Il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici Invernali 2026 è ufficialmente partito con un evento in Italia. In questo contesto, l'Italia ha già ottenuto un successo ai Mondiali di sci alpino a Saalbach-Hinterglemm. Intanto, Federica Brignone e Sofia Goggia si preparano per nuove sfide.
L'attesa per i Giochi olimpici invernali del 2026 è ufficialmente iniziata con un evento al Teatro Piccolo di Milano. Tra un anno, precisamente il 6 febbraio 2026, si apriranno le 25esime edizioni delle Olimpiadi invernali, un evento che coinvolgerà non solo le città principali di Milano e Cortina d'Ampezzo, ma anche Anterselva, Bormio, Livigno, Predazzo, Tesero e Verona.
In concomitanza con l'inizio del conto alla rovescia, si sono appena conclusi i Campionati mondiali di sci alpino a Saalbach-Hinterglemm, in Austria, culminati il 16 febbraio. Gli italiani hanno subito conquistato un oro nel team event, mettendo in luce la competitività della nazionale italiana. Quattro giorni dopo la chiusura dei Campionati Mondiali, gli occhi sono puntati sulle gare di sci alpino che vedono protagonisti Federica Brignone e Sofia Goggia nel SuperG. Le due atlete italiane, che si contendono vittorie per centesimi, si affronteranno nuovamente nel SuperG di sabato. Brignone, che guida la classifica generale della Coppa del Mondo femminile in testa a testa con Lara Gut-Behrami, si è imposta in discesa libera a Garmisch-Partenkirchen, vincendo con un margine di un solo centesimo su Goggia. Tra gli uomini, domenica 9 febbraio, sarà il turno di Mattia Casse, primo italiano in classifica generale di Coppa del Mondo maschile al 12° posto
Giochi Olimpici Invernali Sci Alpino Italia Mondiali Di Sci Federica Brignone Sofia Goggia Mattia Casse
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 in ItaliaIl Comitato Olimpico Internazionale ha assegnato i Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028 all'Italia. Le gare si svolgeranno nelle sedi esistenti in Valtellina, Trentino e Cortina, riutilizzando alcuni impianti sportivi che saranno utilizzati anche per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Leggi di più »
Milano-Cortina 2026: Un Anno Prima degli Giochi Olimpici Invernali, Tra Curiosità e TensioniUn anno prima degli eventi olimpici, un'analisi di possibili sfide e aspettative per Milano-Cortina 2026. L'articolo esplora la cerimonia inaugurale, i costi lievitati, i tempi di preparazione e le prestazioni degli atleti italiani, offrendo un panorama completo della situazione attuale.
Leggi di più »
Harbin Ice and Snow World: Un'anteprima maestosa per i Giochi Invernali AsiaticiIl festival di Harbin Ice and Snow World si è aperto in Cina, trasformando la città in un'opera d'arte di ghiaccio e neve. Il parco, che si estende su un milione di metri quadrati, ospita sculture e monumenti provenienti da 42 paesi asiatici.
Leggi di più »
Giochi Invernali 2026: Generazione di Talenti Azzurri Sogna la VittoriaA un anno dall'inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina, l'Italia Team può contare su una generazione di giovani atleti di talento pronto a brillare. Diverse promesse dello sport invernale, come Flora Tabanelli nello sci freestyle, Giorgia Colombo nello sci alpino, Ian Matteoli nello snowboard e Anna Pezzetta nel pattinaggio di figura, si preparano a conquistare il podio e lasciare un segno indelebile nella storia dello sport italiano.
Leggi di più »
Milano Cortina 2026 Olimpiadi Invernali: discipline, date e luoghi dei GiochiManca un anno alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026: inizia il countdown al 6 febbraio 2026 per la Cerimonia inaugurale allo Stadio San Siro di Milano
Leggi di più »
Biglietti e alberghi, i Giochi invernali a misura di ricconiPer l’inaugurazione a Milano il pacchetto costa fino a 10 mila euro a testa. Per la discesa libera femminile fino a 7.500 euro
Leggi di più »