori sopra la media del periodo), da domenica cambierà tutto. E' in arrivo aria artica dal Bassopiano Sarmatico attraverso le Repubbliche Baltiche che porterà un calo delle temperature, sia minime sia massime, anche di 10°C da Nord a Sud, e la formazione di un ciclone sul Mediterraneo, tra Tirreno meridionale e Ionio.
Nelle prossime ore, intanto, continueremo a registrare un contesto piovoso soprattutto al Centro-Nord, mentre sono attese nevicate sui rilievi alpini intorno ai 1200/1300 metri di altitudine. «Fino alla tarda mattinata sono attese altre precipitazioni tra Lombardia orientale e Triveneto, tra Liguria di Levante, Toscana e, a carattere sparso, su tutto il versante tirrenico - spiega Andrea Garbinato, de iLMeteo.it -. Ma dal pomeriggio anche questa perturbazione mite ed umida atlantica lascerà il nostro Paese con tempo in generalemiglioramento». Domani sarà dunque una giornata di transizione con solo qualche fenomeno residuo a ridosso della dorsale appenninica e in Valle d’Aosta e con l'arrivo delle prime raffiche fredde da nord. «Il panorama meteorologico sull’Italia continua ad essere influenzato da un flusso di correnti di origine oceanica, umide e instabili, guidate da una vasta circolazione ciclonica con centro motore sull'Europa Centrale e settentrionale - continua Garbinato -. Nel letto di queste correnti instabili si alternano alcune perturbazioni. Una di queste sta attraversando l'Italia facendo sentire la sua influenza in particolare sulle regioni del Nord, sulla Sardegna e sull'alto distretto tirrenico». Il cambiamento inizierà sabato e si avvertirà sensibilmente su tutta l’Italia da domenica 12 gennaio. Sabato la Bora, il Grecale e il Maestrale diventeranno protagonisti soprattutto dalla serata anche con intensità di burrasca, poi da domenica si prevedono tutti i fenomeni meteo più estremi. «Avremo venti di tempesta, un crollo delle temperature fino a 10 gradi sulle regioni centrali, fino a 5°C in meno al Nord e al Sud, temporali e locali nubifragi tra Calabria e Sicilia, nevicate storiche sull’Appennino meridionale a quote collinari, specie tra Campania e Calabria fino ai 300-500 metri». Questa situazione di maltempo estremo colpirà il meridione anche lunedì, con gli ultimi fenomeni attesi martedì: da mercoledì della prossima settimana è atteso un potentissimo anticiclone con il sole
METEO ITALIA MALTEMPO ARIA ARTICA VENTI FORTE NEVICATE TEMPORALI CALO TEMPERATURA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Grande Crollo Termico in Italia: Inverno Rigido in ArrivoL'Italia si prepara a un brusco calo termico con l'arrivo di un'irruzione fredda artica in seguito alla migrazione dell'alta pressione verso nord. Si prevedono temperature fino a 8-10°C più basse, estese gelate notturne al Nord e nevicate a bassa quota su tutto il paese.
Leggi di più »
SPAL, Dossena: 'Pensiamo di domenica in domenica senza guardare la classifica'Andrea Dossena, tecnico della Spal, ha presentato così la sfida in programma domani contro il Gubbio: 'In questo momento dobbiamo pensare di domenica in domenica - le parole riportate dal sito uffici
Leggi di più »
Domenica In, gli ospiti di oggi (domenica 15 dicembre): da Ivana Spagna a Leonardo Pieraccioni e Alessandro SiTorna come ogni domenica l'appuntamento con 'Domenica In', il programma di Rai 1...
Leggi di più »
La Produzione Auto in Italia Sconta un Crudo CrolloLa produzione auto italiana di Stellantis nel 2024 ha raggiunto il suo minimo storico, segnando una contrazione del 45% rispetto all'anno precedente. Molteplici fattori concorrono a questa drastica riduzione, tra cui le difficoltà del mercato europeo, l'assenza di modelli a basso costo e il rallentamento della transizione elettrica.
Leggi di più »
Crisi Automobilistica in Italia: Crollo delle Vendite e Minacce CatastroficheL'industria automobilistica italiana sta attraversando un periodo difficile, con un calo drastico delle vendite e preoccupazioni per le conseguenze delle multe previste dall'Unione Europea per le emissioni. Il gruppo nato dalla fusione tra ha registrato un calo del 17% nelle vendite, mentre il mercato italiano è in calo del 9,9%. Le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, con un impatto di 16 miliardi di euro sull'intero settore. I costruttori europei chiedono la revisione della legislazione sul CO2.
Leggi di più »
La Stabilità di Fratelli d'Italia e la Crescita del Partito Democratico in ItaliaAnalisi dei sondaggi politici italiani, evidenziando la stabilità di Fratelli d'Italia e la crescita significativa del Partito Democratico.
Leggi di più »