Il Rapporto spiega che è dipeso dalla crescita delle rinnovabili, dall’inverno mite, dal Superbonus e dai prezzi dell’energia
In un solo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di gas serra del 6,5%. Guardando al trend registrato fino al 2022, lo scorso anno avevamo scritto che di questo passo per raggiungere il target 2030 sulle emissioni al nostro Paese non sarebbero bastati 200 anni. Ma il 2023 ci racconta una storia nuova: abbiamo tagliato più di quanto sarebbe necessario fare in un anno per riuscire a centrare quei target che alcuni hanno dichiarato impossibili.
La maggior parte del calo della domanda di energia si è concentrata nel settore degli edifici. Oltre ai comportamenti virtuosi e agli inverni più miti potrebbe esserci dell’altro. Abbiamo stimato, infatti, che negli ultimi tre anni tramite Superbonus sono state riqualificate qualcosa come 1,5 milioni di abitazioni : questo ha certamente avuto un impatto sull’efficienza del parco edilizio, al di là delle polemiche anche legittime sui costi e sull’efficienza dello strumento .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 sull'imprenditorialità in ItaliaL'Universitas Mercatorum organizza la presentazione del rapporto Gem Italia 2023-2024 che analizza l'attività imprenditoriale in Italia e le cause della discrepanza tra l'intenzione e l'effettivo avvio di nuove imprese.
Leggi di più »
Nel 2023 la deforestazione è rimasta a livelli preoccupanti, secondo un rapportoNel 2023 il pianeta ha perso una superficie di foresta pluviale tropicale equivalente a dieci campi da calcio al minuto, nonostante i progressi registrati in Brasile e in Colombia. Leggi
Leggi di più »
L'Europa è il continente che si sta riscaldando di piùRapporto Copernicus-Omm: nel 2023 sono morte 151 persone per eventi meteo (ANSA)
Leggi di più »
Ecco quanto le banche pagano i conti correntiRapporto della Fabi: 43 miliardi in meno sui conti correnti degli italiani nel 2023
Leggi di più »
Birthrate in Italy drops further in 2023The birthrate in Italy continued to fall in 2023, with 379,000 resident births or 6.4 per thousand people, according to provisional data published by ISTAT on Friday. In absolute terms this was 14,000 fewer births than in 2022, a drop of 3. (ANSA)
Leggi di più »
Il 42% degli italiani rinuncia alle cure per problemi economiciil Rapporto Aiop 2023: il 37% non affronta altre spese per sostenere quelle sanitarie
Leggi di più »